I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geotecnica

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Geotecnica per il corso del professor Facciorusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proprietà indici, la granulometria, i limiti di Atterberg e i sistemi di classificazione, la massa specifica dei costituenti solidi, il contenuto naturale in acqua.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Geotecnica per l'esame del professor Facciorusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio delle tensioni efficaci, le tensioni geostatiche, la storia dello stato tensionale, la falda è alla profondità zw (m) = 2, le tensioni totali ed efficaci nei punti A e B prima dell'erosione.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Geotecnica per l'esame del professor Facciurusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico; il gradiente idraulico medio, la portata di filtrazione, le pressioni neutre, le pressioni totali verticali.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Geotecnica per il corso del professor Facciorusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la diffusione delle tensioni nel terreno, l'area flessibile su semispazio elastico omogeneo e isotropo, l'incremento di pressione verticale, una fondazione nastriforme di larghezza B.
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella vengono riportati gli angoli di attrito tipici di alcuni sedimenti distinguendo i casi "a volume costante" e "di picco". I sedimenti considerati sono i seguenti: limo, sabbie classate, sabbie gradate, sabbie e ghiaie
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali si riporta una descrizione della procedura da seguire per il calcolo della capacità portante dei terreni in caso di realizzazione di fondazioni. La descrizione è distinta in funzione della permeabilità dei terreni
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabelle si riportano i valori tipici di alcune tipologie di solaio come il solaio di fondazione, il solaio di piano, il solaio di sottotetto ed il solaio di copertura utili per il dimensionamento delle fondazioni
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali viene riportata una descrizione per il calcolo dei cedimenti differenziali ed i valori di cedimenti differenziali ammessi per alcune tipologie di strutture come muri in mattoni, edifici intelaiati in acciaio ed edifici intelaiati in cemento armato
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella si riporta una correlazione tra i risultati delle prove penetrometriche standard (SPT) ed alcuni parametri geotecnici dei terreni utili per il dimensionamento delle fondazioni, quali indice di consitenza e coesione non drenata
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali viene descritto il metodo di calcolo del coefficiente di Winkler (Kw) utilizzato nella costruzione delle fondazioni e viene riportato il suo valore tipico per alcuni terreni come torba, alluvioni, sabbie a varia granulometria, argille, argille sabbiose, ghiaie, ghiaie sabbiose, pozzolane
...continua
Appunti utilizzabili per la preparazione dell'esame di Geotecnica. Nelle tabelle vengono riportati i fattori correttivi da apportare ai risultati di prove penetrometriche in sito per il passaggio dai valori di N30 a quelli di N10 e da quelli N30 a quelli delle SPT
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella viene riportata una correlazione tra lo stato di consistenza dei terreni argillosi e l'indice Ic determinato con prove di laboratorio. Le argille sono così classificate come fluide, fluido - plastiche, molle - plastiche, plastiche, solido - plastiche, semisolide e solide
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella viene riportata una correlazione tra lo stato di addensamento dei terreni sabbiosi e la densità relativa determinata con prove in situ. Le sabbie sono così classificate come molto sciolte, sciolte, a medio addensamento, dense e molto dense.
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali viene descritto il metodo utilizzato per la stima dei cedimenti delle fondazioni utilizzando i dati di prove edometriche effettuate in laboratorio. I parametri ricavabili dalle prove edometriche ed utilizzabili per i calcoli sono: variazione dell'indice dei vuoti (e), deformazione verticale, indice di compressibilità, coefficiente di compressibilità volumetrico, modulo edometrico, coefficiente di compressibilità
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni svolte per l'esame di Geotecnica della professoressa Cotecchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cerchio di Mohr nel piano delle tensioni, lo stato tensionale geostatico di un punto, la percentuale del passante, la percentuale del trattenuto.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Squeglia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
questo material contiene appunti a mano presi durante la lezione del professor N. Squeglia dell'università di pisa presi l'anno 2009/2010 , alcuni dei quali sopra le sue slide oltre a appunti ed esercizi a fine paragrafo. Gli argomenti trattati sono : geotecnica, principio delle tensioni efficaci, capillarità nei terreni, comportamento dei terreni, compressione e rigonfiamento, indagini in sito, filtrazione dei terreni,pressioni idrodinamiche, problemi di stabilita, spinte indotte, fondazioni superficiali, cedimenti, fondazioni su pali.
...continua
Tesi di laurea triennale in Geotecnica per la cattedra della professoressa Dezi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i riferimenti normativi NTC 2008, lo studio dei cedimenti, la teoria e prova edometrica in laboratorio, la tecnica del precarico, la filtrazione idraulica nei terreni (darcy), la teoria della consolidazione verticale di Terzaghi, la teoria della consolidazione radiale di Barron, i dreni verticali prefabbricati e in materiale a granulometria grossa, l'esempio applicativo dove si mostrano tecniche di preconsolidazione mediante carico provvisorio e opere di drenaggio verticale, al fine di ridurre i cedimenti in esercizio del manufatto. Disponibile anche la presentazione Powerpoint (in formato pdf) relativa a questo lavoro.
...continua
Presentazione powerpoint relativa alla tesi di laurea caricata Cedimenti di rilevati e opere di preconsolidazione per la cattedra della professoressa Dezi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'installazione dei dreni verticali, la teoria della consolidazione verticale, i cedimenti e le verifiche agli SLE, le tecniche di drenaggio verticale, l'applicazione a un caso reale.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Lancellotta

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Geotecnica per l'esame del professor Lancellotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione e la definizione dei terreni, i materiali a grana grossa, i materiali a grana fine, la spiegazione e il significato dei parametri, il comportamento di un aggregato di particelle.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Lancellotta

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Geotecnica per l'esame del professor Lancellotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i contenuti dell'acqua naturale, l'indice di consistenza, i richiami di meccanica continui, le questioni generali, il tensore degli sforzi, il tensore delle deformazioni.
...continua