I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioinformatica

Esercizi di Bioinformatica della prof. Helmer Citterich riguardanti la ricerca di sequenze nucleotidiche all'NCBI, la ricerca di sequenze nucleotidiche all'EBI e la consultazione della banca dati EMBL, l'utilizzo della risorsa UniProt e la sua interrogazione.
...continua
Esercizi di Bionformatica della prof. Helmer Citterich su come effettuare una ricerca in PubMed, impostare filtri per la ricerca di materiale pubblicato su riviste scientifiche, come utilizzare la risorsa Google Scholar per effettuare ricerche scientifiche, consultazione e interrogazione del portale di ricerca di UniProt.
...continua
Esercizi di Bionformatica della prof. Helmer Citterich su come effettuare una ricerca in Uniprot, interrogare il database attraverso l'algoritmo blast (Basic Local Alignment Search Tool), effettuare ricerche ed interrogazioni DB con il programma Fasta e la banca dati SwissProt.
...continua
Tesi triennale sulle vulnerabilità del web. Fornisce una panoramica sulla sicurezza fornendo criteri di analisi dei rischi e di 6 entry della top-10 dell'OWASP. Presenta l'articolo "Why Johnny Can't Pentest: An Analisys of Black-Box Vulnerability Scanners". Ogni elemento analizzato della classifica OWASP è commentato e correlato da un esempio illustrato.
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Bioinformatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bicciato dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Bioscienze e biotecnologie, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di bioinformatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Hellmer Citterich dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Barbuti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni e alcuni esercizi svolti con soluzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barbuti dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Documento contenente una descrizione delle più importanti banche di dati per l'esame di bioinformatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento viene spiegato passo dopo passo, in modo dettagliato, come fare per riuscire a disegnare una proteina attraverso l'uso di strumenti informatici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono gli algoritmi di prima generazione (come l’algoritmo di Chou e Fasman), gli algoritmi di seconda generazione (come l’algoritmo di GOR-GOR Method), gli algoritmi di terza generazione (come PSI-PRED e J-PRED). C'è inoltre l'ESERCITAZIONE relativa ai programmi PROT SCALE e GOR IV.
...continua
In questo documento è riportata l'esercitazione relativa all'utilizzo del programma di predizione di struttura JPRED elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento si riporta l'esercitazione relativa alla predizione di struttura secondaria con l'Homology Modelling elaboratp dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento si riportano i metodi per la predizione della struttura terziaria di una proteina ed è elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di bioinformatica su Banche dati scop e cath elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono i punti più importanti di un processo di PCR e si fa riferimento al modo in cui vengono progettati i primer per utilizzare durante la PCR. Si fa cenno e si descrive anche il concetto di PRIMER DEGENERATI. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel seguente documento è descritto in modo dettagliato il modo in cui funzionano le matrici a punti (dot plot o dot matrix) e di punteggio (o sostituzione), l'algoritmo di Levenshtein. Ci sono cenni di variabilità genetica e cenni relativi al concetto di OROLOGIO MOLECOLARE DI ZUCKERKANDL E PAULING
...continua
In questo documento è descritto il modo in cui operano gli algoritmi dinamici, facendo particolare riferimento all'algoritmo di Needlman e Wunsh e all' algoritmo di Waterman, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento è spiegato step by step in che modo operano i sistemi FASTA e BLAST per il confronto tra sequenze geniche. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento c'è la descrizione del modo di operare del programma CLUSTAL W relativo all'allineamento tra più sequenze geniche (ALLINEAMENTI MULTIPLI). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento si fa cenno ai programmi più moderni utilizzati per l'allineamento multiplo, come il programma T-COFFEE. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua