I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Botanica generale

Esame Biologia vegetale e botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Foglie = Grandi fronde pennatosette lunghe fino a 1,20 inserite sul rizoma sotterraneo. | piccioli sono ricoperti da squame membranose color ruggine (palee), che rivestono anche la rachide. Sulla pagina inferiore troviamo due serie di gruppi di sporangi (sori) ricoperti da una membrana (indusio). Le foglie, chiamate fronde, possono avere la lamina intera (rachide) o divisa (pinna). Le pinne a loro volta possono essere intere o divise (pinnule). Alcune volte la parte apicale. Appunti completi.
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ruffini Monica: Botanica sistematica e vegetale, Pasqua. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Argomenti per l'esame di Botanica generale, con annesse foto di vetrini da laboratorio che saranno materia d'esame. Allegate anche immagini esplicative che accompagnano il testo, per una maggiore e più veloce comprensione.
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica ambientale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Persiani Anna Maria: Plant Ecology, Schulze. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica morfo-funzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Celant Alessandra: Botanica generale e diversità vegetale, Pasqua, Abbate, Forni. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Botanica sistematica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Gigante

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Ripasso teoria di botanica applicata: - parti della pianta - riproduzione Caratteri generali di famiglie: - tipo di riproduzione - tipologia di foglie, fiori, frutti Caratteri ed esempi di specie per ogni famiglia: - foglia - fiore - frutto
...continua
Riproduzione nei vegetali: tipi di riproduzione vegetativa. Sporulazione e sporogonia. Riproduzione sessuata. Cicli ontogenetici. Evoluzione del gametofito e dello sporofito. Il fiore delle angiosperme. Evoluzione del fiore. Androceo. Gineceo. Doppia fecondazione.
...continua
Appunti di cellula vegetale, parete cellulare, citoscheletro e vacuolo (con immagini) per l'esame di Botanica, basato sul corso della Prof. Assunta Florenzano. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Scienze chimiche e geologiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Baldan

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
File molto dettagliato e pratico sugli argomenti trattati a lezione che verranno richiesti all'esame con annesse foto di VETRINI da laboratorio che saranno materia d'esame. Allegate anche immagini esplicative che accompagnano il testo, per una maggiore e più veloce comprensione.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Istologia: tessuti meristematici, tessuti adulti (parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori), Xilema e Floema approfonditi dettagliatamente; struttura fusto e radice, struttura foglia e fiore, seme e frutto.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Botanica generale. Citologia: com'è fatta una cellula vegetale, ciclo cellulare, sistemi di membrana, correnti citoplasmatiche, organelli, fotosintesi, recettori, canali ionici, plastidi nel dettaglio, parete cellulare nel dettaglio.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di botanica. Riproduzione vegetativa, riproduzione sessuale. Cicli vitali: Protofite, Tallofite, Alghe, Funghi (ascomiceti e basidiomiceti), Briofite, Cormofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme. cicli ontogenetici.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di botanica sistematica. Caratteristiche organismo vegetale, storia evolutiva, classificazione, processo di endosimbiosi, Protofite, Tallofite, Alghe, Funghi, Briofite, Cormofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme, Monocotiledoni e Dicotiledoni.
...continua