Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Effetti della droga e inibitore della ricaptazione delle catecolammine
La droga agisce come inibitore della ricaptazione delle catecolammine, in particolare della dopamina. Può essere assunta in diversi modi: fumata, masticata, inalata o iniettata per via endovenosa. Le foglie, se masticate, agiscono come un leggero stimolante capace di alleviare la fame, la sete, il dolore e la fatica. La droga produce effetti sia a livello centrale (euforia, riduzione del senso di fatica) che a livello periferico (tachicardia, midriasi, vasocostrizione) e può causare dipendenza.
Panax ginseng
ORDINE = Apiales.
FAMIGLIA = Araliaceae.
NOME COMUNE = Ginseng.
Il Panax ginseng è una pianta erbacea perenne, con una radice tuberizzata ben sviluppata. Sebbene sia una pianta spontanea nelle zone montane, è ormai molto rara e la droga viene quasi interamente ottenuta da colture. Il termine "ginseng" in cinese significa "pianta d'uomo" a causa della forma della radice.
FOGLIE = Palmato-lobate a 5 foglioline.
FIORE = I fiori sono bianchi e sono riuniti in ombrelle.
FRUTTO = La pianta produce bacche rosse che contengono 2 semi.
DROGA = La droga è costituita dalla radice fusiforme o cilindrica, di lunghezza variabile.
10-20cm di color giallo paglierino, con un caratteristico sapore amarognolo.
PRINCIPIO ATTIVO = Contiene polisaccaridi, glicopeptidi, vitamine, steroli, amminoacidi, peptidi, poliini ed un olio essenziale caratterizzato dalla presenza di sesquiterpeni.
UTILIZZI = Effetto stimolante sul sistema nervoso centrale, aumenta la resistenza alla fatica ed allo stress, migliora la memoria e ha effetto anabolizzante. Consigliata nei casi di astenia funzionale, nelle convalescenze, in caso di stanchezza e mancanza di energia.
32: Foeniculum vulgaris
ORDINE = Apiales.
FAMIGLIA = Apiaceae.
NOME COMUNE = Finocchio.
Erba che può raggiungere anche i 2 m di altezza. È spontaneo in tutta la regione mediterranea.
FOGLIE = Divise in lacinie filiformi, munite di guaine molto sviluppate.
FIORE = Di colore giallo-verde sono riuniti in ombrelle composte, con odore caratteristico.
FRUTTO = Di acheni cilindrici i cui merocarpi presentano costole sporgenti e caratteristico odore di anice.
DROGA = Frutti (acheni) che
contengono olio essenziale.
PRINCIPIO ATTIVO = L'olio di finocchio dolce contiene anetolo (80%), estragolo (1-5%), fencone (<5%) e furanocumarine. L'olio di finocchio amaro contiene anetolo (50-80%), estragolo (3-20%) e fencone (24%).
UTILIZZI = Impiegato come galattogeno, stomachico e carminativo, nei disturbi digestivi quali gonfiore di stomaco, eruttazioni, flatulenza.
ORDINE = Apiales.
FAMIGLIA = Apiaceae.
NOME COMUNE = Anice verde.
Erba annuale, spontanea in Egitto e Medio Oriente, largamente coltivata in tutta l'area mediterranea.
FOGLIE = Foglie cordiformi alla base, pennatocomposte, a lobi dentati nella parte mediana, trifidi, a divisioni lineari, all'apice.
FIORE = Biancastri, piccoli e disposti ad ombrella.
FRUTTO = Diacheni ovoidi piriformi, verdigiallastri, ciascun metacarpo è attaccato per l'apice al carpoforo ed ha una faccia dorsale convessa, ricoperta di peli verrucosi.
DROGA = Frutti.
PRINCIPIO ATTIVO = Contengono lipidi e olio essenziale.
flavonoidi e un olio essenziale il cui costituente principale è anetolo (80-90%).UTILIZZI = È uno stomachico, carminativo, antispasmadico, galattogogo, spesso utilizzato in infuso. Utilizzato anche nella cura dei disturbi digestivi, quali gonfiore gastrico, eruttazioni e flatulenza.
34: Gentiana lutea
ORDINE = Gentianales.
FAMIGLIA = Gentianaceae.
NOME COMUNE = Genziana maggiore.
Pianta erbacea perenne con radici molto sviluppate a fittone. Originaria dell'Europa centrale e Asia minore, cresce nelle zone montane. Specie in via di estinzione.
FOGLIE = Foglie opposte e brevemente picciolate alla base.
FIORE = Grandi di colore giallo. Corolla fatta di 5-9 lobi a forma lanceolata saldati alla base. Gli stami portano lunghe antere rosse.
FRUTTO = Capsula ovoide acuminata, sormontata da uno stigma.
DROGA = Radice raccolta in autunno nelle piante di 4-5 anni di età. Il parenchima di queste radici contiene dei cristalli di ossalato di calcio.
PRINCIPIO ATTIVO = Contiene
seco-iridoidi: gensioglicoside e amarogensioside (sostanze che hanno una struttura a 5 che porta in genere sul C1 una porzione zuccherina). Non contiene amido. Contiene uno zucchero che si chiama genziobiosio.
UTILIZZI = Il sapore inizialmente dolciastro diventa molto amaro. Viene utilizzata per fare liquori. Apparato digerente es. sciroppi per facilitare la digestione, amari, liquori.
35: Strophanthus gratus, S. hyspidus, S. kombe
ORDINE = Gentianales.
FAMIGLIA = Apocynaceae.
NOME COMUNE = Strofanto.
Si trova nelle foreste tropicali, equatoriali dell'africa.
FOGLIE = Foglie ellittiche intere opposte o verticillate.
FIORE = Fiori colori diversi a seconda della specie, sonori uniti in infiorescenze cimose-corimbiformi.
FRUTTO = Frutti 2 follicoli divergenti opposti che contengono molti semi.
SEMI = Hanno un ciuffetto apicale di peli che serve per facilitare il processo della disseminazione.
DROGA = Semi privati del ventaglio, di sapore amarissimo.
PRINCIPIO ATTIVO = Eterosidi cardiotonici
(glicosidi steroidei, struttura ciclopentanoperidofenantreniva). Con diversi sostituenti che ci portano a parlare di 3 specie:
- Specie Gratus ricca di Oubaina
- Specie Kombe ricca di K-strofantina
- Specie Hispidus ricca di H-strofantina
UTILIZZI = Utilizzato come cardiotonico di urgenza, somministrate per via endovenosa. Attualmente queste sostanze sono poco utilizzate.
PROBLEMA = Piante fortemente tossiche.
36: Rauwolfia serpentina
ORDINE = Gentianales.
FAMIGLIA = Apocynaceae.
NOME COMUNE = Rauwolfia.
Arbusto sempre verde, con una grossa radice fittonante e fusti gracili di circa 1 m. Spontanea nelle foreste.
FOGLIE = Foglie omblunghe ad apice acuto spesso verticillate (disposte insieme in un piano sul fusto) a 3 o a 5.
FIORE = Fiori piccoli pentameri bianchi o rosa pallido.
FRUTTO = Piccole drupe ovoidi raggruppate 2 a 2 nere a maturità.
DROGA = Fusto munito di radice fittonante tortuosa con sughero giallastro; sapore amaro.
PRINCIPIO ATTIVO = Alcaloidi che contengono un nucleo
indolico.UTILIZZI = Tipica delle medicina ayurvedica (anti veleno di serpenti, epilessia, malattie mentale) emedicina occidentale (antipertensiva e azione sedativa).
Reserpina = antiipertensiva-sedativa
Ajmalicina = spasmolitico
Ajmalina = molto tossica.
37: Catharanthus roseus
ORDINE = Gentianales.
FAMIGLIA = Apocynaceae.
NOME COMUNE = Pervinca, pervincatropicale.
Piccolo suffrutice, legnoso alla base,alto 40-80 cm. Coltivata in tutta lafaccia intertropicale, coltivata anche inEuropa (annuale, a fioritura estivadato che teme il freddo).
FOGLIE = Foglie semplici intere ovaliopposte lucide apice arrotolato.
FIORE = 5 lobi rosa o bianchi.
DROGA = Pianta intera.
PRINCIPIO ATTIVO = Alcaloidi di tipo indolico: vimblastina e vincristina.
UTILIZZI = Azione antitumorale perché bloccano il fuso mitotico in quanto si fissano sulla tubulina edimpediscono la formazione del fuso mitotico.
PROBLEMA = Molto tossico.
38: Atropa belladonna
ORDINE = Solanales.
FAMIGLIA = Solanaceae.
NOME COMUNE =
Belladonna. È una pianta erbacea perenne fino a 1 metro e 80 di altezza con radici fittonanti, grosso rizoma e fusto aereo eretto, robusto, ramificato. Si trova in Europa. FOGLIE = Foglie grandi semplici intere ovali disposte sul fusto alterne. Spesso attaccata alla foglia grande si trova una piccola foglia e si chiamano geminate. L'ossalato di calcio precipita: in questo caso sotto forma di sabbia cristallina. FIORE = I petali sono fusi a formare una corolla campanulata di colore bruno-violaceo. FRUTTO = Bacca sferica nera lucida a maturità ingenerale avvolta dal calice. DROGA = Foglie e radici grosse fino a 5-6 cm, cilindriche fusiformi con superficie esterna grigio chiara, percorsa da rughe longitudinali. PRINCIPIO ATTIVO = Alcaloidi. Nella pianta fresca si trova la scopolamina al 90% levogiro. Nella pianta secca si trasforma nel suo racemo atropina. L'isomero positivo non ha alcun effetto quindi serve un dosaggio doppio. UTILIZZI = Si chiama così perché le donne simettevano le goccioline di belladonna negli occhi per dilatare le pupille. Aumentano il ritmo cardiaco, vasodilatazione e inibiscono le secrezioni. PROBLEMA = In tempi lontani usata insieme al Giusquiamo, per pratiche di stregoneria, ed anche data la sua tossicità per commettere omicidi. 39: Hyoscyamus niger ORDINE = Solanales. FAMIGLIA = Solanaceae. NOME COMUNE = Giusquiamo nero. Pianta erbacea annua o bienne, alta 40-70 cm, molto ricoperta di peli. Diffusa in Europa, Africa settentrionale e America settentrionale. FOGLIE = Foglie dentato sinuate, puzzano, margine molto scavato, sono sessili, sull'epidermide hanno molti peli di rivestimento ma pochi peli ghiandolari. Grossi cristalli di ossalato di calcio = carattere farmacognostico. FIORE = Corolla a base 5, giallastra a reticolo violetto, fiori riuniti in corti racemi all'apice del fusto, all'ascella di una brattea ben sviluppata. FRUTTO = Pisside. DROGA = Foglie. PRINCIPIO ATTIVO = Alcaloidi il più abbondante è lascopolamina che ha la stessa azione dell'atropina ma molto meno marcata.
UTILIZZI = Preparati come cerotti per il mal d'auto (anticinetosico) e antinevralogico. Associata all'amorfina viene utilizzata come premedicamento, prima di interventi chirurgici. Viene anche utilizzata per preparazioni omeopatiche.
40: Datura stramonium
ORDINE = Solanales.
FAMIGLIA = Solanaceae.
NOME COMUNE = Stramonio.
Pianta erbacea annuale 1 m. È presente in tutta Europa, Nord Africa e Nord America.
FOGLIE = Intere a margine profondamente sinuoso dentato. Nel tessuto lacunoso si trova l'ossalato di calcio sotto forma di druse.
FIORE = Fiori grandi vistosi, solitari hanno una corolla tubulare bianca su base 5 che si slargano alla base.
FRUTTO = Capsula setticida, ricoperta di aculei, che si apre longitudinalmente in 4 valve.
DROGA = Foglie
PRINCIPIO ATTIVO = Gli stessi alcaloidi della Belladonna con contenuto più basso.
UTILIZZI = Simili a quelli della Belladonna (Vedi 38).
41: Lavandula
- ORDINE = Lamiales
- FAMIGLIA = Lamiaceae
- NOME COMUNE = Lavanda
- Ibridi si chiamano lavandini, differenze notevoli negli oli essenziali
- Frutici odorosi, densamente cespugliosi, con rami legnosi alla base, erbacei, quadrangolari nella parte apicale
- FOGLIE = Colore verde cenere, fortemente pelose (peli di rivestimento e peli ghiandolari), opposte, strettamente lanceolate, arrotolate sui margini
- FIORE = Fiori piccoli, brevemente peduncolati con calice grigio bluastro