Teoria istituzionalista
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Accettare Abituarsi Seguire norme invisibili date per scontate
Imitare Imitare i modelli istituzionali
Ottemperare Obbedire alle regole ed accettare le norme
Compromesso Bilanciare Bilanciare le attese di stakeholders multipli
Minimizzare Conciliare gli elementi istituzionali
Contrattare Negoziare con gli stakeholders istituzionali
Evitare Occultare Mascherare la non-conformità
Tamponare Allentare l’attaccamento istituzionale
Fuggire Cambiare obiettivi o attività
Sfidare Ignorare Ignorare norme o valori espliciti
Sfidare Contestare le norme e i vincoli
Attaccare Assaltare l’origine della pressione istituzionale
Manipolare Obbligare Importare costituenti importanti
Influenzare Modellare valori e criteri
Controllare Domincare processi e vincoli istituzionali
L’IBV Spiega la differenza di profittabilità tra imprese ponendo l'attenzione su un determinato tipo di
extraprofitto: le rendite di influenza: profitto conseguito grazie al fatto che le regole del gioco sono
disegnate per favorire un attore economico o un gruppo di attori.
Quindi si consegue laddove un attore ha facoltà di influenzare le istituzioni, oppure laddove le istituzioni
abbiano regole poco chiare.
→ Infatti può accadere che le istituzioni non riescono ad essere efficaci e possono fallire
determinando situazioni in cui problemi di mkt diventano patologie.:
L'istituzione fallisce quando è assente rispetto a un determinato contesto (si possono creare situazioni di
vantaggio per alcuni attori economici) oppure quando c'è inefficienza strutturale e procedurale
dell'istituzione.
Il market ordering fallisce a causa dell'inadeguatezza a livello: di scala (quando il meccanismo di
enforcement non è adeguato al mkt), di tecnologia (quando sviluppi tecnologici creano delle possibilità non
previste dall'istituzione), di misurazione (attiene alla difficoltà di misurare o definire la performance di servizio
dell'istituzione).
La complementarietà istituzionale è assente quando manca il Fit tra il mkt, l'istituzione e il meccanismo di
mkt che tale istituzione utilizza.
In generale le strategie a disposizione delle imprese per rispondere ai vincoli istituzionali Possono
essere raggruppate in 2 diverse categorie (intenti):
1) AVOIDANCE STRATEGIES: volte ad eludere l’istituzione:
- Ritardare: Ritardare entrata di un'istituzione (es prolungare discussione sul suo ruolo)
- Sostituzione: Formalizzazione di meccanismi di ordine di mercato alternativo su cui l'impresa può ottenere
un maggior controllo.
- Disarmare: le imprese cercano di privare l'istituzione di poteri (es riducendone lo scopo).
- Arbitraggio regolatorio: le imprese evitano il controllo dell'istituzione selezionando una località geografica
dove operare in cui vi sia un quadro istituzionale più favorevole.
- Travestimento: eludere il controllo dell'istituzione modificando il proprio scopo cosi da non ricadere nel
controllo dell'istituzione.
2) MANIPULATION STRATEGIES: volte a manipolare le istituzioni.
- Sovversione: possibilità di utilizzare l'istituzione per fini per cui non è stata progettata, anche opposti, (x
es:si intende in maniera fungibile lo scopo dell'istituzione).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 18luca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategie d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Guido Carli - Luiss o del prof Peruffo Enzo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato