vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIPRODUZIONE SESSUALE
La riproduzione sessuale prevede che i 2 gameti, maschile e femminile, si incontrino e si fondano tra di loro per formare lo zigote, una cellula diploide. Si distinguono diverse situazioni in quanto si ha un tipo di riproduzione sessuale in cui i 2 gameti si fondono insieme, si fonde il citosol dei 2 gameti, sia il materiale genetico e si forma il classico zigote anche detto sincarion.
Non sempre, però, accade questa cosa; per esempio nei funghi accade qualcosa di un pochino più particolare perché i 2 gameti si fondono, fondono insieme il loro citosol ma non fondono il materiale genetico. Quindi non vanno incontro a cariogamia cioè i 2 nuclei dei gameti rimangono separati. In questo caso lo zigote presenta 2 nuclei separati viene chiamato dicarion. Questo zigote potrà produrre un individuo con 2 nuclei all'interno e questo in alcune cellule porterà all'unione dei 2 nuclei, si formerà il sincarion e questo
potrà dare subito origine alle meiospore.
GAMETOGAMIAI 2 gameti si devono fondere insieme per formare lo zigote. Può succedere però che i 2 gameti, maschile e femminile, abbiano forma e dimensioni identiche. Questa è una situazione che si verifica soprattutto in alcuni organismi acquatici in cui il gamete maschile e il femminile sono uguali, sono flagellati e possono quindi nuotare nell'acqua, si uniscono fra di loro e formano lo zigote. Quando i 2 gameti sono uguali si parla di isogamia.
In altri casi i 2 gameti sono identici morfologicamente ma le dimensioni sono diverse: il maschile è più piccolo di quello femminile e in questo caso si parla di anisogamia. C'è un caso particolare di anisogamia che è detto oogamia, in cui il maschile è sempre più piccolo di quello femminile che diventa molto più grosso e rimane all'interno della struttura che l'ha formato, cioè della gametocisti se è.
unicellulare oppure del gametangio se è Giorgia Arcadipluricellulare. Quindi in questo caso il gamete femminile, che può essere detto o oosfera, rimane cellula uovo immobile e sarà il gamete maschile, che invece è flagellato, che si sposterà per raggiungere l'oosfera e fecondarla per dare origine allo zigote.
In tutti questi casi succede che uno di questi gameti andrà sempre nell'ambiente esterno, verrà rilasciato (o l'incontro tra i 2 gameti avviene nell'ambiente esterno. Quando i 2 gameti si incontrano fra di loro senza necessità di altre strutture che favoriscono l'incontro, come in questo caso, si parla di gametogamia; che può essere isogama, anisogama oppure oogama a seconda della morfologia dei 2 gameti.
GAMETANGIOGAMIA
In alcuni organismi, in particolare in alcuni funghi, si può avere l'incontro dei gameti che non saranno più rilasciati nell'ambiente.
esterno masaranno le strutture che li contengono che si fondono. Nei funghi adesempio si ha una situazione detta gametangiogamia in cui i 2 gametangi a maturità si fondono tra di loro: i gameti maschili (le strutture che producono i gameti) andranno all’interno del gametangio femminile e si uniranno insieme ai gameti femminili. Quando i 2 individui, di tipo sessuale e+ – (nei funghi non si dice maschio e femmina), si incontrano entrano in contatto i 2 gametangi. Quello femminile produrrà un’estroflessione che si infila all’interno del gametangio maschile e così i gameti maschili potranno unirsi ai femminili. Questi funghi diventano indipendenti dall’acqua per il processo riproduttivo; perché i gameti non devono mai essere rilasciati nell’acqua e nuotare.Giorgia Arcadi CICLI VITALI
CICLO VITALE DI UN ASCOMICETE
La gametangiogamia è un processo tipico dei Ascomiceti. In questo ciclo vitale si hanno 2 spore che sono di sesso
opposto e che sono state prodotte all'interno dell'Asco. Queste spore arrivano nel terreno e trovando le condizioni ottimali iniziano a formare delle ife. Si tratta di spore aploidi e le ife risultanti sono aploidi. Si forma un micelio aploide, uno maschile e uno femminile. Quando questi 2 miceli sono maturi produrranno i gameti che verranno prodotti all'interno di strutture pluricellulari dette gametangi. L'individuo maschile produrrà il gametangio maschile detto anteridio e quello femminile produrrà il gametangio femminile detto ascogonio che è più grande.
Quando i 2 gametangi entrano a contatto tra loro succede che l'ascogonio formerà un'appendice detta tricogino che entrerà all'interno del gametangio maschile (anteridio). Attraverso il tricoginio i gameti maschili verranno trasferiti dall'anteridio all'ascogonio. Si ha l'unione dei gameti: uno maschile si fonde con uno femminile. Si avrà
la fusione dei citoplasmi ma non quella dei nuclei, quindi si formano dei dicarion, cioè degli zigoti in cui i 2 nuclei sono separati. Questi zigoti dicarionti iniziano a formare delle ife che saranno settate e in continuità con l'ascogonio. Inoltre, ogni cellula che produrrà l'ifa avrà all'interno 2 nuclei. Queste ife saranno le ife ascogene, cioè quelle che nella parte terminale formeranno l'asco al cui interno si formeranno le ascospore. Le ife aploidi e quelle ascogene si organizzano insieme a formare il corpo fruttifero del fungo. La maggior parte del corpo fruttifero è costituito dalle ife aploidi e la restante parte sarà costituita dalle ife dicarionti (n+n sono. Nella parte terminale delle ife ascogene succede che si fondono anche i 2 nuclei, quelle che formano l'asco) (si ha quindi si forma uno zigote sincarion. A questo punto la cellula andrà incontro a I e II divisione.cariogamia)meiotica e si formeranno 4 meiospore; seguirà una divisione mitotica di ogni meiospora originando 8 meiosporeche saranno racchiuse all'interno dell'asco.L'asco quando è maturo si rompe, rilascia nel terreno le ascospore e ciascuna ascospora aploide potrà dareorigine ad un nuovo micelio aploide. E il ciclo ricomincia.
CICLO VITALE BASIDIOMICETE
La somatogamia è un processo tipico dei Basidiomiceti.funghiSuccede che non si uniscono i gameti all'esterno ma si uniscono direttamente le 2 ife degli individui maschio efemmina; quindi si unisce il soma, il corpo del maschio con quello della femmina.
In questo ciclo si hanno un'ifa e un'ifa che si accrescono nel terreno formando dei miceli aploidi. Quando+ -queste ife si incontrano nel terreno si fondono fra di loro, fondono il loro citoplasma ma non i(si ha plasmogamia)nuclei; quindi si forma un'ifa con patrimonio genetico dicarionte. Quest'ifa inizia a
IN CHE MODO SI FORMERANNO I BASIDI? Si fonderanno i 2 nuclei quindi si avrà [riproduzione per sporogonia] cariogamia; si forma una cellula diploide che andrà incontro a meiosi formando 4 meiospore racchiuse all'interno del basidio che non è altro che una perchè pluricellulare. Queste meiospore verranno sporocisti portate all'esterno del basidio e saranno unite attraverso uno sterigma che ad un (sottile filamento)
IN CHE MODO SI FORMERANNO I BASIDI? Si fonderanno i 2 nuclei quindi si avrà [riproduzione per sporogonia] cariogamia; si forma una cellula diploide che andrà incontro a meiosi formando 4 meiospore racchiuse all'interno del basidio che non è altro che una perchè pluricellulare. Queste meiospore verranno sporocisti portate all'esterno del basidio e saranno unite attraverso uno sterigma che ad un (sottile filamento)
(citoplasmatico)certo punto si rompe, le meiospore vengono rilasciate nel terreno e possono dare origine ad un nuovo micelio primario aploide.
Giorgia Arcadi
CICLO VITALE BASIDIOMICETE DETTAGLIATO
Le ife del micelio primario che derivano dalla gemmazione delle meiospore (o basidiospore) e i 2 miceli primari di sesso opposto uniscono i citoplasmi di 2 ife per dare plasmogamia ma non cariogamia e formano un micelio secondario dicarionte.
Il micelio secondario insieme al primario formerà il corpo fruttifero che, siccome porterà i basidi, può essere anche detto e tutte le ife sono strettamente unite una all’altra a formare uno pseudotessuto detto basidioma che deriva da cellule differenti.
ifenchima
Il basidioma a livello delle lamelle sottostanti presenterà le ife basidiofore che nell’ultima cellula andranno incontro a cariogamia. Si formerà una cellula terminale diploide che andrà incontro a I e II divisione meiotica per formare le 4 meiospore
aploidi che verranno portate al di fuori dal basidio, rimangono collegate con lo sterigmae verranno rilasciate poi dal basidio. Così potranno ricadere nel terreno e dare di nuovo origine al micelio primario.
CICLI ONTOGENETICI sono i cicli vitali di una determinata specie di organismi vegetali. In tutti gli organismi che sono dotati di riproduzione sessuata da un punto di vista cariologico si alternano nel ciclo vitale 2 fasi:
- una fase aploide detta aplofase in cui il corredo cromosomico è aploide (n),
- una fase diploide detta diplofase in cui il corredo cromosomico è diploide (2n).
Durante la riproduzione sessuale si hanno i 2 gameti, maschile e femminile, che si fondono insieme attraverso il processo gamico a formare lo zigote diploide che può andare incontro a meiosi e formare delle meiospore oppure dei gameti aploidi.
A seconda di cosa succede durante la meiosi che avviene a livello dello zigote, cioè se forma gameti oppure meiospore,
Allora si possono distinguere 3 tipi fondamentali di cicli ontogenetici:
- Ciclo aplonteo
- Ciclo diplonteo prevalente
- Ciclo aplodiplonte, che riguarda la maggior parte degli organismi vegetali.
I cicli si distinguono in base alla presenza di 1 o 2 generazioni. Una generazione comprende quel periodo di sviluppo vegetativo (cioè divisioni mitotiche) che inizia con una cellula germinativa, che può essere o lo zigote o la spora, e si chiude con cellule germinative di tipo opposto, ovvero gameti.
CICLO APLONTE
In questo tipo di ciclo si hanno i gameti aploidi, maschile e femminile, che si fondono e formano lo zigote. Lo zigote immediatamente va incontro a divisione meiotica e forma 4 meiospore. Ciascuna di queste 4 meiospore da origine ad un individuo separato e grazie ad una serie di divisioni mitotiche della meiospora formerà la generazione successiva.