Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Geotecnica - lezione 2 Pag. 1 Geotecnica - lezione 2 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 2 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - lezione 2 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI TEORIACORSO DI GEOTECNICA

Anno Accademico 2011/2012

Eleonora MagnottaProfessore R. Lancellotta

Geotecnica

Nuovo orario: lunedí aula 1 ore 13-16

Richiami sui Meccanica dei Continui

Oggi ci basiamo sul linguaggio della meccanica dei continui: notazione tensionale. È il linguaggio della meccanica.

Premessa strutt

  1. Questione generali

(+): Gli oggetti li consideriamo nello spazio euclideo (E3) Le coordinate che definiscono questo mio oggetto sono definite da 3h coordinate, dove n è l'ordine o rango. Ad es: se abbiamo una quantità di ordine 0 assumiamo n=1 coordinate per descriverlo; tale quantita può rappresentare le grandezze scalari. (non importa la direzione su cui si osserva tale tutto è sempre vogliole il valore. Venne rappresentato con le lettere minuscole corsivo : "a"

quantità scalare n: coordinate esempio 0 3-1 scalare 1 31 3 vettore 2 32 9 tensore del 2o ordine 4 34 81 tensore del 4o ordine

P1

dFdA→ dF

→ O1M

dA→

Si chiama … queste tensioni teorema di Cauchy

dF = t

  • uM U
  • dA < 0
  • oA > …
  • O1M = 0

(Vettore teso Fc)

Non c'è nessuno allineamento trasversale di verità di questo limite comunque il numero di un postulato,il concetto di sforzo è comunque un concetto astratto.

S TPRO

t (normale usclette)

t(ℓ) = t⁰ in funzione di n

Se avessi calcolato T1, e considerato il piano T2, io avrei avutoun vettore tensi… e sforzo diverso comunque tali vettori dipendono dalla superficie e dalla normale del piano.

"COME VARIA t al variare di n?"

Opposizione della con ∃ e l'inclinazione l'applicazionelineare

  1. ampiezza
  2. t

n(applicazione lineare)

   ⇊mediante

  1. il tensore degli sforzi Rij

Esercizio

Tesi: γₓy

εₓy = - +1+5 / E o τₓy = o

τₓy0 si annulla la 1ª parte della formula τₓy = 2εₓy - o

Questa è una tipinka duranda d¨esame

"CORSO di GEOTECNICA"

14h 20H

" COMPORTAMENTO DEI TERRENI"

(Cap 4) Comportamento die asimmetrico ad un corpo poroso. MEZZO PEROSO: questioni introduttive

Quando etmeno oggi

  1. Principio degli sfletati (K),
  2. Condizioni iniziali; si concretizzano in quelle che rientrano il nome di tensioni geostatiche,
  3. Influenza dei moti au filtrazioni;
  4. Concetto die coinvolti alienate e non alienate
  5. Concetto oli precarico nli sollecitazione (stress- poli)
  6. 9 &I

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Lancellotta Renato.