I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cametti Massimo

Argomenti: Massa atomica e massa molecolare. Mole e massa molare. Bilanciamento delle reazioni. Stato gassoso. Miscele gassose. Variazioni energetiche e aspetti termodinamici delle reazioni chimiche. Reazioni acido/base, calcolo del pH. Utilizzo dei potenziali elettrochimici per prevedere i processi di ossido-riduzione e per determinare la forza elettromotrice di celle elettrochimiche. Aspetti quantitativi nei processi di elettrolisi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cametti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Natura corpuscolare-ondulatoria della materia. Orbitali atomici. Configurazione elettronica degli atomi e tavola periodica. Proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente e geometria molecolare. Elettronegatività. Polarità delle molecole. Forze intermolecolari e legame idrogeno. Legame metallico. Principali caratteristiche dei metalli. Conduttori, semiconduttori e isolanti. Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato. Solidi cristallini ionici, covalenti e molecolari. Stato liquido. Stato gassoso. Gas ideale e gas reali. Diagrammi di stato. Soluzioni non elettrolitiche. Termodinamica chimica. Calore di reazione e entalpia. Processi di combustione e bilancio termico. Entropia. Energia libera. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Fattori che influenzano l’equilibrio.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cametti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Cinetica chimica. Collisioni molecolari e velocità di reazione. Energia di attivazione. Catalisi. Controllo termodinamico-cinetico in processi di rilevante interesse (per esempio ammoniaca, acido solforico, benzine sintetiche). Soluzioni elettrolitiche. Reazioni acido-base, pH. Elettrochimica. Potenziali elettrochimici. Celle voltaiche. Elettrolisi. Preparazione e purificazione dei metalli. Corrosione e protezione dei metalli.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cametti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Fondamenti di chimica, corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza. Per questo motivo sono completi di qualsiasi tipo di dettaglio detto a lezione. Il voto ai tempi conseguito studiando su questi appunti è di 30/30 con lode.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cametti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti parziali ma dettagliati del corso di chimica sperimentale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cametti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Cametti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Raccolta esercizi di fondamenti di chimica. Oltre alle esercitazioni prese in aula nel documento sono presenti esercizi aggiuntivi fatti per la preparazione della parte di esercizi presenti in esame. Esercizi di fondamenti di chimica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cametti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Cametti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di fondamenti di chimica. Nel documento sono presenti tutte le lezioni trattate dal docente in aula che comprendono definizioni, dimostrazioni e metodologie per la risoluzione degli esercizi, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di chimica. Vengono date tutte le definizioni necessarie per la comprensione del Primo e del Secondo Principio della Termodinamica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cametti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua