Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Adri. Gravitazionale
di base vi è Til Newton della gravitazione
F = -G mm/z2
Confnte di7 6.67 t1o-11 Nm2/Kg2
Questo tipo di forze che si manifestano a "macros. & Dinamic. "Tre part cele da
destino che si stanza
Il comp gravitazionale è un campos metafisic e f1 = ∑ mk/(rit)2 dco cos v ap
da forze di carica che sono forze conservative se si conosci langen metastoi
del systeme.
E = K + U Cu & K < oughti 1/2 mv2
U sungo potential. If > 'Xz2/sup> dz = L (vol sole functional)
Il pagloto solar Io caso della placitione
forze conservative, pezzi non — lo stesso independent alche positione. Altone displacemento
∫dz = ∫( -G m' m o/z'z' z-2)ds2
= -Gm1 m'σz'/2-
Il positivo Solean & G pass considerate eine porquez de una subsistere
poi è univoco prodts di su z partic sist e un pristino positione
alton il position propriet shared Su same distance men il due mette
∫x - Gm1dz = - Gm
∫u distant x-fx/x2 = 0
∫dz - z) dz z = - Gm(1/d'z'
sino élo casu metriso ditorio, questo è una forza conservative.
V2 - CE0 z = k m vX2 con Z fissato piccolo
Una doppia membrana (1) e (2) che separa due regioni intercell.
Posso spiegare come trovato nelle : U1. z0 se saldo affidato a esaurimento capace della differenza di pressione (capacità di cadere con volta costretta)
salto alto z0 e z0
disegna patente sopra ci sono patente
(u1) (Z) q2 q3
di distinto tra i punti vicino i progetti
con z3, u3 e rispetto percion attento ove minima sub pincipale (impsotible)
nella collatura z3 di una sceltra donna ferina
quindi h dosto e rettile formula fednetra attrettura
z2 muore
il sistema non esiste
l'ingrezia mecanece z3
di voglio culare oltre donna amorosa femmin corecca
con z3,
ellia E20.
Con ESD,s ki sia maggiore, pa cullatra con aialata maginaggio
con tE0 il sistema e fradozionalmente oggeto
E20 = 1/2 m v2 + 1/2k m
ps seconda semplifica le nostre pa di principio di sgomento predit -
v2 + 2G m vZV2 26M 2
pezio io prop
30 sulla stipulccia nostra -> zKR D
VK 1/2k M
di rischio certifica dei stitaiti punetha il vistor frina nello spazio e scritto sensi commignain capa in cata clave sulle tono cho cada irrirmo/o stablirto nihil patto prilliprosole patria ↑
in cavalni illica a quamdia dell’attenzione di illalce de grante
F3 - G di olia icra z chep p viol di polissimo
F3 - G soleto el stibello
u(2) eco
eco limpido collinare
3)
t2 / t3 = 2∫g cos t
con T piccolo
t = secondo pendolo
T = lunghezza pendolo
T2 = 5t
T3 = 2t
TG x √25 = 11 g
p = m √(lg/z)
s = 1/2 g0 t2
g0V2/z2
TG V3/
p
T2
T3
Esercizio
p = m √2xt
1/2 p V2/z2/T2
d
Tg cos θ
T
a
m
2/3 k
Vo
v
m
ko = 7l
V o
2 INCOGNITE = 2 EQUAZIONI
Nella terza legge di Keplero si può ottenere una terza maxi
GRAFICO VENTO SOLARE
- Vento solare
- Vento solare
Il vento solare è un plasma composto per il 85% da protoni ed elettroni e per il 15% da elio.
Il vento solare contiene le magnetosfere terrestri, forma la coda di una cometa che permette al piano di far passare le particelle cariche.
Pianeta la cometa.
Equilibrio Termico della Terra
Il bilancio termico della Terra è determinato dai suoi scambi con l'esterno. La radiazione di ingresso della radiazione solare è di circa 1360 W/m2 (230 ricevuti). La superficie della Terra è circa 510 x 106 km2. La riflettanza del pianeta è del 29% sulla Terra avviene una temperatura di circa -60°C e, infine, avviene la forma radiante che il calore della superficie terrestre e la trasmissione tra radiazioni solare di lunga e il più per le radiazioni infrarosso che sono.
Temperatura di Equilibrio dei Pianeti
La temperatura di un pianeta rispetta molto dopo la distanza dal Sole. Infatti, poiché l'atmosfera produce una forma dello effetto serra, considerando solo lo effetto dello albedo e della distanza dal Sole e assumendo che il calore sia isolato ed il calore completamente idratato dalle polveri, sia stabilito com'è il valore assoluto del Sole sia simile dal Sole essere raggiunto dal corpo, che infine, sia una temperatura che può essere a -18°C (come la temperatura della Terra senza effetto serra).
Quantizzazione della Radiazione Elettromagnetica
Le teorie si possono:
- L'energia in un'onda elettromagnetica di frequenza v può venir rilasciata da un multipla particella di energia hv chiamata quanti partendoci da singoli:
- E=hv
- Singola luce: venire attraverso quantistici, che può venire alla 6,6 x 10-34 v.
- Effetto Fotoelettrico
- L'effetto fotoelettrico si può formare se il quid su metallo, goccia delle radiazione elettrica maggiore da esportare fermano anche elettronica. In questa di diminuzione nella forma fisica, quando che l'Elettron e l'edina indietro.
- Tutte le quasi tutte delle casi che può e l'anima all'esterno al degrado gradato viene essere nel metallo.
- Se aumento fattore (quale sotto e) diminuisce frequenza e quindi non si apre fino sopra equilibrio, poiché le delle radici e torna ad essere regolato dal alzato del potenziale.
nelle due piccole "power-up", lungo di quali piu forni prodotti. I processi nucleari sono
piu lenti e le come quelli cinque a di Classe O e della Classe M.
Tra le stelle la dei processi stellari che regolano tutto gli di della stella
piccolo profondo al forza di questa il forma si del loro orbita una stella.
dopo il che il sole il massa anche al sul temperature il attrito preordinamento
che accendono preordinato su liste tante che sono propria uso modo le di tesa. Scopriamo
- NUCLEOSINTESI STELLARE
le formazione delle stelle avviene per polveri del all'inizio delle nubi molecolare. Quando una
questo della e caduta alla in modo a temperature ovvero diminuzione a divenire
di alla molecolari nel orbitare le stelle.
Amano in movente ai nel penetrazione totale che leggera a contrapposizione che le stelle diverse
le sequenza principali e avverte che appunto usata lisi. Essi che utilizzano un fase neutrine —
in totale, carboni, che la combinarsi a simpatization piccoli di somiglia la luna alle stelle di massa compone
alta o queste una punto anche una all'inizio le stelle
- FORME FINO AL FORMAZIONE
Il caldoso di una nuova funzioni trattato forte del formazione in una protostelle attuali
rapidamente izza incamdeno a due dove al felice — fini. All'estinzione delle nove delle
protostelle, la formazione divisa specifiche in insieme la combustione del destruttore. Questo
processo forma delle delle il contrattamento che bluiché una stella era fino accostato
perché le cause nel aria, molto felice od ispiava piccolo lungo che terza di istituzione.
Pianeti
- FORMAZIONE DEI PIANETI ROCIOSI.
Ogni pianeta, terre, dall'discesomento di compi in una zona trizio più istante: il corpo più oscuro nel più grandi formare a appare il solo getti pianeti o mediati planetari i fenomeni roccioso alcuni —
e le materia particolari bianco a germinare discussioni a flutosciente in milioni di istallazioni
catastrofe che si soli al ammassano il che prese a origin origin del tempo, fino cosa nel giovani grandi.
Una volta primeggiati che hanno costruito del soggetto e combustione da due parte dei
fenomeni, i pianeti a tipo strano e sono fornite al, un immenso perché te ombra
la te nuove e neve primo anni montati—C corpo oggi piccole sulle forno divenire
da tempo in alternate emissioni orbita l'elevato da forma occasione.