I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura tecnica

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Colonna

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Architettura tecnica per l’esame del professor Colonna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: processo e sistema edilizio-fasi di progettazione-tipi di appalti-normative-regolamento edilizio FIRENZE-tipologie edilizie-strutture-coperture-acciai-esempi progettuali.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Colonna

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Architettura tecnica per l'esame del professor Colonna,che comprendono il processo edilizio, fasi di progettazione, regolamento edilizio Firenze, tipologie edilizie e dimensionamenti di progetto, strutture di elevazione, fondazione, coibentazioni, coperture e acciai.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fiamma

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Architettura tecnica per l’esame del professor Fiamma. Gli argomenti che vengono trattati nel documento sono i seguenti: Tavole di progetto svolto di Architettura Tecnica, riguardanti un la realizzazione di una villa di civile abitazione.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Architettura tecnica sulle protezioni solari e il controllo degli apporti solari gratuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Poli dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura tecnica sul Calcolo delle prestazioni acustiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Poli dell’università Politecnico di Milano - Polimi, Corso di laurea in ingegneria dell'edilizia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura tecnica sull'involucro trasparente tecnologia e prestazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Poli dell’università Politecnico di Milano - Polimi, Corso di laurea in ingegneria dell'edilizia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura tecnica sul progetto delle coperture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Poli dell’università Politecnico di Milano - Polimi, Corso di laurea in ingegneria dell'edilizia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia di Componenti e Sistemi Edili

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Ruta

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnologia di Componenti e Sistemi Edili della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Sistema tecnologico con approccio prestazionale. - Strutture di elevazione. - Strutture intelaiate. - Strutture di fondazione. - Strutture orizzontali. - Elementi controterra. - Pareti perimetrali verticali. - Industrializzazione edilizia - Costruzione Stuttura e Rivestimento. (tecniche stratificate) - Coperture piane. - Coperture inclinate. - Partizioni interne verticali. - Partizioni interne orizzontali. - Chiusure trasparenti. (infissi, schermi solari, pareti vetrate, etc) - Rivestimenti esterni e materiali. Inoltre, ogni elemento analizzato contiene una descrizione, la sua classificazione, dettagli costruttivi, strati funzionali, classi di requisiti e alternative tecniche.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura Tecnica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Daylight design. - Rapporto Aero-Illuminante. (RAI) - Acustica. (potere fonoisolante) - Sicurezza antincendio. (vari edifici) - Reti impiantistiche. (vari impianti rinnovabili) - Climate Sensitive Building. (CSB e certificazione energetica) - Involucro edilizio. - Disperdimenti energetici e tipologie di isolanti. - Prestazioni del sistema serramento. - Chiusure trasparenti. - Protezioni solari. - Involucro trasparente. - Pareti perimetrali. - Rivestimento a cappotto - Coperture (continue, piane, a verde, inclinate, etc)
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test RISOLTI durante il corso di Architettura Tecnica e Servizi Tecnologici della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso.
...continua

Esame Architettura tecnica II

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura Tecnica II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Prevenzione incendio. - Involucro edificio. - Rivestimento a cappotto. - Parete ventilata. - Involucro trasparente. (vetrazione, facciata continua, schermature) - Copertura continua. (piccole e medie dimensioni, e grandi dimensioni) - Impermeabilizzazione. - NTC 2008. - Locali interrati. - Tecniche per la realizzazione di costruzioni nel sottosuolo. (bottomup e topdown) - Regolamento di igiene.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Architettura Tecnica e Servizi Tecnologici II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. (Parte Seconda)
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Campisi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Schema riassuntivo per la prova orale di architettura tecnica in ingegneria civile professoressa Campisi e professore Vinci. Argomenti: organismo edilizio, edificio, materiali, caratteristiche materiali, leganti e malte, arco, volta, solai, capriata, muratura portante.
...continua

Esame Architettura e servizi tecnologici II

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test RISOLTI durante il corso di Architettura Tecnica e Servizi Tecnologici II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. (Parte Prima)
...continua
(1/2) Appunti presi alle lezioni del corso di Architettura Tecnica 2 tenuto dal prof. M. Ferrero. Argomenti trattati: La struttura tecnologica e il controllo delle condizioni ambientali: sostenibilità, energie rinnovabili e non, ecocompatibilità, risparmio energetico, sistemi energetici e benessere microclimatico. Seminario energetica: apporti termici estivi e invernali. Materiali isolanti, inerzia termica, parete ventilata e esempi. Sistemi solari passivi: a guadagno diretto (muro massivo) e indiretto (Muro di Trombe-Michel, muro d’acqua, parete ad accumulo). Sistemi solari passivi: a guadagno diretto (serre, roof-pond), a guadagno isolato. Trattamento rifiuti, metodi di rappresentazione, schermi solari (frangisole). Schermi solari (frangisole) ed esempi. Seminario sulle serre solari. Frangisole in copertura e esempi, doppia pelle e esempi. Convezione forzata, patio solare. Raffrescamento passivo: effetto camino e esempi, torri del vento. Geotermico, biomasse, tetto giardino, solare termico. Sistema eolico e esempi, fotovoltaico. Esempi di sistemi fotovoltaici, domotica. Rappresentazione grafica, capitolato prestazionale e requisiti essenziali direttive CEE: controllo di qualità, qualità di prodotto e di processo, il processo edilizio-costruttivo. Luce naturale, ciclo di vita, sostenibilità. Schemi riepilogativi: efficienza e risparmio energetico, materiali isolanti, sistemi passivi, solare termico e fotovoltaico, domotica.
...continua
(2/2) Appunti presi alle lezioni del corso di Architettura Tecnica 2 tenuto dal prof. M. Ferrero. Argomenti trattati: La struttura portante e la definizione dello spazio agibile, sollecitazioni semplici, arco funicolare, carichi verticali e azioni orizzontali. Principi costruttivi, modello isostatico e iperstatico, appoggio, cerniera, incastro, carico di punta, instabilità flesso-torsionale. Modello del telaio, cls e sua composizione, additivi per cls, acciaio nel cls, pilastri circolari. Travi nel solaio, solaio predalles, solaio alveolare, plinti prefabbricati. Telaio con incastri, telaio con cerniere e controventi, nodi in acciaio, solai in acciaio. Solai in acciaio, scheletro portante in legno (balloon frame), legno lamellare, tetto in legno. Legno: solai, altri materiali: FRP, FRP Profiles. Struttura funzionale, scale, le costruzioni e il sisma. Sisma: masse e rigidezze, plasticizzazione, isolatore e dissipatore. Fasi del cantiere: splateamento o sbancamento, paratia e muro a gravità, scavo, scavo a sezione obbligata, fondazioni profonde (pali). Fondazione in acciaio, platee e pali, esempio grafico di drenaggio in fondazione, fondazioni con cupolex. Muri di sostegno, impianto di smaltimento acque meteoriche, sbalzi, grattacieli. Strutture reticolari, cupole geodetiche, travi reticolari. Coperture reticolari e esempi, precompressione del cls. Principi costruttivi per comfort ambientale: mattoni, malte, vari tipi di isolante. Ponti termici: trasmittanza, inerzia termica, permebilità al vapore, barriera a vapore e cappotto, materiali compositi. Finestre, taglio termico e giunto aperto. Vetrate scorrevoli, curtain wall, vetrate strutturali. Vetri forati e temprati, lucernari inclinati, lucernari in copertura, materiali alternativi al vetro (pmma, policarbonato), vari tipi di vetro, murature a corpo multiplo e isolanti. Coperture: variante 1, variante 2, tetto rovescio, tipi di guaina. Tetti: coperture inclinate e metalliche. Acustica e rumore. Impianti. Rivestimenti verticali e soluzioni varie. Rivestimenti in pietra e esempi, rivestimenti metallici, acciaio corten, lamiera stirata o perforata, legno, rivestimenti in piastrelle, fibrocemento, laterizio. Schemi riepilogativi: ponte termico, malta.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di architettura tecnica sui principi costruttivi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Paolini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di architettura tecnica sulle fondazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Paolini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bazzocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
In questo appunto di Architettura Tecnica si illustra il processo edilizio (cioè quell'insieme di fasi in relazione tra loro che portano alla realizzazione di un edificio, o più in generale di una costruzione), analizzando nel dettaglio le fasi di cui si compone ed indicando, per ciascuna fase, anche i vari operatori. Nel far questo si illustrano nel dettaglio i tre livelli di cui si compone il progetto architettonico (preliminare, definitivo ed esecutivo) con il relativo elenco di documenti, e si introduce il concetto di “sistema edilizio”, diversificato in sistema ambientale (punto di vista architettonico) e tecnologico (strutture ed impianti).
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bazzocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Architettura Tecnica tratta tre argomenti relativi alla muratura di un edificio. Il primo argomento sono le “murature portanti”: si illustrano e analizzano nel dettaglio le possibili disposizioni: ad una testa (compresa una sua variante), a due teste (in chiave e a blocco) e a tre teste (a blocco e a blocco alternato). Il secondo argomento sono invece i “mattoni forati”: tipi, caratteristiche ed utilizzazione. Infine, vengono trattate le murature esterne e interne di un edificio.
...continua