I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metallurgia

Esame Materiali per l'industria meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Doglione

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti sulle lezioni dell'esame di Materiali per l'industria meccanica. Gli appunti sono presi a lezione ed integrati con lo studio di slide e libri, trascritti a computer completi di grafici ed immagini. Le formule che richiedono una dimostrazione più approfondita sono state inserite a mano con la relativa spiegazione.
...continua

Esame Materiali per l'industria meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Doglione

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Domande Materiali per l'industria meccanica. Gli appunti sono presi a lezione ed integrati con lo studio di slide e libri, trascritti a computer completi di grafici ed immagini. In particolare queste sono tutte le domande d'esame possibile con le relative risposte.
...continua

Esame Surface Engineering

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. L. Magagnin

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni, confrontati ed implementati con appunti di diversi compagni per l'esame di Surface Engineering basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magagnin, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti completi di tutto il corso ed esercitazioni svolte propedeutiche all'esame di metallurgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spigarelli, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e Tecnologia Meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Di Schino

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
1. Diagrammi di stato, completa solubilità, completa insolubilità, parziale solubilità, variazione di solubilità allo stato solido 2. Diagrammi di stato e smiscelamento 3. Diagrammi di stato complessi, diagramma ferro-carbonio - leghe ipoeutettoidiche 4. Diagramma ferro-carbonio - leghe ipereutettoidiche, interpretazione rapida del diagramma di stato
...continua

Esame Metallurgia e Tecnologia Meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Prove meccaniche: - Prova di resistenza alla trazione - Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell, Shore) - Prova di resilienza (Pendolo di Charpy) - Punti critici Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi di Perugia - Unipg.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gelfi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
È un riassunto, esaustivo ed integrato con spiegazioni dei vari concetti, di tutta la parte di metallurgia che riguarda: struttura dei metalli, studio della struttura, sforzo e deformazione, prove meccaniche, meccanismi di indurimento, comportamento a fatica, comportamento ad alta temperatura e comportamento a corrosione. Tutte le pagine sono accompagnate da immagini dimostrative e sono state scritte in modo tale da risultare molto utili non solo per studenti dell'UniBs, ma anche per chiunque sia alla ricerca di spiegazioni semplici, ma molto esaustive degli argomenti sopra riportati. Gli appunti mi hanno consentito di conseguire un voto di 29/30 all’esame.
...continua

Esame Progettazione agli Elementi Finiti di Strutture Metalliche

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Afferrante

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
I presenti appunti (poco meno di 600 pagine) rappresentano una completa risorsa utile al superamento eccellente dell'esame suddetto. Ogni argomento è trattano a fondo ed in maniera rigorosa. Contiene inoltre tanti esercizi svolti sia analiticamente che in ANSYS APDL. Lo studio da questi appunti non necessita integrazioni ulteriori. Contiene anche il tema d'anno 2019 in ANSYS (analisi strutturale di una bici).
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di metallurgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scavino dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di materiali metallici sull'alluminio e le sue leghe. Contenuto: -Produzione dell'alluminio. -Proprietà e caratteristiche meccaniche. -Leghe dell'alluminio. -Proprietà leghe di alluminio. -Nomenclatura. -Trattamenti termici. -Indurimento per precipitazione. -Effetto dell'invecchiamento. -Impieghi. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di materiali metallici sugli acciai per le alte temperature. Contenuto: -Problemi alle alte temperature (Creep e Ossidazione). -Super leghe per le alte temperature. -Acciai inossidabili per le alte temperature. -Leghe a base di metalli refrattari. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di materiali metallici sulle ghise, nonchè sulla loro formazione, sulle caratteristiche meccaniche e sui principali impieghi. Contenuto: -Caratteristiche principali delle ghise. -Ghise bianche. -Ghisa grigia. -Ghisa conchigliata o temprata. -Ghisa malleabile. -Ghisa nodulare o sferoidale. -Ghisa legata. -Diagramma di Maurer. -Influenza della velocità di raffreddamento. -Diagramma di Collaud. -Impieghi ghise. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di materiali metallici Contenuto: -Effetto degli elementi di lega. -Acciai da costruzione per uso generale. -Acciai di base. -Acciai di qualità. -Saldatura. -Saldabilità degli acciai, metodo del carbonio equivalente. -ZTA. -Laminazione controllata. -Acciai Cor-ten. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di materiali metallici sulla metallurgia. Contenuto: -Ciclo produttivo primario e secondario. -Carbone coke. -Operazioni in siviera. -Lingotteria. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di materiali metallici sui metodi per il rinforzo dei materiali metallici. Contenuto: -Rafforzamento per formazione di una fase solida. -Rafforzamento per riduzione della dimensione del grano. -Incrudimento. -Recovery, ricristallizzazione e accrescimento del grano. -Trattamenti termici, vantaggi e svantaggi. -Ricottura (isotermica e di coalescenza/globulizzazione). -Normalizzazione. -Tempra (scelta del mezzo con prova Jominy, cricche di tempra) -Influenza elementi di lega nella tempra. -Rinvenimento. -Bonifica. -Trattamenti termomeccanici. -Trattamenti termochimici, vantaggi e svantaggi. -Cementazione. -Nitrurazione. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di materiali metallici sui diagrammi di stato applicati ai materiali metallici. Contenuto: -Soluzioni solide. -Diagrammi di stato. -Regola delle fasi di Gibbs. -Sistemi a due componenti. -Trasformazione eutettico. -Miscibilità totale, parziale e nulla allo stato solido. -Trasformazione peritettico. -Diagrammi ternari. -Solidificazione reale nei metalli. -Solidificazione delle leghe. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di materiali metallici sul fenomeno dello scorrimento viscoso (creep). Contenuto: -Creep primario -Creep secondario -Creep terziario -Curve di creep -Metodo di Larson-Miller -Esempio curva di Larson-Miller. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di materiali metallici Contenuto: -Fatica . -Prova di Fatica. -Macchine per la prova di fatica. -Diagramma di Wohler. -Innesco e propagazione della cricca. -Stadi di propagazione. -Fail-safe e safe-life. -Valutazione della velocità di propagazione della cricca. -Legge di Paris Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di materiali metallici Contenuto: -Introduzione durezza. -Durezza Brinell. -Durezza Vickers. -Durezza Rockwell B e C. -Microdurezze Knoop. -Microdurezze Vickers. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di materiali metallici sul diagramma di stato Fe-C chiari e ben spiegati. Contenuto: -Forme allotropiche del ferro puro. -Costituenti strutturalie. -Ferrite. -Austenite. -Cementite. -Perlite. -Ledeburite. -Diagramma Fe-C. -Punti critici nel diagramma Fe-C. -Microstruttura di equilibrio degli acciai. -Ghise. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua