I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chirurgia

Appunti per l'esame di Chirurgia, con analisi dei seguenti argomenti: linee guida di profilassi tromboembolica, embolia polmonare, eparina a basso peso molecolare, somministrazioni giornaliere, funzione piastrinica, antiacoagulanti, coagulazione, anestesia spinale.
...continua
Appunti per l'esame di Chirurgia generale con analisi dei seguenti argomenti trattati: il blocco del plesso cervicale, l'anestesia locale, le procedure mini-invasive, l'anestesia loco regionale cervicale, l'anatomia, blocco cervicale, Gerfo-Diktoff, tecnica MIVAP.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia su: presenza di calcoli nel tratto urinario. I calcoli possono essere unici, multipli, monolaterali, bilaterali e recidivanti. Per la terapia della colica renale si consiglia riposo, abbondante introduzione di liquidi, antidolorifici, antispastici e antibiotici. L’espulsione del calcolo avviene in 48 o 72 ore.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia sul fegato che è molto spesso sede di processi neoplastici. Di solito sono frequenti quelli secondari, ma non sono rari nemmeno quelli primitivi; i tumori primitivi che possono essere benigni o maligni, con grande prevalenza di questi ultimi e possono avere origine da varie strutture: · Epatociti: adenoma, epatocarcinoma; · Dotti biliari: adenoma, colangiocarcinoma; · Stroma connettivale: fibroma, sarcoma; · Vasi sanguigni: emangioma, emangioendotelioma.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia sull'ipertrofia prostatica e su: iperplasia delle componenti parenchimale e stremale della ghiandola prostatica a partire dalla zona centrale con formazione di microscopici noduli che aumentano progressivamente di volume, comprimendo il lume dell’uretra prostatica. È causata da aumento di estrogeni, incremento del DHT, riduzione del testosterone libero, modificazione dei recettori della prostata, aumento dei recettori androgenici a livello stromale e modificazioni enzimatiche.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia sul morbo di Crohn, una malattia infiammatoria cronica ad eziologia sconosciuta che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare dalla bocca all’ano con possibili manifestazioni extraintestinali, inoltre le lesioni sono segmentarie e discontinue ed hanno sede più frequentemente nell’ileo terminale e nel colon. Si presenta con: · Distribuzione discontinua; · Ispessimento parietale; · Fissurazioni; · Distribuzione transmurale; · Stenosi; · Aspetto a selciato (cobblestone); · Ulcere aftoidi.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia sulle occlusioni intestinali: interruzione completa e persistente del transito di feci e gas in un segmento intestinale. Se l’arresto è incompleto si parla di sub-occlusione intestinale. L’occlusione può essere causata da: · Ostruzione meccanica del lume intestinale (ileo meccanico); · Paralisi della muscolatura intestinale (ileo paralitico).
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia sulla pancreatite acuta, ossia quel processo infiammatorio del pancreas che si manifesta con dolore epigastrico ed aumento degli enzimi pancreatici nel sangue e nelle urine. Le cause più frequenti sono: · Calcolosi e malattie delle vie biliari; · Ostruzione duodenale; · Tossine; · Patologie vascolari; · Interventi chirurgici.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia sulla pancreatite cronica, un processo infiammatorio cronico che determina distruzione irreversibile del parenchima pancreatico con perdita della funzione ghiandolare. È originata da un ostacolo al deflusso del succo pancreatico che avviene i per aumento della sua viscosità o per ostacoli meccanici.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia sulla peritonite, il processo infiammatorio che coinvolge i foglietti peritoneali. Può essere acuta, diffusa, circoscritta e cronica. La peritonite acuta può essere determinata da cause intra ed extraperitoneali e le più frequenti sono: · Appendicite acuta; · Perforazioni gastroduodenali; · Perforazioni coliche; · Traumi addominali.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia sulla rettocolite ulcerosa che è una malattia infiammatoria cronica del colon che interessa solo lo strato mucoso di quest’organo e la cui eziologia è ignota. Le caratteristiche principali sono: · Lesioni confinate alla mucosa; · Si estendono in senso cranio-caudale; · Tendenza ad emorragie; · Si estendono in modo uniforme.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Ammendolia sui tumori renali come l’adenocarcinoma renale costituisce l’85% dei tumori maligni che insorge principalmente nei maschi. I fattori di rischio sono la sindrome di von Hippel Lindau, sclerosi tuberosa, rene a ferro di cavallo, fumo di sigaretta. E' asintomatico
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Antonio Ammendolia sui tumori vescicali. La vescica è l’organo interessato tra tutte le neoplasie delle vie urinarie, l’incidenza è maggiore negli uomini e nei Paesi che sono ad alta industrializzazione.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sull'anestesia generale che è una condizione temporanea indotta e reversibile caratterizzata da: · Abolizione della coscienza (ipnosi); · Perdita della memoria (amnesia); · Perdita del tono muscolare (miorisoluzione); · Controllo dei riflessi e delle risposte motorie allo stress chirurgico (analgesia).
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sui seguenti argomenti trattati: lo scompenso cardiaco è la condizione in cui il cuore risulta non capace a mantenere un’adeguata per fusione di organi e tessuti, o in cui la per fusione tissutale viene mantenuta grazie ad una serie di meccanismi di compenso cardiaci ed extracardiaci. In seguito a scompenso cardiaco si presenta: · Una dilatazione delle camere cardiache; · Una dilatazione delle vene polmonari e sistemiche; · Una vasocostrizione periferica.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sulle malattie dell'apparato respiratorio, una condizione caratterizzata da alterazioni delle pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica nel sangue arterioso. L’ipossiemia si ha quando la pressione parziale di ossigeno è inferiore ai 55-60 mmHg ed è associata o meno a ipercapnia, la quale si ha quando la pressione parziale di anidride carbonica è maggiore ai 45 mmHg. La diagnosi di insufficienza respiratoria non è quindi una diagnosi clinica, ma richiede sempre la misurazione della pressione parziale dei gas nel sangue arterioso.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sulla medicina preventiva, definita come un eccesso di grasso corporeo in relazione alla massa magra. Questo eccesso è problematico sia in termini della sua quantità assoluta, che nella sua distribuzione in punti precisi del corpo. La distribuzione del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi tra cui la misura delle pieghe della cute (antropometria), il rapporto tra la circonferenza della vita e dei fianchi, con gli ultrasuoni, la risonanza magnetica.
...continua
Appunti di Chirurgia per l'esame del professor Gallelli sui seguenti argomenti trattati: le malattie tiroidee, le cellule tiroidee esistono le cellule parafollicolari (cellule C) che non secernono ormoni tiroidei ma secernono la calcitonina che partecipa alla regolamentazione del metabolismo calcio fosforo. La sintesi degli ormoni tiroidei è molto complessa perché si parte da una proteina che è la tireoglobulina che è prodotta dai tireociti.
...continua
Appunti di Chirurgia generale sull'Infermieristica chirurgica per l'esame del professor Puzziello: il ricovero in ospedale viene vissuto come un momento di stress, e il ruolo dell’infermiere è quello di instaurare una relazione di aiuto e cercare di diminuire lo stress e l’ansia. Questo si può fare fornendo al paziente il maggior numero di situazioni possibili, inoltre ogni reparto dovrebbe essere fornito di opuscoli informativi con tutte le informazioni necessarie.
...continua
Appunti di Chirurgia generale per l'esame del professor Puzziello sulle occlusioni intestinali che sono delle sindromi caratterizzate dall’arresto della normale progressione in senso cefalo caudale del contenuto dell’intestino. Si può dividere in: · Ileo meccanico; · Ileo adinamico o paralitico.
...continua