Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 1 Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie metallografiche Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodologie Metallografiche

  • Conoscenza di tecniche di osservazione
  • Campi applicazione
  • Analisi qualitativa immersa
  • Preparazione Comp.ori

Microstruttura visibile in microscopio ottica ed elettronica

3D punto di vista della diffrazione di raggi

Stereologico

Interpretazione tridimensionale di sez. trasversali 2D di materiali o tessuti

Metallografia => Scienza ed Arte di comporre

Un processo di levigatura e lucidatura

Attacco chimico (se necessario)

Luce – la microstruttura

Microstruttura => arrangiamento geometrico di grani e bolle differenti fasi di un materiale

Bordi di grano => differenza tra due grani in un materiale policristallino

Il cristallo era ordinato a causa del rapido cambiamento delle direzioni cristallografiche

Leghe ingegneristiche policristalline => gran numero di grani aventi struttura regolare

Bordi di grano => poter stimare la dimensione dei grani

Applicazioni

  • Studio e caratterizzazione di metalli
  • Comprensione del legame tra microstruttura e proprietà meccaniche
  • Env.inzi nuove leghe
  • Controllo dei trattamenti termici

Microscopio Ottico

concetto di risoluzione degli occhi umani

componenti principali:

  • Diottrica -> regola il fascio di luce
  • Recettore -> receptor i colori

La distanza viene percepita solo se il segnale è ricevuto da due diversi

Distanza minima a cui si può portare un oggetto

Distanza di visione distinta:

  • 25 cm

L'occhio rimpecciactisce un oggetto di 0,06 mm = 60 μm

L'occhio rimpecciactisce un oggetto di 4μm

Microscopio Ottico

  • Strumento che usa la radiazione ottica per ingrandire e risolvere.
  • Radiazione ottica: radiazione visibile.
  • Tecnologia: ruins tra occhio umano e microscopio.
  • Commercializzazione: una sorgente sistemata, obiettivo per potere

Limite: il quadro numerico 1000-2000 dovuta ai fenomeni di riflessione.

È necessario strumento che lavori alla radiazione necessaria.

Ottica Geometrica

  • Costruire l'immagine: Mr. Crocoscopio
  • Verificare per raggi paralleli

Distorsione: obiettivo -> immagine

Microscopio ottico e Metallografia

  • Aberrazione Sferica: provocata dal fatto che lo stesso non è superficie ideale per una lente in costruzione. I problemi sono dati dai raggi ottici più esterni vengono focalizzati a una distanza diversa da raggi centrali, che va a formare un’immagine non nitida.
  • Aberrazione Cromatica: legata a una proprietà intrinseca del vetro, la diversa influenza di rifrazione per diverse lunghezze d’onda . (Prisma).

—>La qualità dell’immagine non sarà migliore e laberrazione aumentano al aumento di NA e maggiore misura della risoluzione.

—>Correzioni possibili ma costose (più elementi ottici).

  • Acromatici: buona correzione, ma forniscono un’immagine curva.
  • Obbiettivi Plana: stessa correzione sferica, immagine piatta.
  • Apocromatico: alta correzione, non piano.
  • Pianoapocromatico: alta correzione, immagine piana.

Luce Polarizzata

  • Nature ondulatoria della luce: Si fanno coincidere le oscillazioni con particolari direzioni di oscillazione.
  • Polarizzatore: serve per selezionare solo un piano di oscillazione a vibra solo in quella direzione per eliminare lunar combinazione si - usiamo un polarizzatore davanti la lente e non polarizzatore dietro per calcolare.
  • Superficie sincronia, riflette luce, senz’altra ci rimane polare fino a che non si pianto per ruota i piani azzerztore.
  • Sopra superficie > luce riflessa ha componente perpendicolare al piano di polarizzazione o ogni rotazione ai 90° dell’analizzatore cambio da chiaro a scuro.

—> Proprietà ottiche anisotrope Portano con le linee cristallografiche.

Pessione di lavoro

luce 400-700 nm

elettroni 0.001-0.01 nm

1 atm

focale fissa

condizioni di Vuoto

Superfici di solito sempre analizzate al SEM perché in event. se punti di ricerca è necessario profondità il campione

emessi

elettroni

fotoni

focalizzato

azione di campione

per informazione ci serve solo campione che interagisce con il reagire dagli elettroni e ricostruire anche da dove provengono

Profondità di penetrazione nel campione (nm)

Campione molto fino ad essere attraversato

Secondario - SEM

retro-riflessione inf. compositore

Zona raffreddato

scattering elastico

scattering ana-elastico

retroilluminazione morfologia superficie

Radiazione di retrodiffusione

0,0276 A

E0 - Energia del fascio

Elettroni Secondari

Sono elettroni delle shell esterne del campione che sono

non il raggio

vengono emessi

Ho due tipi di SE: quelli

con l'uscita dei BSE

distanze tipiche di

informazioni relative alla morfologia del campione.

  • Everhart-Thornley detector (ETD)

Rivelatori

  • Through the lens detector (TLD)

ETD detector

per poter attrarre o respingere

di accellerare gli elettroni e ne provoca un'emissione di luce e infine un fotomoltiplicatore

che amplifica il segnale che poi viene trasmesso.

film di indium

Avviene

dal campo magnetico

al detector TLD.

Generazione immagine

Scansione Superficie

si predilige

(

relativamente

pixel generano

...

Altri parametri

  • Spazio size
  • Velocità di scansione
  • Distanza di lavoro

Spettroscopia

  • Spettroscopia a Dispersione di Energia (EDS) chiamata anche Microscopio...
  • Analisi del segnalericaviamo la composizione chimica del campione.

Atomi ed Orbitali

  • Nucleo → protoni + neutroni → carica positiva
  • Elettroni → carica negativa...

... le orbite sono raggruppate in shell (K,L,M)...

... allontanandosi dal guscio.

... protoni e neutroni, e gli elettroni...

... eliminazione energia.

La radiazione è emessa quando protoni...

... dall’orbitale.

Fanto da cu... X

... emerge dalla radiazione di Bremsstrahlung...

Emissione di un fotone

Questo indica che...

Cubico

a=b=c d=β=γ=90° Esagonale a≠b f≠c d=β=90° f=120°

Coordinazione Formuale Cella con le posizioni degli atomi, abbiamo14 possibilità reticoli di Bravais (altri non possibili)

Struttura dei Metalli

  • Le strutture più comuni sono: Cubica a facce centrate a corpo centrato e l'esagonale compatta
  • Cubica corpo centrato CCC o BCC
  • Cubica facce centrate CFC o FCC
  • Esagonale compatta EC o HCP

Alcuni metalli possono essere polimorfici, quindi abbiamo forme alotropiche

Fattore di compattamento atomico (FCA)

V atomi nella cella elementareV cella elementare

Cubico a Corpo Centrato (CCC)

FCAccc 0,68

Raggio atomico

R=√3a4

Numero di Coordinazione = 8

Numero di atomi direttamente adiacenti ad un singolo atomo nella struttura (max 12)

Cubico a Facce Centrate CFC

R=√2a4

Nuova coordinazione 12 FCAcfc - 0,74 (massimo possibile)

Ottimizzazione dell'impaccamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
50 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ginn3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie metallografiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Santecchia Eleonora.