Estratto del documento

CODIFICAZIONE

Rappresentante di uno stato significato di una norma pattizia devo art.61. 3) cambiamento fondamentale delle evolversi con l'evolversi delle condizioni circostanze art. 62, se c'è un cambiamento CAUSE, TEORIE sociali ASSOLUTE: 1) violenza esercitata su un sostanziale si può evocare una causa di rappresentante di uno stato art. 51, 2) estinzione o sospensione violenza esercitata su uno stato con la minaccia o impiego della forza art.52 3) GUERRA: trattati di alleanza: se gli stati sono trattato in conflitto con la norma imperativa vincolati in questi trattati, scoppia la guerra e di diritto int generale art. 53 CONVENZIONI: l'assemblea generale si le parti sono in guerra in fazioni opposte, il riunisce in una sessione ordinaria che prende trattato per il principio rebus sic stantibus si avvio dal secondo martedì di settembre e estinguerà perché non esiste più una continua tale sessione fino a dicembre, nel condizione

Fondamentale del trattato corso della sessione ordinaria fissa l'ordine del giorno delle sessioni straordinarie che si tengono a gennaio fino a luglio durante le generale può occuparsi di una determinata materia che è meritevole di una codificazione, ossia un testo normativo completo, può disciplinare questa materia promuovere e incoraggiare lo sviluppo di convenzioni internazionali relative a convenzioni predisposte dalla commissione di Vienna 1969 art 13 attribuisce all'assemblea generale, composto da 34 progetti di art. non destinati a diventare convenzioni int, progetti di convenzione: è nell'ambito dell'assemblea generale la funzione di esperti di diritto int., l'assemblea attribuisce alla commissione determinati convenzioni int.

Temi da un progetto di art. finalizzati alla stesura dipredisponendo delle convenzioni o progressivo del diritto int. e la sua studiare, ogni tema ha un relatore che deve un trattato int.

DICHIARAZIONE DEI PRINCIPI: consente all' adottando atti non vincolanti ossia le codificazione coordinare i lavori. ci sono 3 modalità: essemblea di predisporre un testo di art. dichiarazione dei principi. relativi ad una determinata materia, construttura simile a quella di un accordo, con ladifferenza di non sancire obblighi giuridiciper gli stati.

ANNESSIONE: si verifica in due mado 1) uno CASO BARCELLONA TRACTION. Società stato viene annesso all'altro, 2) un territorio costituita in Canada, ma con azionisti belgi. Il DECOLANIZZAZIONE: quando uno stato si distacca da uno stato preesistente e luogo in cui è costituita la società determinaacquista l'indipendenza e succede alla anzichè diventare autonomo viene annesso la nazionalità della società.

La Barcellona PRINCIPI GENERALI: si intende quella parte di colmare le lacune dello stato predecessore sono soggetti a investimenti in moneta della macrocategoria, cioè quelli ricavabili dalla potenza coloniale. 2) SECCESSIONE: quando uno stato secede da un territorio e di conseguenza lo stato successore è libero dagli impegni pattizi dello stato precedente. I trattati di trazione effettua delle espropriazioni contro la società. Gli azionisti della società falliscono e la Spagna franchista effettua degli investimenti in moneta della macrocategoria, cioè quelli ricavabili dalla potenza coloniale. PRINCIPIO DELLA TABULA RASA: determina che lo stato successore è libero dagli ordinamenti interni. Questi sono per lo più di natura procedurale e riguardano in particolare il diritto consuetudinario e soprattutto del diritto pattizio. I trattati dello stato predecessore sono applicati soprattutto nel diritto pattizio.

penale e quello degli investimenti.

ECCEZIONE: TRATTATI LOCALIZZABILI: quelli consenso del nuovo stato non può essere belgi ritengono che la procedura sia statache riguardano i diritti reali e soprattutto alla manifestato e lo stato predecessore aveva ingiusta e il Belgio decide di agire indelimitazione dei confini concluso trattati non all'interesse dello stato protezione diplomatica dei cittadini chesottoposto la convenzione applica questo hanno subito un danno. Durante il

DOPPIA NAZIONALITÀ: in caso di doppia

TRATTATI MULTILATERALI: lo stato principio solo in due casi di successione: procedimento si precisa che ad aver subito ilnazionalità si deve utilizzare il criterio del

SUCCESSIONE DEGLI STATI: si verificasuccessore è libero dai trattati multilaterali e fatto illecito è stata la Barcellona Traction,legame effettivo, ossia del genuin link. siquando uno stato subentra ad un altro condeve esprimere il proprio consenso a deve verificare dove

è concentratta la vita non i cittadini belgi. Trattandosi di personariferimento ai suoi elementi costitutivi edvincolarsi, nel momento in cui li rattifica ha del soggetto giuridica, la CIG non applica il criterio delentrambi sono dotati di personalità giuridicaefficacia retroattiva ex tunc GENUIN LINK, ma afferma che si debbaint, non si può applicare la stessa regola seguire un CRITERIO FORMALE, ossia il luogorelativa alla successione a tutti gli statiPRINCIPIO DI CONTINUITà: il nuovo stato è di registrazione della società. La CIG afferma1) FUSIONE: duo o più stati si estinguono e vincolato dai trattati conclusi dal che, IN BASE AD UNA NORMAdanno vita ad un nuovo stato, 2) predecessore, avviene solo in caso di trattati CONSUETUDINARIA, LA PROTEZIONESMEMBRAMENTO: simile alla seccessione, bilaterali, in quelli multilaterali è prevista la DIPLOMATICA DELLE SOCIETÀ PUÒ ESSEREma qui lo stato centrale si estingue e si

tecnica della notifica si successione, ESERCITATA SOLO DALLO STATOvengono a creare ulteriori stati successori espressione della continuità, avviene in caso NAZIONALE DELLA SOCIETÀ, NON DEGLIdi: AZIONISTI. Il Belgio non può quindi agire inprotezionediplomaticaSECCESSIONI, RAGIONI PER IL VERTICE: la più importante èATTI VINCOLANTI DELLE ORGANIZZAZIONI che tra le consuetudini vi è il principio diGERARCHIA DELLE FONTI: la dottrinaINT.: questi atti vincolanti creano obblighi FONTI PREVISTE D'ACCORDO: nella dottrina pacta sunt servanda, i trattati trarrebero laclassica ritiene che al vertice delle fonti cigiuridici per tutti i membri delle GERARCHIA, FONTIattuale si parla di fonti previste d'accordo: 3 loro fonte da questa consuetudine, la qualesiano le consuetudini e i principi generaliorganizzazioni e trovano la loro fonte in un tipologie determinerebbe il primato della consuetudineche si qualificano come fonte primaria,trattato. Sono

obblighi nuovi, non presenti PREVISTE D' come fonte del diritto nell'ordinamento int., l'subordinati sono i trattati e le fonti di terzonel tratto altra ragione è perchè hanno poratatagrado sono le fonti previste d'accordoACCORDO generale1)sentenze di accertamento: il giudice 1) teoria relative al diritto naturale: si tratta di TRE CARATTERISTICHE: 1) universalità: ognidichiara che c'è stata una violazione o meno diritti che nascono con lo stesso essere umano gode dei diritti umani, non subisconodella norma esistente 2) sentenze umano e la stessa società naturale, 2)teoria la clausola di estinzione o sospensione chedispositive: il giudice che non ha una norma CLAUSORA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA:SENTENZA DISPOSITIVA: le sentenze del consenso: essi derivano dal consenso prevede che se la controparte non adempieda applicare dispone qualcosa di nuovo inserita in un trattato bilaterale prevede chepossono essere classificate

in due della società in quel momento,

3) teorie agli obblighi previsti dal trattato esso si

DIRITTI UMANI: diritti inerenti all'individuo in

il trattamento più favorevole che una delle

macrocategorie: positivistiche: derivano dal diritto positivo, estingue,

2) indivisibilità: essa implica che è

nel diritto int. il giudice può rendere una

quanto tale. ci sono tre scuole e tre

due parti concede ad uno stato terzo si

questa teoria risolve il problema del diritto

presente un'interdipendenza tra i diritti

sentenza dispositiva solo se viene richiesta

caratteristiche: estende automaticamente alla controparte,

naturale poiché se si ha un testo o una

umani, infatti si sono sviluppati a cascata,

3) dalle parti, essa va a creare un nuovo

in uno multilaterale è uguale ma si estende

consuetudine si ha qualcosa che può essere

irrinunciabilità: non possono essere oggetto

obbligo a tutte le parti implementato dall'autorità

centrale e in di rinuncia. Un altra caratteristica è l'efficaciaquesto modo i diritti assumono una erga omnes degli obblighi contenuti neidefinizione effettiva trattati. se uno non li garantisce gli altri interv.

2) diritto pattizio: ci sono due trattatila dichiarazione riconosce il concetto di

PROCEDIMENTO ORDINARIO: occorre una fondamentali: patto sui diritti civili e politici edignità umana che è alla base dei diritti STORIA: la svolta si ha con la carta delle NUnorma di diritto interno che abbia finalità di patto sui diritti economici sociali e culturalie con gli art. 55 e 56 che fanno un cenno aiumani, sopo si iniziano a sviluppare i diritticonsentire ad una norma di diritto int. di del 1966, due perché riflettono il bloccoveri e propri: 1)diritti civili e politici, 2) diritti diritti umani. Questo concetto culmina nellaessere applicata nell'ordinamento interno, occidentale e orientali, questi due trattatidichiarazione universale dei

diritti dell'uomo economici, sociali e culturali, 3) diritto di non discriminazione. Nella norma viene ritrascritto il contenuto dei diritti umani che presentano un sistema attorno composto dal diritto internazionale, dalla norma di diritto internazionale e dal comitato dei diritti economici sociali e culturali. Questi diritti sono stati stabiliti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel 1948, ma non è vincolante. I diritti umani sono tutelati dal diritto internazionale, dal comitato di diritti dell'uomo, dai diritti culturali e dal comitato di diritti dell'uomo. PROCESIMENTO SPECIALE: si utilizza la tecnica del rinvio, con riferimento ai trattati internazionali. La tecnica è quella di adottare una legge che è in conformità con i trattati internazionali. Gli stati hanno due obblighi: lo stato periodicamente deve compilare dei rapporti per questi comitati, che verificano la legge di ratifica e di esecuzione dei diritti umani. DIFFERENZA DIRITTO UMANITARIO CON ADATTAMENTO DEL DIRITTO INT. AL DIRITTI UMANI: il primo si riferisce alle norme che regolano i conflitti armati e la protezione delle persone coinvolte in tali conflitti, mentre il secondo si riferisce all'adattamento del diritto internazionale ai diritti umani.applica solo inDIRITTO INTERNO: la norma di diritto int. deve astenersi da comportamenti che fanno poi il rispetto dei pattitrattato. La legge
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Schemi fatti al computer di diritto internazionale Pag. 1 Schemi fatti al computer di diritto internazionale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi fatti al computer di diritto internazionale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi fatti al computer di diritto internazionale Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher framuto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Pessi Roberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community