I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale ed inorganica

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Guida completa, schematica e di facile comprensione dei seguenti argomenti di chimica, corso universitario: -Le basi della chimica -La struttura dell'atomo -I legami chimici -Legami intermolecolari -Termodinamica Chimica -Gli stati di aggregazione della materia -Le soluzioni acquose -Elettrochimica
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Pettinari

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di chimica inorganica su: classificazione materia, composti chimici, reazioni chimiche, stato gassoso, termochimica, teoria quantistica, legame chimico, forze intermolecolari, soluzioni, equilibrio chimico, acidi e basi, idrolisi, tamponi, titolazioni, km e solubilità.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sullo storage di idrogeno a stato solido: immagazzinamento di idrogeno, storage di idrogeno a stato solido, diversi composti utilizzati, fisisorbimento e chemisorbimento, isoterma di Langmuir, carboni attivi, applicazioni.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sui processi di separazione a membrana: classificazione, parametri di efficienza, membrane porose, membrane al carbonio, meccanismi di trasporto, modello di soluzione-diffusione, tipi di flusso, diffusione di Knudsen, diffusione superficiale, condensazione capillare, processi simultanei, preparazione di membrane carboniose, trattamenti post.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sulla catalisi eterogenea (assorbimento, meccanismi di reazione), TWC three way catalyst (step e problemi), sistemi M-O-S (interazione metallo-substrato, catalizzatore metallo depositato su ossido), sintesi e disattivazione.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: intecalazione, materiali per intercalare, materiali da intercalare, diversi tipi di intercalazione, metodi di sintesi (reazione diretta, scambio ionico, metodi di elettrointercalazione), smart windows e vetri elettrocromici (tipi di vetri cromici, apparato, composti utilizzati, utilizzi).
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sulle batterie al litio: caratteristiche, meccanismo di carica e scarica, struttura elettronica, elettroliti, materiali catodici (fosfo-olivine, materiali monodimensionali, nanorod di vanadio), materiali anodici (grafite intecalata, siliciuri, ossidi di metalli).
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: SOEC per storage di energia, combustibili solari, diversi tipi di cicli, processi che coinvolgono elettroni e lacune, resa, carbonati monodentati, diversi design, sistema policristallino di titania, controllo del band gap e della superficie (drogaggio, eterogiunzione, nanoparticelle, semiconduttori e coloranti, foglie artificiali, risonanza superficiale plasmonica indotta dalla luce, nanoriscaldatori).
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: elettrolisi, vantaggi, potenza teorica e potenza pratica, sovratensioni, ambiente acido e ambiente basico, elettrolizzatori alcalini, elettrolizzatori a membrane a scambio protonico, celle elettrolitiche a ossido solido, Co-elettrolizzatori, efficienza, celle elettrolitiche a conduttori protonici solidi, coelettrolisi di anidride carbonica e acqua.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: water splitting elettrochimico, Ispra Mark-10, TWS cicli a due step, cicli con ossidi di metallo volatili, cicli con ossidi di metallo non volatili, ossidi policationi, syngas termochimico, idrogeno prodotto da water splitting fotocatalitico (con metalli nobili, drogaggio con cationi metallici, dye sensitization, perovskiti).
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: cattura post-compustione e pre-combustione, cattura oxyfuel, amine absorption technologies, AAP acqua ammonia process, processo di assorbimento fisico (Solexol, Rectisol, Fluor), storage di anidride carbonica, conversione di anidride carbonica in combustibile, dry reforming, tri-reforming, processo di Fisher-Tropsh.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sulla produzione di idrogeno: reforming, steam reforming, autothermal reforming, ossidazione parziale, pirolisi, plasma reforming, ammonia reforming, idrogeno dalle biomasse, gasificazione, fermentazione, fotolisi diretta, microbial electrolysis cell.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: fuel cell (efficienza di Carnot, tipi di celle, performance, termodinamica delle fuel cell, resa, cell energy balance, celle ad alta e bassa temperatura, fenomeni che contribuiscono alle perdite irreversibili, plot di Tafel, AFC fuel cell di tipo alcalino, PAFC fuel cells ad acido fosforico, MCFC celle a combustibile a carbonati fusi, PEM fuel cell a membrana a scambio protonico, SOFC celle a combustibile a ossido solido), ossidi (difetti, notazione di Kroger-Vink, diagramma di equilibrio dei difetti per un ossido binario, tipi di ossidi, drogaggio, conducibilità, diagrammi di Patterson), perovskiti (proprietà, fattore di tolleranza, effetto Jahn-Teller, drogaggio, proprietà elettriche), tecniche di deposizione degli ossidi (trasformazione, mescolamento solido-solido, TPS sintesi a temperatura programmata, metodi di evaporazione, mescolamento solido-liquido, mescolamento liquido-liquido, complessazione, pirolisi), analisi (spettri di diffrazione, analisi XPS, O2-TPD, misure di resistenza), montaggio di materiali compositi, impregnazione, metodo di carica, deposizione-precipitazione, deposizione assistita da ammoniaca, cristallizzazione), elettroliti (funzioni, YSZ zirconia stabilizzata, ceria, LSGM, entalpia di migrazione e raggio ionico, effetto della dimensione dei droganti, brownmillerite, bismuto sesquiossido stabilizzato, BIMEVOX, anodi: YSZ con sopra Ni metallico, catodi: LSM lantanio, stronzio e manganese, manganito di lantanio, nuovi anodi e catodi: perovskiti doppie, perovskiti di Ruddlesden-Popper, BSCF, SrTiO3, cattura post-compustione e pre-combustione (cattura oxyfuel, amine absorption technologies, AAP acqua ammonia process, processo di assorbimento fisico Solexol, Rectisol, Fluor), storage di anidride carbonica, conversione di anidride carbonica in combustibile, dry reforming, tri-reforming, processo di Fisher-Tropsh), produzione di idrogeno (reforming, steam reforming, autothermal reforming, ossidazione parziale, pirolisi, plasma reforming, ammonia reforming, idrogeno dalle biomasse, gasificazione, fermentazione, fotolisi diretta, microbial electrolysis cell)water splitting elettrochimico, TWS cicli a due step, syngas termochimico, idrogeno prodotto da water splitting fotocatalitico, elettrolisi, sovratensioni, elettrolizzatori alcalini, elettrolizzatori a membrane a scambio protonico, celle elettrolitiche a ossido solido, Co-elettrolizzatori, celle elettrolitiche a conduttori protonici solidi, coelettrolisi di anidride carbonica e acqua, SOEC per storage di energia, combustibili solari, , controllo del band gap e della superficie, intecalazione, diversi tipi di intercalazione, metodi di sintesi, smart windows e vetri elettrocromici, batterie al litio (elettroliti, materiali catodici, materiali anodici), catalisi eterogenea, TWC three way catalyst, sistemi M-O-S, sintesi e disattivazione, processi di separazione a membrana, storage di idrogeno a stato solido.
...continua
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: elettroliti: funzioni, YSZ zirconia stabilizzata (stabilità chimica, preparazione, proprietà meccaniche, problemi), ceria (difetti, solubilità, dopanti, conducibilità), LSGM (vantaggi, problemi, droganti), entalpia di migrazione e raggio ionico, effetto della dimensione dei droganti, brownmillerite (conducibilità ionica, elettronica e protonica, drogaggio), bismuto sesquiossido stabilizzato, BIMEVOX; anodi: YSZ con sopra Ni metallico (preparazione e deposizione); catodi: LSM lantanio, stronzio e manganese, manganito di lantanio; nuovi anodi e catodi: perovskiti doppie, perovskiti di Ruddlesden-Popper, BSCF, SrTiO3.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sulle tecniche di deposizione degli ossidi: proprietà desiderate, trasformazione, mescolamento (solido-solido, TPS sintesi a temperatura programmata, metodi di evaporazione, mescolamento solido-liquido, mescolamento liquido-liquido, complessazione, pirolisi), analisi (spettri di diffrazione, analisi XPS, O2-TPD, misure di resistenza), montaggio di materiali compositi, impregnazione, metodo di carica, deposizione-precipitazione, deposizione assistita da ammoniaca, cristallizzazione.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sugli ossidi: difetti, notazione di Kroger-Vink, ossidi che possono aumentare lo stato di ossidazione, ossidi che non possono raggiungere stati di ossidazione maggiore, diagramma di equilibrio dei difetti per un ossido binario, tipi di ossidi, drogaggio, conducibilità, diagrammi di Patterson, perovskiti (proprietà, fattore di tolleranza, effetto Jahn-Teller, drogaggio, proprietà elettriche).
...continua
Appunti evidenziati con formule e definizioni sulle fuel cell: definizione, efficienza di Carnot, caratteristiche della cella, tipi di celle, classificazione, componenti del sistema, performance, termodinamica delle fuel cell, resa, influenza della concentrazione, del tipo di reagenti, della temperatura, cell energy balance, celle ad alta e bassa temperatura, fenomeni che contribuiscono alle perdite irreversibili, plot di Tafel, AFC fuel cell di tipo alcalino, PAFC fuel cells ad acido fosforico, MCFC celle a combustibile a carbonati fusi, PEM fuel cell a membrana a scambio protonico, SOFC celle a combustibile a ossido solido.
...continua
Appunti chiari con definizioni su: energia delle superfici, tensione superficiale, energia superficiale, effetto della curvatura dell’interfaccia, equazione di Thomson-Gibbs, equazione di Kelvin, relazione di Ostwald-Freundlich, transizioni di fase, trasporto di massa, leggi di Fick, elettroliti solidi.
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni sui difetti: notazione dei difetti di Kroger-Vink, difetti di Schottky, difetti di Frenkel, difetti antisito, doping, formazione di vacanze indotte da impurezze, centri di colore, composti non stechiometrici, clusterizzazione di difetti, stacking faults, difetti planari, intercrescite planari).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni ed esercizi su: legame chimico nei solidi, proprietà meccaniche, solidi molecolari (interazioni elettrostatiche, interazioni di London, forze di repulsione, potenziale di Lennard-Jones, legami a idrogeno) e solidi molecolari (principio di massimizzazione del volume, regole di Pauling, costante di Madelung, equazione di Born-Landè, equazione di Born-Mayer, polarizzabilità, regole di Fajans, solubilità, equazione di Kapustinskii, proprietà elettroniche, modello di Sanderson, regola di equalizzazione dell’elettronegaticità, plot di Mooser-Pearson, plot di Phillips-van Vechtnen, proprietà meccaniche).
...continua