I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Appunti sull'integrazione verticale, per l'esame di strategie d'impresa. Approfondimento sulla teoria dei costi di transazione e delle risorse e competenze nella decisione del make or buy. Vantaggi, svantaggi e processo decisionale , dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla strategia di diversificazione per l'esame di strategie d'impresa. Vantaggi e svantaggi, approfondimento sulle modalità e sui riflessi sulla performance (i 3 modelli diversificazione-performance), dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla resource based view, del corso di strategie d'impresa della laurea magistrale. Approfondimento anche sul business model e sull'approccio "blue ocean", dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla teoria istituzionalista con approfondimento sul concetto di imprenditore istituzionale e strategie di risposta delle imprese. Corso di strategie d'impresa di laurea magistrale, dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione delle imprese. Materiale che copre gli argomenti più importanti del corso con annesse spiegazioni, riassunti, spiegazioni dei grafici ed esercitazioni e prove d'esame commentate e svolte. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quattrociocchi.
...continua

Esame Sistemi e metodi di produzione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Musmanno

Università Università della Calabria

Esercitazione
Il seguente progetto vuole mettere in evidenza le tappe fondamentali che hanno portato il team BBQ4EVER alla realizzazione del prodotto “GrillMaster010” tramite un processo che si articola in quattro principali fasi: la prima prevede una analisi della concorrenza, la seconda il posizionamento strategico del prodotto e la progettazione concettuale dello stesso. Appartengono ad una fase successiva invece il design for manifacturing ed il processo di marketing e vendita del prodotto.
...continua

Esame Analisi del contesto e marketing del territorio

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Riitano

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
4 / 5
Tesi, su argomento a scelta, elaborata nell’ambito del corso di Analisi del contesto e marketing del territorio tenuto dalla professoressa Riitano dal titolo L'inquinamento globale. Sono trattati i diversi tipi di inquinamento, le cause, le conseguenze e le soluzioni.
...continua

Esame Marketing dei servizi

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di marketing dei servizi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Carù dell’università degli Studi di Bocconi - Unibocconi, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in marketing e management. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti per l'esame di strategic management o economia e gestione delle imprese integrati con appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Grant. Completi di grafici e alcuni casi aziendali. Capitoli dall'uno al nove.
...continua

Esame Marketing management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Sebastiani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l’esame di Marketing delle prof. Marta Massi e Chiara Cantù, basato su appunti personali e studio autonomo dai testi consigliati dal docente "Politiche di marketing e valori d'impresa",Renato Fiocca e Roberta Sebastiani- McGrow-hill. Il documento contiene le principali tematiche tenute in classe e necessarie per il conseguimento dell’esame.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Monge

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazioni ripartizione CDA, calcolo ROE, ROI per l'esame di Economia e gestione delle imprese del professor Monge sui seguenti argomenti: 1) La cassa di risparmio Alfa Spa ha come azionisti: A. Fondazione Cassa di Risparmio alfa 30 % B. Gruppo bancario Gamma 40 % C. Gruppo bancario Beta 30 %.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistema Impresa: Cultura, Valore, Strategie, Monge. Gli argomenti sono: Perché i bambini colorano e hanno sempre colorato la fabbrica con la matita grigia? Perché nell'immaginario collettivo la parola impresa/azienda evoca immagini non sempre positive? Per troppo tempo è mancata, nelle nuove generazioni, una moderna cultura d'impresa. Oggi, spesso, si insegna a governare un'impresa, a dirigerla, ma mai (o poco) a fondarla. È nel pensiero scientifico e sistemico dei grandi maestri come Zappa, Fazi, Golinelli e Ghoshal che l'impresa diventa laboratorio positivo di esperienze e di sviluppo economico. Creare impresa vuol dire non solo creare business ma anche generare risorse, esperienze, competenze, conoscenze. Servono nuove idee, in una moderna visione attenta alle esigenze degli stakehoder e alla competitività dei territori; ma anche scelte responsabili e decisioni sostenibili. Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle facoltà umanistiche trova impiego, come testo di base, sia nelle lauree triennali, sia in quelle specialistiche, quando nei master di primo e secondo livello.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistema Impresa: Cultura, Valore, Strategie, Monge. Gli argomenti sono: Perché i bambini colorano e hanno sempre colorato la fabbrica con la matita grigia? Perché nell'immaginario collettivo la parola impresa/azienda evoca immagini non sempre positive? Per troppo tempo è mancata, nelle nuove generazioni, una moderna cultura d'impresa. Oggi spesso si insegna a governare un'impresa, a dirigerla, ma mai, o poco, a fondarla. È nel pensiero scientifico e sistemico dei grandi maestri come Saraceno, Pacces, Zappa, Fazi, Golinelli e Ghoshal che l'impresa diventa laboratorio positivo di esperienze e di sviluppo economico. Creare impresa significa non solo creare business ma anche generare risorse, esperienze, competenze, conoscenze. Servono nuove idee, in una moderna visione attenta alle esigenze degli stakeholder e alla competitività dei territori. Ma anche scelte responsabili e decisioni sostenibili. Il testo vuole dare evidenza empirica, dopo anni (1993-2007) di ricerche condotte nell'ambito delle associazioni di categoria italiane ed europee, all'approccio sistemico al governo d'impresa e alla conseguente creazione di valore a cui essa è orientata. Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle facoltà umanistiche trova impiego, come testo di base, sia nelle lauree triennali, che in quelle specialistiche, quanto nei master di 1° e 2° livello.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Governance delle Fondazioni Bancarie: Competitors & Competition di Monge consigliato dal docente. Tratta della legge 218 del 1990 (nota come legge Amato) ha separato le attività di business dalle attività di erogazione e beneficenza degli istituti di credito pubblici. Sono nate le fondazioni bancarie, oggi da tutti riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Tramite il sostegno apportato dalle erogazioni di questi nuovi grant-making local player si sta aprendo la via per rendere accessibili servizi alla persona, iniziative culturali, musei, edifici di interesse storico, opere teatrali, ma anche per sostenere lo sviluppo locale, creare valore sul e al territorio. Le fondazioni entrano così in competizione ma generano pure competizione. Servono dunque strategie. O, meglio, una vera e propria cultura della strategia, che, inevitabilmente, generi valore attivando loop positivi verso la banca (o le banche) di cui la fondazione continua a detenere partecipazione o (ancora in alcuni casi) controllo.
...continua