Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Il progetto delle coperture Pag. 1 Il progetto delle coperture Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il progetto delle coperture Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il progetto delle coperture Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il progetto delle coperture Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il progetto delle coperture Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Z

VINCOLI PROGETTUALI

Per i sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrana flessibile posato in

aderenza ( termofusione, autoadesive o incollaggio a freddo o a caldo ) senza protezione

pesante fissa superiore su pannelli termoisolanti vincolati meccanicamente il numero

minimo di fissaggio/panello o parti separate di pannello termoisolante è il seguente :

2

1. Per pannello con superficie minore di 0,20 m = 1 in corrispondenza del centro

2 2

2. Pannello 0,20 m < dimensione < 0,40 m = 2 fissaggi in corrispondenza degli angoli

opposti 2 2

3. Pannello 0,40 m < dimensione < 1,00 m = 4 fissaggi in corrispondenza degli

angoli 2 2

4. Pannello 1,00 m < dimensione < 1,80 m = 5 fissaggi in corrispondenza degli

angoli e un al centro

2 2

5. Pannello 1,80 m < dimensione < 2,00 m = 6 fissaggi in corrispondenza dei quattro

angoli e al centro dei due lati lunghi oppure al centro del pannello

2 2

6. Pannello 2,00 m < dimensione < 3,00 m = 8 fissaggi in corrispondenza dei quattro

angoli e al centro dei lati

5

N.B. la distanza dei fissaggi dal lato non deve essere inferiore di 5 cm.

NOTA 1 – Nella scelta del numero minimo di fissaggi è necessario tenere presente che

all’aumentare della superficie del pannello termoisolante aumentano le mobilità

differenziali igrometriche in corrispondenza dei giunti e, di conseguenza, devono essere

esaminate le interazioni con la membrana impermeabile. Il vincolo per adesione è

maggiormente in grado di stabilizzare i pannelli.

NOTA 2 - Nella schema geometrico di posizionamento dei fissaggi non vengono riportati i

2

pannelli con superficie a 3,00 m , nel caso fossero utilizzati dovrà essere utilizzato un

2

numero previso di fissaggi > 3/m ( SEMPRE POSIZIONATI SUGLI ANGOLI E

CENTRALMENTE RISPETTO ALLA SUPERFICIE DEL PANNELLO )

NOTA 3 – I pannelli che presentano una attitudine alla deformazione rispetto al proprio

piano principale ( imbarcamento ), dovuti a meccanismi igro-termici, devono essere

stabilizzati . La stabilizzazione, quindi, può comportare un numero di fissaggio superiore a

quelli strettamente connessi alle necessità in termini di resistenza all’azione del vento.

Per i sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane flessibili posato con

fissaggio meccanico senza protezione pesante fissa o mobile superiore il numero minimo

di fissaggio di stabilizzazione per pannello o parti separate di pannello o parti separata di

pannello è : 2

1. Pannelli di dimensione < 0,40 m = 1 fissaggio in corrispondenza del centro

2 2

2. Pannelli 0,40 m < dimensione < 1,20 m = 2 fissaggi per pannelli in corrispondenza

di angoli opposti

2 2

3. Pannelli 1,20 m < dimensione < 2,20 m = 3 fissaggio in corrispondenza di due

angoli opposti e al centro e sul bordo del lato lungo opposto

2 2

4. Pannelli 2,20 m < dimensione < 3,00 m = 5 fissaggio in corrispondenza dei 4

angoli e al centro. 2

NOTA 1 - Non si prendono in considerazione pannelli con superficie superiore a 3,0 m

2

nel caso fossero utilizzati dovrà essere previsto un numero di fissaggi maggiore di 2/m .

SUPPORTO STRUTTURALE

Una delle principali problematiche insite nel calcolo del numero dei fissaggi risiede nel

fatto che il supporto sul quale essi sono ancorati ha caratteristiche variabili sia in termini di

omogeneità locale sia in relazione a differenti modalità di esecuzione.

A tal fine si possono avere due casistiche :

- Si conosce il valore di estrazione caratteristico della specifica tipoligia di

fissaggio meccanico rispetto allo specifico supporto e di conseguenza

utilizzato tale valore nella formula

- Non si conosce il valore di estrazione caratteristico della specifica tipologia di

fissaggio meccanico rispetto allo specifico supporto: deve essere effettuato

un campionamento mediante prova cosiddetta di pull-out. Il numero minimo

di prove da effettuare, distribuite omogeneamente su tutta la superficie, per

ogni zona con elementi resistenti differenti e su supporto completamente

murato, deve essere pari a almeno:

2

1. 4 prove per sup. di 1000 m 2 2

2. 6 prove per sup. tra 1000 m e 2000 m

2

3. 8 prove per sup. superiori a 2000 m

6

Come minimo il 50% delle prove deve essere effettuato nelle zone d’angolo e nelle fasce

perimetrali.

Al fine di garantire un efficiente funzionamento delle coperture ventilate risulta necessario

effettuare un’adeguata progettazione dei componenti, tenendo conto in particolare di

alcuni fattori e valori di riferimento: in particolare:

- per una copertura ventilata la zione dell’intercapedine o del canale di

2

ventilazione deve avere una superficie che varia tra un minimo di 400,0 cm

per ogni metro lineare di sviluppo della falda del tetto fino a un massimo di

2

800 cm per ogni metro lineare di sviluppo della falda del tetto.

- Per una copertura micro-ventilata è necessario garantire una superficie di

2

intercapedine di minimo 200,0 cm per ogni metro lineare di sviluppo della

falda del tetto.

Deve essere sempre assicurata sulla copertura una adeguata sezione di ingresso dell’aria

in corrispondenza della linea di gronda e di uscita in corrispondenza del colmo. Vanno

quindi evitate eventuali ostruzioni

Si deve garantire la migliore e maggiore pendenza possibile alla copertura

In inverno la ventilazione non risulta essere conveniente dal punto di vista del risparmio

energetico dato che tende a ridurre la resistenza termica della superficie di copertura, ma

anche a favorire il raffreddamento delle superfici a contatto con l’ambiente interno,

aumentato conseguentemente le dispersioni.

Sarebbe opportuno, in fase di progettazione e di realizzazione , prevedere sistemi in grado

di annullare la ventilazione invernale, garantendo solo un minimo di flusso necessario

all’asportazione della condensa prodotta negli ambienti interni.

COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO

Se l’edificio lo richiede, la copertura deve rispondere a definiti requisiti di resistenza al

fuoco e di reazione al fuoco. In generale la resistenza al fuoco viene richiesta all’elemento

portante ( R 60 – R 120… ). Gli strati di rifinitura, nonostante quanto potrebbe apparire in

un primo momento, potrebbe costituire un veicolo di trasporto delle fiamme. Per questo

motivo, ove necessario, deve essere definita la classe di resistenza al fuoco.

Naturalmente i requisiti variano in base alla destinazione d’uso della copertura e in base

alla destinazione d’uso dell’ambiente confinato sottostante la copertura.

Gli elementi interessati sono elemento portante, strato di rifinitura inferiore, strato di finitura

superiore e strati REI/RE utili alla classificazione.

Alcuni edifici, a secondo della loro destinazione d’uso e delle loro caratteristiche

geometriche, sono soggetti alla normativa relativa alla sicurezza contro l’incendio. Gli

elementi di separazione, se del caso, vanno dimensiona ( o protette ) in maniere tale da

potere sopportare pe run certo numero di minuti il carico d’incendio. E’ tuttavia importante

che anche gli altri elementi vengono progettati in maniera tale da ridurre il carico di

incendio e limitare lo sviluppo delle fiamme. Per una copertura questo diventa importante

qualora siano presenti macchinari che possono sviluppare incendio o lucernari o aperture

in genere che possono favorire la trasmissione dell’incendio ( per esempio bypassando

zone dell’edificio compartimentale ). In questi casi lo strato di rifinitura deve avere una

classe di reazione al fuoco idonea.

7

Il progettista, persona molto importante, deve effettuare delle verifiche dai documenti

legislativi, dimensionando gli elementi portanti e di separazioni secondo la classi di

resistenza al fuoco prevista.

Deve anche definire, per specifici elementi, la classe di reazione dal fuoco ammissibile.

Dettagli semplici che devono essere presi in considerazione:

- Compartimentazione del colmo

- Compartimentazione trasversale delle falce ventilate

( se ho uno strato per la ventilazione naturale, le fasce di

compartimentazione non devono essere superiore a 5,0 metri . E’ effettuata

con l’utilizzo di un materiale di classe A1 ).

RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI, BIOLOGICI E RADIATTIVI

Il contatto con alcuni materiali possono alterare, per lungo tempo, le caratteristiche

generali dei materiali utilizzati in copertura.

1. Resistenza agli agenti chimici :

Possono essere presenti nell’aria o nell’acqua o possono venire dispersi. Casi tipici

sono quelli di aree industriali, o di destinazione d’uso della copertura quali

parcheggi ( gasolio o bensine) ; depositi ( oli o prodotti particolari ) o a verde

( concimi ) . Materiali molto sensibili sono quelli utilizzati per l’elemento di tenuta. E’

importante specificare l’eventuale concentrazione. Il produttore deve certificare la

qualità del materiale. Si deve valutare anche la compatibilità chimica fra strato e

strato della copertura: nel caso di possibili interazioni, inserire uno strato di

separazione.

Il progettista deve individuare dei possibili agenti chimici presenti, valutazione della

loro concentrazione. Richiesta di resistenza all’azione dello specifico agente su

procedura possibilmente normata.

2. Resistenza agli agenti biologici

E’ il caso di coperture verdi. Le radici potrebbero danneggiare elementi e strati a

contatto con essere. In genere l’elemento maggiormente sensibile è quello di

tenuta. Il progettista deve richiedere specificamente la resistenza a tale azione. Il

produttore deve certificare il tutto. Il progettista deve individuare i possibili agenti

biologici presenti; valutare il possibile inserimento di strati di protezione; richiedere

la resistenza all’azione dello specifico agente su una procedura possibilmente

normata.

3. Resistenza agli agenti radioattivi

E’ un requisito molto importante e può modificare la stratificazione della copertura. Il

genere l’elemento maggiormente sensibile è quello di tenuta. Se esso dovesse

subire degrado dall’azione radioattiva è necessario proteggerlo mediante uno strato

di protezione. Il progettista deve valutare sia qualitativamente che

quantitativamente l’azione radioattiva. Valutare il possibile inserimento di strati di

protezione, anche temporanea.

La resistenza all’azione dello specifico agente su procedura deve essere normata.

RESISTENZA AL GELO

Il gelo o materiali a bassissime temperatura possono danneggiare gli strati. I materiali che

solitamente possono subire degrado dall’azione del gelo sono quelli porosi. I materiali di

8

questo tipo sono tutti quelli a base di argille ( laterizi per tegole… ) calcestruzzo, materiali

espansi ( perlite, argilla espansa ) presenti negli strati colturali delle coperture a verde.

Il progetti

Dettagli
A.A. 2015-2016
24 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veroni.gianluca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Poli Tiziana.