I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale ed inorganica

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sugli ossidi: difetti, notazione di Kroger-Vink, ossidi che possono aumentare lo stato di ossidazione, ossidi che non possono raggiungere stati di ossidazione maggiore, diagramma di equilibrio dei difetti per un ossido binario, tipi di ossidi, drogaggio, conducibilità, diagrammi di Patterson, perovskiti (proprietà, fattore di tolleranza, effetto Jahn-Teller, drogaggio, proprietà elettriche).
...continua
Appunti evidenziati con formule e definizioni sulle fuel cell: definizione, efficienza di Carnot, caratteristiche della cella, tipi di celle, classificazione, componenti del sistema, performance, termodinamica delle fuel cell, resa, influenza della concentrazione, del tipo di reagenti, della temperatura, cell energy balance, celle ad alta e bassa temperatura, fenomeni che contribuiscono alle perdite irreversibili, plot di Tafel, AFC fuel cell di tipo alcalino, PAFC fuel cells ad acido fosforico, MCFC celle a combustibile a carbonati fusi, PEM fuel cell a membrana a scambio protonico, SOFC celle a combustibile a ossido solido.
...continua
Appunti chiari con definizioni su: energia delle superfici, tensione superficiale, energia superficiale, effetto della curvatura dell’interfaccia, equazione di Thomson-Gibbs, equazione di Kelvin, relazione di Ostwald-Freundlich, transizioni di fase, trasporto di massa, leggi di Fick, elettroliti solidi.
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni sui difetti: notazione dei difetti di Kroger-Vink, difetti di Schottky, difetti di Frenkel, difetti antisito, doping, formazione di vacanze indotte da impurezze, centri di colore, composti non stechiometrici, clusterizzazione di difetti, stacking faults, difetti planari, intercrescite planari).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni ed esercizi su: legame chimico nei solidi, proprietà meccaniche, solidi molecolari (interazioni elettrostatiche, interazioni di London, forze di repulsione, potenziale di Lennard-Jones, legami a idrogeno) e solidi molecolari (principio di massimizzazione del volume, regole di Pauling, costante di Madelung, equazione di Born-Landè, equazione di Born-Mayer, polarizzabilità, regole di Fajans, solubilità, equazione di Kapustinskii, proprietà elettroniche, modello di Sanderson, regola di equalizzazione dell’elettronegaticità, plot di Mooser-Pearson, plot di Phillips-van Vechtnen, proprietà meccaniche).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni su: solidi metallici (proprietà, soluzioni solide e leghe metalliche, regola di Hume-Rothery, fasi di Laves, fasi di Zintl, triangolo di Ketelaar), solidi covalenti (conducibilità elettrica, semiconduttori binari, doping di tipo p ed n, giunzione p-n, regola della somma delle valenze di legame, teorema di distorzione).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni su: poliedri di coordinazione, nozione sulla struttura cristallina, impaccamento compatto di sfere, strutture non semplici di tipo AB (Nb3Sn, CdCl2, CdI2, BiI3,allumina α-Al2O3, ilmenite FeTiO3, CsCl, spinelli), visione a poliedri di coordinazione (NaCl.FeO, NiAs, rutilo TiO2, anatasio, ReO3, CaTiO3, fattore di tolleranza di Goldschmidt, BaTiO3, perovskiti, materiali ferroelettrici e piezoelettrici, fluorite CaF2, antifluorite LiO, ZnS), silicati (diversa connessione tra i poliedri di coordinazione, polimorfi), zeoliti (materiali porosi, sodalite, sintesi idrotermale, applicazioni), ALPO alluminofosfati, MOF metal organic framework (applicazioni).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni e alcuni esercizi su:cristallografia, ordine dei solidi (cristalli singoli e materiali policristallini, cristalli plastici, cristalli liquidi, parametro d’ordine, fasi da molecole chirali e fasi da molecole discotiche, vetri, paracristalli), nozioni sulla nomenclatura dei composti di coordinazione, impaccamento di sfere rigide (principi di Laves, impaccamento, strutture, composti principali), poliedri di coordinazione, fattore di tolleranza di Goldschmidt, materiale ferroelettrico, materiali piezoelettrici, silicati, zeoliti, MOF=metal organic framework, cristallo chimica (proprietà meccaniche), solidi molecolari (interazioni elettrostatiche, interazioni di London, forze di repulsione, legami a idrogeno), solidi ionici (principio di massimizzazione del volume, regole di Pauling, costante di Madelung, equazione di Born-Landè, equazione di Born-Mayer, polarizzabilità, regole di Fajanas, solubilità, equazione di Kapustinskii, proprietà elettroniche, modello di Sanderson, regola di equalizzazione dell’elettronegaticità, plot di Mooser-Pearson, plot di Phillips-van Vechtnen, proprietà meccaniche), solidi metallici (proprietà, soluzioni solide e leghe metalliche, regola di Hume-Rothery, fasi di Laves, fasi di Zintl, triangolo di Ketelaar), solidi covalenti (conducibilità elettrica, semiconduttori binari, doping di tipo p ed n, giunzione p-n, regola della somma delle valenze di legame, teorema di distorzione), difetti (difetti di Schottky, difetti di Frenkel, difetti antisito, centri di colore, composti non stechiometrici, clusterizzazione di difetti, stacking faults, difetti planari, intercrescite planari), termodinamica delle interfasi e trasformazioni dei solidi (energia delle superfici, tensione superficiale, energia superficiale, effetto della curvatura dell’interfaccia, equazione di Thomson-Gibbs, equazione di Kelvin, relazione di Ostwald-Freundlich, transizioni di fase, trasporto di massa, leggi di Fick, elettroliti solidi).
...continua
Appunti chiari con definizioni su: cristallografia (reticoli di Bravais, indici di Miller, tecniche microscopiche), ordine dei solidi (cristalli singoli e materiali policristallini, tessitura, cristalli plastici, cristalli liquidi, parametro d’ordine, fasi da molecole chirali e fasi da molecole discotiche, vetri, metalli amorfi, paracristalli).
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi sulla tavola periodica: analisi degli otto gruppi della tavola periodica, analisi approfondita di ogni elemento degli otto gruppi con descrizione delle proprietà, della struttura, degli eventuali allotropi, degli eventuali metodi di produzione e di uso.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi sui complessi di metalli di transizione: geometrie, stati di ossidazione, teoria del legame di valenza, crystal field theory, spinelli, colori dei composti, effetto Jahn-Teller, effetto trans, teoria del campo dei leganti, donatori π, accettori π.
...continua
Formulario con formule, concetti e caratteristiche principali su: ordine dei solidi (cristalli singoli e materiali policristallini, cristalli plastici, cristalli liquidi, parametro d’ordine, fasi da molecole chirali e fasi da molecole discotiche, vetri, paracristalli), nozioni sulla nomenclatura dei composti di coordinazione, impaccamento di sfere rigide (principi di Laves, impaccamento, strutture, composti principali), poliedri di coordinazione, fattore di tolleranza di Goldschmidt, materiale ferroelettrico, materiali piezoelettrici, silicati, zeoliti, MOF=metal organic framework, cristallo chimica (proprietà meccaniche), solidi molecolari (interazioni elettrostatiche, interazioni di London, forze di repulsione, legami a idrogeno, principio di massimizzazione del volume, regole di Pauling), solidi ionici (polarizzabilità, solubilità, band gap, proprietà ottiche), solidi metallici (fasi di Laves, fasi di Zintl), solidi covalenti, difetti (difetti di Schottky, difetti di Frenkel, difetti antisito, centri di colore, composti non stechiometrici, clusterizzazione di difetti, stacking faults, difetti planari, intercrescite planari).
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi con esercizi su: tavola periodica (analisi degli otto gruppi della tavola periodica, analisi approfondita di ogni elemento degli otto gruppi con descrizione delle proprietà, della struttura, degli eventuali allotropi, degli eventuali metodi di produzione e di uso) e sui complessi dei metalli di transizione (geometrie, stati di ossidazione, teoria del legame di valenza, crystal field theory, spinelli, colori dei composti, effetto Jahn-Teller, effetto trans, teoria del campo dei leganti, donatori π, accettori π).
...continua
Esercizi di chimica generale ed inorganica sui seguenti argomenti trattati: titolazione di una soluzione, chimica generale ed inorganica esercitazione di laboratorio completa ed eseguita passo passo con reazioni, descrizione procedimento e risultati.
...continua
Esercizi di chimica generale ed inorganica sui seguenti argomenti trattati: standardizzazione di una soluzione, chimica generale ed inorganica esercitazione di laboratorio completa di reazioni, procedimento e risultati dell'esperienza di laboratorio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con informazioni essenziali su: regole di Slater, proprietà periodiche generali, solubilità, ossidoriduzioni (diagramma di Latimer, diagramma di Frost, diagramma di Poirboix), complessi di metalli di transizione (geometrie, stati di ossidazione, teoria del legame di valenza, crystal field theory, spinelli, colori dei composti, effetto Jahn-Teller, effetto trans, teoria del campo dei leganti, donatori π, accettori π).
...continua
Il documento tratta lo svolgimento delle risposte multiple del paniere di chimica generale. Corso di laurea in ingegneria industriale, università ecampus. Professore Melone lucio elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi su: energia, calore, sistema (aperto, chiuso e isolato), processo esotermico ed endotermico, funzioni di stato, primo principio della dinamica lavoro, tipi di processo, entalpia, equazioni temochimiche, calore specifico, capacità termica, calorimetro, entalpia standard di reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi su: acidi e basi di Arrhenius, di Bronsted, proprietà acido-base dell’acqua, prodotto ionico dell’acqua, costante del prodotto ionico, elettrolita forte e debole, coppie coniugate acido-base, acido forte o base forte molto diluiti, acidi deboli, costante di ionizzazione acquosa, percentuale di ionizzazione, struttura molecolare e forza di un acido, proprietà acido-base dei sali, pH delle soluzioni saline, bilancio protonico, effetto dello ione comune, soluzione tampone, titolazione, indicatore acido-base, solubilità.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi su: processi elettrochimici, numero di ossidazione, bilanciamento di reazioni redox, celle galvaniche, potenziale standard di riduzione, spontaneità delle reazioni redox, effetto della concentrazione sulla fem di cella, diagramma di stabilità in soluzione acquosa, tipi di elettrodi, pile a concentrazione, determinazione del prodotto di solubilità, le pile.
...continua