Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 1
ORGANISMO EDILIZIO è l'obiettivo della progettazione
L'OPERA EDILIZIA
Insieme da elementi tecnici deve rispondere a una prestazione se risolva un'esperienza di conforto e qualificare l'opera da un punto di vista strutturale
- PROGETTO: Atti note di concezione - un organismo architettonico
- COSTRUZIONE: Attuati consapevolmente - realizzazione del progetto
Presuppongono la capacità di valutare l'evoluzione della forma architettonica e delle tecniche costruttive
MANUTENZIONE è fondamentale per garantire la qualità nel tempo
FASI:
- PIANIFICAZIONE
- PROGETTAZIONE PRELIMINARE
- PROGETTAZIONE DEFINITIVA
- PROGETTAZIONE ESECUTIVA
- GARA D'APPALTO
- REALIZZAZIONE DELL'OPERA
Per svolgere tutte queste fasi bisogna tenere conto delle norme per raggiungere un ottimale livello di qualità
Per realizzare un organismo edilizio si parte dall'analisi e valutazione delle ESIGENZE espresse dall'utente. Si passa attraverso definizione dei REQUISITI fino alle definizione delle PRESTAZIONI
SISTEMA ESIGENZIALE LE ESIGENZE VANNO RILEVATE - requisiti espressi - le prestazioni offerte
- Ogni sistema è composto da unità elementari e unità complesse
Lezione 2
- ELEMENTI ARCHITETTONICI (esprimono esigenze)
- ELEMENTI COSTRUTTIVI (esprimono alle esigenze)
Principali sollecitazioni:
- Pesi propri e carichi permanenti
- Carichi accidentali e sovraccarichi
- Azioni esterne
Ogni carico viene distribuito lungo la fondazione, nella quale le terranno in azione uguale e contraria.
L'edificio può essere costruito:
- EDIFICIO CON MURATURA PORTANTE
- EDIFICIO CON STRUTTURA INTELAIATA
Tipi di sollecitazioni:
- Compressione
- Trazione
- Flessione (azione composta)
- Scorrimento plastico (quando la sollecitazione è uniforme + elevata)
- Fatica
Per capire il tipo di sollecitazione è fondamentale conoscere la posizione del carico.
Nella fase di progettazione bisogna saper scegliere il materiale in base al tipo di sollecitazione.
TRILITE formato da:
- PILASTRI (lavoro costrionato a compressione)
- ARCHITRAVI (“” a flessione)
Triportante è il modo in cui si costruisce il trilite, il tipo di muro utilizzato è il semplice appoggio.
LEZIONE 4
MATERIALI LAPIDEI NATURALI: materiale prevalentemente fatto da CaCO3
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE LAPIDEO
peso elevato, compatto, durezza, resistenza a compressione al fuoco e agli agenti atmosferici, materiale solido da struttura in pietra teneva usate in passato, viene sostituito nel lavoro con il cemento, viene usato quasi esclusivamente per RIVESTIMENTO e PROTEZIONE di altre strutture.
MATERIALI LAPIDEI
- NATURALI
- ARTIFICIALI - paste molte ceramiche
- la pietra materiale assieme al legno - il materiale di costruzione più antico (MURO)
- si può disporre o in maniera casuale o regolare in base al tipo di materiale; TENERO E POCO COMPATTO
CLASSIFICAZIONE ROCCE
- MAGMATICHE o IGNEE
- SEDIMENTARIE
- METAMORFICHE
Affinchè un materiale sia lapideo:
- deve essere formato naturalmente
- deve essere solido
- avere una precisa composizione chimica
- precisa struttura cristallina
DIFFERENZA TRA PIETRA E MARMO
La pietra non può essere ben lucidabile (facciata), roccia porosa tenero che si sfalda, mentre il marmo ha struttura fine e
L'argilla ha una struttura lamellare finissima, essa è fatta come da delle lamelle, chi un persa di acqua), sono capaci di scorre l'una con l'altra.
In tutte le direzioni, tale struttura conferisce all'argilla plasticità.
In presenza di acqua, (es. lungo i massi molli che assumono forme strane) con che proprietà?
Ridinamo all'argilla dovuto al faro che la forma ha delle forme prem el scaldatore
L'impasto in che vene ridinmato ad una forma prescelto.
Le forme possono essere:
- Pessuali
- Orizzontate, ardomate
Derivano dalle misure standard che possono essere customizate. Commercizendenti che usiagli e sacato psenzione fraudrigimiele.
Principali costituenti dell'argilla:
- ossau e иаосаstёuol fiore
- subsèteiluminosità (ralux)
- frisia autuchemme saxcome
- Mèutenira sogumema
Colorazione dei mattoni:
- naturale (relativa alla molter pure attrio)
- ottenuta mediante l'impasto o addittivi
- stamp biboli
- trattamenti speciali
- fuse miciovigna
- la cottura
lavorazioni preliminari:
L'argilla estratta dai fajari argifoli le riduce in balle, basi pesti, si tegono-tute le sostanze estrahafiga mto (puglie dria alboreo philz frurmettij sporici) che ni sono pal ES impiante di origine e du ripodi suptini dalla addimetria. La sottoproteiosi, zia ad una prepare finissima bisognia presenneta col setacinnia insino iatto si pasa a mesbon sem da prepares finisùma ai argille. Vieni impastata con l'aquique vienn ben psaitorniata. Si pasa ai remu dei formatori ducci il operatore orari non sa so. Il impasto ma anche dedeforme è teleimento, dea telea im cui si n' inserisco "im precrci e si piossco.
Impasto
- Semplici
- Compesso (pim ruituric purimu)
puoi essere allora:stato secco, plastico o fluido
Preparazione dell'impasto: L'impasto deve essere omogeno e privo di impurità
- Per via secca: Il materiale viene putto asigwafo in moro naturale i movimentei, tuttora in queciel pei norma de notaffietticosturu ou.ReadAsStringAsync
- Per via umida: Argille addizionate con lacque venno rifritte aim machine e si almungna la maqueia involucrato (l'argillaini in apparet echktcier), e tratitivo al periece mniperamento (e taua a re periglie di plus miderancia) passe mele vasche di essecamiento
L'aggregato viene aggiunto alla malta per creare uno scheletro.
- Parte grossa → legante - Aggregato
- Magro → +
La malta da essiccazione deve garantire caratteristiche di resistenza. Ha la funzione di fare da collante, garantire l'omogeneità dell'apparecchiatura muraria.
Gesso → Statuario fino a
La più antica sostanza legante perché può essere prodotta a basse T (160-180° C).
Pietra da gesso (CaSO42H2O) è una roccia sedimentaria di origine chimica.
+130° C
(CaSO4#22H2O) → (CaSO4)2H2O +3/4H2O
(Se però esposta e umidificata se impastata pure a prendere acqua e truciolare al bistro
-160°-180° C → Si ottiene GESSO DA STUCCATORE (pochi minuti per fare pure)
-200° C si ottiene solfato di calcio emidrato (CaSO4)2H2O) - 2(CaSO42H2O) +4/2H2O
600°-800° C → Gesso morto (poco trattabile)
Caratteristica: Vantaggi
- Presa rapida
- Aumento di volume durante
- La presa;
Utile per consolidamenti
Svantaggio →
- IGROSCIPES (cioè alla stato microscristallino è poroso e assottatrice acqua che tiene a temperante).
- Non resisto al calore (CaSO4)2 si disidrata)
- Non deve essere posto a diretto contatto con i materiali ferrosi che ossidativamente rapidamente.
- Non può essere usurato per esterni (per le sole dette in acqua)
Immersione del gesso → in ragni verticali o alla tratto per la conservazione in luoghi asciutti (seccarle di corte).
Perché subisce un aumento di volume, non è perfetto mescolare bagsi di aggorgati.