Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Fisica del Nucleo - Parte 4 Pag. 1 Fisica del Nucleo - Parte 4 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica del Nucleo - Parte 4 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica del Nucleo - Parte 4 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica del Nucleo - Parte 4 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica del Nucleo - Parte 4 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica del Nucleo - Parte 4 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica del Nucleo - Parte 4 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica del Nucleo - Parte 4 Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Decadimento β- e interazione debole

L'universalità delle interazioni, anche per particelle non all'interno dei nuclei. Tutte le particelle risentono dell'interazione debole e non è sempre consentito anzi; ma! La storia di questo studio iniziò negli anni '30, prosegue con concetti sempre nuovi molto affascinanti. Ogni nucleo decade e si trasforma creando elettroni e positroni emessi proprio in metalli attraversati e tutto ciò non può essere spiegato né da EM né da FNF.

  • AZXNAZ+1XN-1 + e- + ...
  • n → p + e- + ... processo elementare
  • β+ AZXNAZ-1XN+1 + e+ + ...
  • AZXN + e+AZ-1XN+1

→ visura di energia o di quantità di moto degli elettroni da un campione emesso, comparando le masse vediamo che è

procano n → p + e- + ... è energeticamente favorevole. Nd(i)

Si osserva uno spettro continuo e non

livelli discreti.

Eν = Energia massima dell'elettrone è tutto il Q

del rilascio

Perché succede questa cosa? Bruehstrallung? No.

Pauli: non viene emesso semplicemente un elettrone ma anche

un'altra particella (ν) continuando a misurare il

rinculo del nucleo. Essendo un processo a tre corpi

è tutto diverso. Proprietà di questa nuova particella?

spin 1/2 così evitiamo il problema n(3/2) → p(2) + e(2)

Quindi trasformiamo per fermare il sistema

esempio: Massa nulla perché Q elevato, le cariche

massive di Ei max dell'elettrone. Carica elettrica nulla perché

permetteva conservazione della carica elettrica. Come faccia

mai a vederlo? Solo con un'interazione apposita!

Queste particelle predette nel '30, annunciate nel '60,

in un reattore nucleare → Neutrini !!

Che proprietà ha la forza di interazione debole

quindi? Teoria di Fermi per il decadimento β

1. Dove è fatta: di forza - trovo predizione - verifico

2. Altre sperimentazioni e verifiche.

3. Neutrino

4. Antineutrino

5. Come si distinguono?!

Movimento di pelo marcie Di massa nulla: Neutrone è Protone è di antiparticella di se stessa. Ma Come è fatto il campo dei neutrini? Equazione di Dirac per particella di massa nulla è unico strumento che serve.

Due corpi, livelli discreti di energia

n -> p + e- + ν

e+ + p -> ν + ν

Facendo esperimenti possiamo vedere se un tipo di reazione avviene o no. Se è diverso risultato del decadimento di protone da quello di neutrone allora si particella come diversa. Possiamo immaginare per una nuova legge di conservazione Conservazione del numero Leptonico (leptone è l'elettrone)

  • e-: +1
  • e+: -1
  • n: 0
  • ν: 0
  • ν̅: 0

Tutte le osservazioni sperimentali permettono di verificare che il numero leptonico è conservato = possiamo affermare che ci sono neutrini ed antineutrini per permettere ciò

  • β-: n -> p + e- + ν̅
  • β+: p -> n + e+ + ν
  • CE: p -> n + ν

Transizioni da stato eccitato si sottrare da tutte le formule

Qβex = Qβ - 1e-eex

Qβ = energia cinetica complessiva del processo = Eky + Eke + E = T0 + qβ

[ (mecc2)2 + (pc)2] 1/2 - Mecc2

Modulo della quantità di moto dei neutrinos

=> j = ∫Vf Nf con Nf = 2/j -∞ |∫t3 |f2 |∫i23x

Elementi di uranio nucleari

bilanciamento nucleari santuario tra nuclidi sicale e finale del nucleo.

non dipende de posizione

Per le transizioni penseremo non è dipendenza delle ope. de quantità di moto è un suppressimonia m. Experiments di neutrino con probabilità non zero ¡Q = 0! mediamente non compriamo energia e probabilmente quantità di moto non constanti (nel spazio fase), prob ½. Tentare di definire uno delle densità dei sist final.

ρ (Eβ) = dnβ/dEβ; dnf = d∅/22 dp (2π3)3; dq 2π3

prodotto delle densità del subsistemi!

  • dp (Eβ) = dnf/dEβ = (!!)2 ρ2 dp dqqV2/(2π∅)2 dEβ

la somma delle energie di er e es non è a caso uno è costante! Anche le due quantità d moto quindi non sono independenti. Possiamo esprimere il glu del neutrino in terminal di p.

Eβ = Qβ - Te + qC

q* = Qβ - Te/C

Fissato volone dell’energia dell’electrone, calcoliamo

dq/dEβ|Te=cost = 1/C {massa del neutrimis nulle}

{Perchè qc} => dbq = dp2dq2dp

Dettagli
A.A. 2014-2015
37 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/20 Misure e strumentazione nucleari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lapestiferafuriaally di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica del nucleo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Passoni Matteo.