I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Errico Fabrizio

In questo file sono presenti le risposte (tot 21) alle domande di teoria che possono uscire tra le due domande di teoria presnti all'esame. prof Fabrizio D'Errico. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo file sono riassunte le possibili trasformazioni per ottenere acciai e ghise lungo il diagramma ferro carbonio, utile per l'esercizio due dell'esame di metallurgia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Spiegazione della prova di tenacità Charpy. Del principio di misurazione sul quale essa si basa, e dei tipi di comportamenti che possono avere vari tipi di materiali in seguito a questa prova. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
spiegazione delle tre tipologie di prove di durezza (rockwell, vickers e brinell). Con spiegazione delle differenze tra le tre. Molto utile anche per capire in quali contesti usare una prova anziché un'altra. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Questo file contiene tutte le risposte alle domande di teoria che potrebbero capitare nella parte B dell'esame. Le domande sono esaustivamente spiegate e argomentate. Sono presenti anche schemi ed immaggini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua
Ampia descrizione di come avviene una prova di trazione in laboratorio su di un provino di tipo cilindrico, con riguardo alle strumentazioni usate, ai grafici ottenuti e agli aspetti di micrometallurgia dei metalli. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua
In questo file sono presenti i diagrammi di stato con le relative curve di raffreddamento e costituenti strutturali, sia eutettici che peritettici. Seguono poi tutti i diagrammi di stati e curve di raffreddamento del diagramma ferro carbonio semplificato.
...continua
In questo file vengono riassunti tutti i trattamenti termici dei metalli, le microstrutture che si ottengono all'aumentare della velocità di raffreddamento (bainite, martensite) e i diagrammi TTT e CCT. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua
Riassunto di Metallurgia e materiali non metallici completo di appunti e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore D'Errico, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
il corso completo riassunto con schemi intuitivi e procedimenti per svolgere gli esercizi dell'esame di Metallurgia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'errico dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
file riassuntivo creato per una più veloce memorizzazione delle cinque sottocategorie nelle quali possono essere suddivisi gli acciai del secondo gruppo (ovvero quelli che vengono sottoposti a cicli termici per ottimizzarne le proprietà). nel file vengono descritti, in modo sufficientemente completo e allo stesso tempo schematico, gli acciai: - da bonifica - autotempranti - da cementazione - da nitrurazione - per molle ne vengono inoltre messe in evidenza differenze e cicli tecnologici.
...continua
Gli appunti trattano gli argomenti di: - diagrammi di miscibilità delle leghe binarie - diagramma ferro-carbonio - acciai e microstrutture che si formano - curve ttt e cct - trattamenti termici - concetti di tempra e temprabilità - designazione degli acciai - classificazione degli acciai del secondo gruppo - nozioni base su polimeri e materiali ceramici (con spiegazione delle differenze tra polimeri termoplastici e termoindurenti) file pdf nel quale ho riscritto in maniera più ordinata gli appunti presi a lezione, eventualmente, completandoli con quanto scritto sulle slide di spiegazione. ritengo di aver riunito tutte le nozioni più importanti in un file utile sia per lo studio, sia per un ripasso finale. a me è stato davvero utile per passare l'esame con un ottimo voto!
...continua

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
raccolta di alcune domande teoriche più gettonate all'esame con risposte corrette a seguito; utile per valutare le proprie conoscenze dopo aver studiato gli argomenti del corso o per avere un'idea del livello di approfondimento delle domande. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Metallurgia e materiali non metallici del professor D'Errico; tutto l'essenziale che si deve sapere riguardo questi due argomenti. Cosa troverai: -Fasi allotropiche. -Fe-C semplificato. -Componenti strutturali. -Tipi di acciai e ghise in base alla %C (più curve raffreddamento e componenti. strutturali a T ambiente per ogni tipo di acciaio e ghisa). -Raffreddamento acciaio. -Curve isoterme e anisoterme.
...continua

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi, tutto ciò che è stato trattato dal docente (F. D'Errico) durante il corso. Argomenti: -Microstruttura dei solidi, difetti reticolari e vacanze, rafforzamento del reticolo cristallino -Prove sui campioni -Diagrammi di stato semplici -Diagramma Fe-C -Acciai -Trattamenti termici industriali -Classificazione e designazione degli acciai -Ghise -Materiali polimerici -Materiali ceramici Materiale derivante dalla frequenza alle lezioni; mette in luce le caratteristiche princiali, evidenzia con esempi e casi pratici i concetti essenziali e fornisce tecniche pratiche per la risoluzione di esercizi e la comprensione dei diagrammi/schemi
...continua
Appunti di Metallurgia e materiali non metallici per l'esame del professor D'Errico sui concetti fondamentali riguardo: regola Gibbs, varianza, curva raffreddamento, regola leva. Da questi concetti base si passa poi ad analizzare i vari diagrammi di stato semplici: a completa miscibilità; a competa immiscibilità; a parziale miscibilità; a trasformazione eutettica, peritettica e eutettoidica.
...continua
Appunti molto ben presi e più che sufficienti per passare l'esame di Metallurgia del professor D'Errico. la qualità purtroppo non è delle migliori ma mi sembrano ben leggibili. non sono riuscito a fare di meglio. Manacano leghe dell'alluminio, materiali ceramici e polimeri. Con questi appunti ho preso 30 come voto finale ;) divertitevi!
...continua