Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Economia e Gestione delle Imprese - Esercitazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI

1) La cassa di risparmio Alfa Spa ha come azionisti:

A. Fondazione Cassa di Risparmio alfa 30 %

B. Gruppo bancario Gamma 40 %

C. Gruppo bancario Beta 30 %

Banca Alfa ha 11 consiglieri di amministrazione (presidente compreso).

Composizione del CDA ?

Composizione del Collegio sindacale ?

Tenendo conto che

1. il presidente della banca è indicato dalla fondazione in quanto principale attore territoriale.

2. il peso degli azionisti.

SOLUZIONE:

ALFA SpA 11 membri CDA

ALFA (fondazione) 30%

GAMMA 40%

BETA 30%

CDA? (presidente indicato da fondazione)

CS?

ALFA SPA % CDA CS In rilevanza Utile

Pres cda+2cda+1cs

Alfa 30% 3 1 +30

Vice cda+4cda+1cs

Gamma 40% 5 1 +40

Beta 30% 3 1 AD+2cda+1cs +30

Tot. 100% 11 CDA 3 CS +100

2) A t0 (tempo zero) il valore dell’azione della società A è pari a 100. La scoperta di un brevetto

porta il valore ad un aumento del 50 % a t1. Come reagirà il titolo alla notizia della liberalizzazione

dei brevetti? Quale sarà il valore finale se la variazione (in valore assoluto) sarà del 10 % a t2?

SOLUZIONE:

T0 100

T1= 150 

Liberalizzazione brevetti il titolo scende.

T2 variazione del 10%

T2 = 110 1

3) La holding Ancona detiene l’80 % del capitale della società Bari. Il restante 20 è diviso alla pari

dalle società Enna e Firenze. Si ripartisca l’utile di Bari 2009 di 50.000 euro tenendo conto che il

20% dell’utile è destinato a copertura perdite esercizi precedenti.

SOLUZIONE:

ANCONA 80% Bari

ENNA 10%

FIRENZE 10%

Utile Bari 2009 = 50.000 € - 10.000 € (20%)

BARI % UTILE 2009

ANCONA 80 % 32.000 €

ENNA 10% 4.000 €

FIRENZE 10% 4.000 €

Totale 100 % 40.000 €

Organigramma: ANCONA

80%

BARI

10% 10%

ENNA FIRENZE

4) Simona ha il 30 % della banca SpA e in assemblea chiede e ottiene dai soci Daniele e Sonia, che

hanno lo stesso numero di azioni, di poter indicare i presidenti del Cda e Cs della banca SpA.

Considerando che il Cda deve essere di numero dispari e la somma dei posti tra Cda e Cs

disponibili è dieci, come può essere la governance? A chi potrebbe spettare la nomina di AD e

perché?

SOLUZIONE:

Simona 30% banca SpA (può nominare pres CDA+CS)

Daniele 30% 35%

Sonia 30% 35%

100% 2

CDA: numero dispari

CDA + CS = 10 CDA = 7 CS = 3

Simona 30 % pres CDA + pres CS

Daniele 35% 1CS+3 CDA (1 vice CDA)

Sonia 35% 1CS+3CDA

5) Holding A detiene il 40 % del capitale della partecipata B; il resto 60 % è diviso alla pari dalle

società D e C.

Si componga il Cda di B (11 membri) e si ripartisca l’utile 2010 di 100.000 euro.

SOLUZIONE:

A 40% B

D 30% B

C 30 % B

CDA B? (11 membri)

Utile 2010 = 100.000 €

B % Cda Rilevanza Utile 2010

1. A 40% 5 1pres+4cda 40.000€

2. D 30% 3 Ad+2cda 30.000 €

Vicepres + 2cda

3. C 30 % 3 30.000 €

totale 100 % 11 Cda 100.000 €

5) Il CDA di Beta è composto da 7 consiglieri tra cui presidente, vicepresidente e AD.

Azionisti: Linda 40 %, Virgilio 40%, Eugenio 20 % (17% delle azioni di Linda e Virgilio).

Governance e rilevanza?

Si ripartisca l’utile di 10.000 euro.

SOLUZIONE:

CDA BETA 7 consiglieri (1 pres + 1 vice + AD)

Eugenio ¼ somma azioni di Linda + Virgilio

¼ x + x = 100 %

x + 4x / 4 = 100 %

4/5 * 5x/4 = 100 % * 4/5

x= 100 * 4/5 = 80

x (80) = Totale azioni di Virgilio + Linda 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mtt_sold di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Monge Filippo.