I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto internazionale

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Sarzo

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi prime lezioni del corso di insegnamento di Diritto internazionale - anno accademico di frequenza: 2024/2025. Contenuti: fonti del diritto internazionale, mezzi di risoluzione delle controversie.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Matteo

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Questo elaborato di Diritto internazionale analizza in modo critico le fonti del diritto internazionale, distinguendo tra fonti formali e materiali, e approfondisce il ruolo delle organizzazioni sovranazionali nella produzione normativa. L’attenzione è rivolta in particolare all’ONU, alla Corte Internazionale di Giustizia e ai trattati multilaterali. Viene discussa l’effettività del diritto internazionale in contesti di conflitto tra sovranità statale e norme sovranazionali.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Tanzi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Uno strumento utilissimo per chi sta preparando l'esame di Diritto internazionale pubblico sicuramente un elaborato ricco di spunti e ricco di conoscenza giuridica penale mi auguro che possa essere aiuto a qualcuno.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Carella

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti trattati di Diritto internazionale sono: - l'adattamento del diritto statale al diritto internazionale; - l'adattamento al diritto internazionale consuetudinario; - l'adattamento dei trattati e delle fonti da esso derivate; - l'adattamento al diritto comunitario; - l'adattamento del diritto internazionale e le competenze delle regioni.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Carella

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Argomenti trattati di Diritto internazionale: - il mare territoriale; - la piattaforma continentale (la zona economica esclusiva); - il mare internazionale; - la navigazione marittima; - gli spazi aerei e cosmici; - le regioni polari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Carella

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti trattati di Diritto internazionale sono: - gerarchia delle fonti internazionale; - contenuto delle norme internazionali; - sovranità territoriale; - limiti alla sovranità territoriale: 1) l'erosione del dominio riservato e il rispetto dei diritti umani; 2) trattamento degli stranieri; 3) trattamento degli organi stranieri; 4) trattamento degli stati stranieri.
...continua
Schemi per l'esame di Diritto internazionale, basato sul corso di L. Manca e sullo studio autonomo del libro. Gli argomenti trattati dal professore sono integrati con gli schemi e si suddividono in: - la comunità internazionale: caratteri generali ed evoluzione - le fonti del diritto internazionale - i rapporti tra diritto internazionale e diritto interno - lo Stato e altri soggetti di diritto internazionale - il fatto illecito e la responsabilità internazionale - la soluzione delle controversie internazionali
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Marchesi

Università Università degli Studi di Teramo

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Ottimi appunti di diritto internazionale (ispirati al manuale di diritto internazionale di A. Cannizzaro, ultima edizione 2023), realizzato con attenzione e dedizione da una studentessa iscritta al secondo anno di giurisprudenza presso l'Università di Teramo.
...continua

Esame Diritto internazionale pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Pineschi

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Schema del Corso di diritto internazionale, parte I: Caratteri fondamentali, evoluzione storica e soggetti del diritto internazionale; Il mantenimento della pace e l'uso della forza. Indice: Caratteri fondamentali ed evoluzione storica del diritto internazionale. 1 . La nozione di diritto internazionale 2. Lo stato 2.1. La nozione di Stato 2.2. Il riconoscimento 2.3. Il nome dello Stato 2.4 I cambiamenti nello Stato 2.5. I movimenti insurrezionali 3. Il dubbio sull’esistenza del diritto internazionale 3.1. La funzione normativa 3.2. La funzione giudiziaria 3.3. La funzione esecutiva 13. La soluzione delle controversie internazionali tramite arbitrato 14. Le organizzazioni internazionali 14.1. La Società delle Nazioni 14.2. Le Nazioni Unite 14.4. La soggettività delle organizzazioni internazionali 17. L’autodeterminazione dei popoli 18. I diritti umani 18.1. La doppia sfera di protezione dei diritti umani 18.2. Gli strumenti procedurali per la protezione dei diritti umani 19. I crimini internazionali dell’individuo 19.1. Il processo di Norimberga 19.5. La Corte Penale Internazionale: i crimini giudicabili 19.6. I principi generali del diritto penale applicato alla Corte 19.7. La giurisdizione della Corte 19.10. Crimini internazionali dell’individuo e diritti interni IL MANTENIMENTO DELLA PACE E L’USO DELLA FORZA 1. Il divieto di uso della forza nelle relazioni internazionali 2. Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e i fattori politici che ne condizionano il funzionamento 2.1. La composizione e il sistema di del Consiglio di Sicurezza 2.2. Il ruolo dell’Assemblea Generale e i rapporti con il Consiglio di Sicurezza 2.3. Le prospettive di riforma del sistema 3. Le prerogative del Consiglio di Sicurezza 3.1. La soluzione pacifica delle controversie e le raccomandazioni del Consiglio di Sicurezza 3.2. L’azione per il mantenimento della pace e le decisioni del Consiglio di Sicurezza 4. L’accertamento di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione 4.1. L’aggressione e la violazione della pace 4.2. La minaccia alla pace 5. Le misure provvisorie 6. Le misure non implicanti l’uso della forza 6.1. Le relazioni tipiche e la loro evoluzione 6.2. Le misure atipiche 7. Le misure implicanti l’uso della forza e il problema del reperimento delle forze armate 7.1. Le operazioni per il mantenimento della pace 7.2. Le autorizzazioni all’uso della forza 8. Gli accordi e le organizzazioni regionali per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali 9. La legittima difesa 9.1. La legittima difesa secondo l’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite 9.2. I requisiti della legittima difesa: immediatezza, necessità, proporzionalità 9.3. La nozione di attacco armato e il problema della legittima difesa contro “enti non statali” 9.4. La legittima difesa “preventiva” e “preclusiva” 10. L’intervento armato “a fini umanitari” e la “responsabilità di proteggere” 11. Altre ipotesi di ricorso alla forza armata 11.1. Il consenso 11.2. L’intervento a tutela di cittadini all’estero 11.3. Le rappresaglie armate 11.4. La necessità
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Manca

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Schema elaborato da me riguardo gli argomenti di diritto internazionale, con un'appendice sui casi giudiziari più chiesti all'esame. E' molto utile per studiare, i schemi sono discorsivi e connettono gli argomenti seguendo una linea causa-effetto.
...continua
Schemi di Diritto internazionale fatti al computer, perfetti per studenti DSA, per ripassare e per preparare l'esame all'ultimo. Racchiudono tutte le istituzioni internazionali, la storia di quest'ultime e gli organi fondamentali con relativi esempi.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Russo

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti che si basano sul manuale consigliato: Diritto internazionale di Antonio Cassese, 4° edizione. Schematici e alla portata di tutti, sono un modo veloce di studiare la materia toccando tutti i punti centrali. Per chi vorrà sostenere l'esame da non frequentante, questi appunti vi potranno dare una mano.
...continua