I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia romanza

Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La canzone "Madonna, dir vo voglio" di Giacomo da Lentini, esponente della scuola poetica siciliana, è traduzione, nelle prime due strofe, di una poesia provenzale del trovatore Folchetto di Marsiglia. Si rilevano alcuni confronti linguistici e lessicali.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La lingua francese ha maturato notevoli cambiamenti rispetto al latino. Tre sono i periodi della sua evoluzione: - francese antico (IX-XIII sec.); - francese medio (XIV-XVI sec.); - francese moderno (XVII-XX sec.). All'arrivo dei Romani la Gallia era abitata da popoli Celti, che esercitarono sul latino un influsso di sostrato. In seguito, con le conquiste da parte dei popoli Germani, furono le lingue germaniche a esercitare un influsso di superstrato.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Vocalismo tonico: in sillaba chiusa il latino ha mantenuto le sette vocali latine; in sillaba aperta ha conosciuto fenomeni di dittongamento. A seconda del contesto fonetico, vi sono stati fenomeni di palatalizzazione, velarizzazione, nasalizzazione, metafonesi. Vocalismo atono: le vocali atone in sillaba finale e in sillaba interna postonica cadono, in sillaba iniziale sono soggette a palatalizzazione, velarizzazione, nasalizzazione.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Le uniche consonanti latine a presentare mutamenti in inizio di parola sono le velari k, g, che si sono palatalizzate davanti alle vocali palatali (palatalizzazione). Le consonanti doppie si scempiano. In interno di parola le consonanti sorde intervocaliche si sonorizzano (lenizione). Le consonanti finali cadono. Altro fenomeno è la velarizzazione in u di l davanti a consonante.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. In francese antico i sostantivi presentano una riduzione delle declinazioni da cinque a tre per l'assimilazione della quarta alla seconda e della quinta alla prima. Vi è inoltre una riduzione dei generi, per la fusione del neutro con il maschile, e la riduzione dei casi con l'aumento delle preposizioni.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La flessione aggettivale latina si riduce a due classi di aggettivi conservate dal francese antico. I comparativi organici proseguono, ma il francese antico adotta comparativi perifrastici. I pronomi latini hanno subito una evoluzione, le funzioni di pronome personale di terza persona sono state assunte dal dimostrativo ille.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Delle tre diatesi verbali latine rimangono in francese antico solo la attiva e la passiva, per il passaggio della diatesi deponente alla attiva. Si perdono il passivo organico e il futuro semplice organico, sostituiti da perifrasi. Si creano inoltre formazioni perifrastiche per i tempi del passato. Vi è la tendenza alla regolarizzazione dei verbi irregolari.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La Vie de Saint Alexis è uno dei primi testi letterari francesi in anglonormanno. Si tratta di un poemetto in strofe pentarsiche, ciascuna di cinque versi decasillabi legati tra loro da assonanza, forse composto da un certo Tibauth de Vernon. La vita riprende una leggenda agiografica importata a Roma da Costantinopoli alla fine del X sec.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La composizione della Chançon de Roland risale al 1050-1100 ca. Si tratta del più antico testo epico francese a noi noto. La storia ha un andamento narrativo diviso in tre parti: - consigli di guerra di Carlo Magno e Marsilio; ambasciata degli Arabi a Carlo Magno; - battaglia di Roncisvalle; - processo a Gano per tradimento. La morte di Orlando avviene alla metà del poema.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La Chançon de Roland presenta una tradizione manoscritta bipartita: essa è tramandata da un manoscritto O di Oxford, del XII sec., che costituisce il ramo più antico, e da un altro ramo più recente, diversissimo dal primo, e con sostanziali interventi sul testo. Seguono esempi di analisi linguistica.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. I fonemi delle lingue indoeuropee, e in particolare germaniche, si denominano individuando il luogo di articolazione e il modo di articolazione. I fonemi vocalici sono caratterizzati da vibrazioni periodiche o fenomeni di risonanza a livello laringeo. I fonemi consonantici possono essere sordi o sonori, orali o nasali, intensi o leni, lunghi o brevi, occlusivi o fricativie, a seconda del luogo di articolazione, labiali, nasali, dentali, palatali.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Le innovazioni del germanico sono quei caratteri innovativi, fonologici e morfologici, che accomunano le lingue germaniche nel confronto con le lingue indoeuropee. Innovazioni fonologiche del germanico: - prima mutazione consonantica; - elaborazione dell'alternanza grammaticale; - accento intensivo protosillabico; - trattamento diversificato delle vocali i.e. a seconda della posizione nella parola; - sviluppo in u delle sonanti; - confusione dei timbri vocalici o ed a; - presenza di un fonema e2 di origine oscura; - passaggio di e ad i davanti a n seguita da consonante; - caduta di n davanti ad h e allungamento di compenso della vocale precedente.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Innovazioni morfologiche del germanico: - elaborazione dell'apofonia radicale e formazione di sei classi di verbi forti; - formazione di un preterito debole con suffisso in dentale; - riduzione del sistema verbale i.e. con perdita di alcune categorie modali (congiuntivo) temporali (aoristo e perfetto); - sincretismo nella distribuzione dei casi nominali e pronominali (perdita di locativo, ablativo e strumentale); - creazione di una flessione in nasale per alcuni sostantivi (declinazione debole, contrapposta a quella forte); - doppia flessione degli aggettivi, forte e debole.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Linguistica e Filologia Romanza, Renzi, Andreose. Gli argomenti sono: che cosa sono la linguistica e la filologia romanza, i paradigmi degli studi romanzi, il dominio romanzo, le principali varietà romanze, altre varietà romanze.
...continua
Appunti di Filologia romanza per l'esame del professor Canettieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima, con parafrasi dettagliata e testo dell'opera, il lessico utilizzato da Cielo d'Alcamo, il linguaggio particolare di Cielo d'Alcamo.
...continua

Esame Filologia romanza B

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Filologia romanza per l'esame del professor Mario Bensi sui seguenti argomenti trattati: la fibula, antico documento pervenutoci, le narratio brevi, la chanson de geste, i romanzi cavallereschi, il ciclo della chanson de geste come uno dei generi più noti della letteratura medievale francese
...continua

Esame Filologia romanza B

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti per l'esame di Filologia Romanza: La fibula prenestina, il più antico testo latino a noi giunto. La fibula è una spilla che teneva insieme gli abiti ed è stata ritrovata in Palestrina a fine Ottocento. Differenza tra latino e lingue romanze nella costruzione delle frasi semplici affermative.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso A e B di Filologia Romanza con il professor Bensi. Gli appunti trattano i seguenti argomenti: filologie varie, lingue romanze europee, l'origine del Latino, le parlate europee, la lingua romanza, romanzi medievali, origini della lingue romanze, il dominio romano e la romanizzazione, sincope dell'apostonica, prostesi, epentesi, epitesi, aferesi, apocope, sostrato e superstrato, il cristianesimo, il protestantesimo, i Trovatori, canzoni di gesta, chanson de Roland, letterature volgari, letteratura occitanica, guglielmo d'orange
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La scuola poetica siciliana di Brugnolo. - La Magna curia di Federico II; - incontri e contatti di lingue e culture; - la lingua della scuola siciliana; - i poeti della scuola siciliana; - temi, motivi e convenzioni poetiche; - l'influenza occitanica; etc.
...continua
Riassunti di Filologia romanza per l'esame di Filologia romanza della professoressa Mocan, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I trovatori, Di girolamo. Facoltà di lettere e filosofia, università Roma 3, sui seguenti argomenti: Analisi della poesia Dei Trovatori: introduzione, fondazione, utopie e distopie, etc.
...continua