Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
°C).
8. Una palazzina è costituita da 12 alloggi ciascuno munito dei seguenti apparecchi sanitari (che
richiedono acqua calda):
bagno padronale: 1 lavabo (portata acqua 0,10 l/s )
1 vasca (portata acqua 0,20 l/s capacità 180 litri)
1 bidet (portata acqua 0,10 l/s )
bagno di servizio: 1 lavabo (portata acqua 0,10 l/s )
1 doccia (portata acqua 0,15 l/s )
cucina: 1 lavello (portata acqua 0,20 l/s )
Utilizzando la formula sotto riportata (UNI 9182) definire uno scenario di funzionamento
(realistico) e calcolare il volume del bollitore considerando una temperatura nel bollitore
stesso pari a 60 °C)
Specificare inoltre il significato di ciascun termine che compare nella formula data.
NB: utilizzare fogli separati per le risposte ai punti 1‐2‐3‐4‐5 e 6‐7‐8
© Politecnico di Milano Corso di “Servizi Tecnologici” A.A. 2010‐11 3
Corso di “Servizi Tecnologici” A.A. 2010‐11 1 3
Prova scritta del 05.09.2011 2 3
3 3
4 3
Tema B 5 3
6 5
Cognome e nome _____________________________________________ 7 5
8 5
Matr. ____________________Gruppo di lavoro ____________________ tot 30
1. Descrivere le modalità di protezione da contatti diretti ed indiretti in un impianto elettrico.
2. Descrivere lo schema funzionale e i componenti di un impianto fotovoltaico in isola e
connesso in rete.
3. Descrivere l’architettura di un impianto antintrusione di II livello, illustrandone i componenti
fondamentali e il principio di funzionamento.
4. Disegnare la sezione del vano corsa di un impianto ascensore elettrico a fune, individuando i
componenti fondamentali e spiegandone la funzione.
5. Descrivere il funzionamento di un sistema di raffrescamento a pannelli radianti per un’unità
residenziale.
6. Un appartamento ha le seguenti caratteristiche:
Dispersioni di picco
Locale Volume netto per trasmissione
3
[m ] [W]
Soggiorno 90 1050
Cucina 32 470
Bagno servizio 16 300
Camera matr. 60 720
Cameretta 45 488
Bagno padronale 22 350
La temperatura esterna relativa alle condizioni di picco è pari a ‐6 °C.
La temperatura di esercizio dell’acqua dell’impianto di riscaldamento sarà la seguente:
mandata 60 °C ; ritorno 50 °C.
La ventilazione degli ambienti è prevista di tipo forzato con recuperatore di calore a flussi
incrociati avente rendimento pari al 60% e portata tale da assicurare 1,3 ricambi di aria all’ora
in ciascun ambiente.
Nei locali saranno installati dei radiatori ad elementi componibili; ciascun elemento avrà una
potenza termica di riferimento pari a 114 W/elemento (riferita ad una temperatura media
dell’acqua pari a 70 °C); l’esponente da utilizzare per il calcolo della potenza termica
dell’elemento è pari a 1,344
Definire:
- il n° di elementi che risultano necessari per ciascun locale ;
- la portata di acqua necessaria per alimentare i radiatori dell’appartamento.
7) Un’unità di trattamento aria ha le seguenti caratteristiche funzionali:
3
‐ portata 9000 m /h
‐ condizioni in ingresso aria esterna 31 °C; umidità relativa 65%
© Politecnico di Milano Corso di “Servizi Tecnologici” A.A. 2010‐11 4
‐ condizioni di mandata temperatura 24°C; umidità assoluta 9,5 g/kgas
Definire la portata di acqua calda della batteria di raffreddamento (salto termico acqua 5 °C).
8. Una palazzina è costituita da 24 alloggi ciascuno munito dei seguenti apparecchi sanitari (che
richiedono acqua calda):
bagno padronale: 1 lavabo (portata acqua 0,10 l/s )
1 vasca (portata acqua 0,20 l/s capacità 180 litri)
1 bidet (portata acqua 0,10 l/s )
cucina 1 lavello (portata acqua 0,20 l/s )
Utilizzando la formula sotto riportata (UNI 9182) definire uno scenario di funzionamento
(realistico) e calcolare il volume del bollitore considerando una temperatura nel bollitore stesso
pari a 60 °C)
Specificare inoltre il significato di ciascun termine che compare nella formula data.
NB: utilizzare fogli separati per le risposte ai punti 1‐2‐3‐4‐5 e 6‐7‐8
© Politecnico di Milano Corso di “Servizi Tecnologici” A.A. 2012‐13 1
Corso di “Servizi Tecnologici” A.A. 2012‐13 1 3
2 3
Prova scritta del 07.03.2014 3 3
4 3
Tema A 5 3
6 5
Cognome e nome _____________________________________________ 7 5
8 5
Matr. ____________________Gruppo di lavoro ____________________ tot 30
1. Sistemi per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili: tipologie, caratteristiche e modalità
di integrazione nell’involucro edilizio.
2. Descrivere i sistemi di ventilazione degli impianti di scarico, illustrandone caratteristiche,
vantaggi e svantaggi.
3. Determinare le caratteristiche dell’impianto di terra per garantire la protezione nei confronti dei
contatti indiretti se l’interruttore generale ha I = 5A 1sec
d
4. Quali sono i vincoli elettromeccanici nei circuiti luce e nei circuiti prese negli edifici di tipo
residenziale?
5. Disegnare lo schema di un’unità di trattamento aria a ricircolo, specificando la funzione di
ciascuna sezione e indicando le trasformazioni subite dalla vena d’aria umida nel passaggio in
ciascuna di esse. 2
6. Un edificio è riscaldato con pannelli a pavimento con potenza pari a 50 W/m ; la superficie utile
2
dei pannelli nell’intero edificio è pari a 1200 m .
Il circuito più lungo che costituisce le serpentine ha una lunghezza pari a 105 m ed è costituito
da una tubazione in PEx Ø17 mm, sp. 2 mm (diametro interno 13mm).
Calcolare:
- la perdita di carico della serpentina che costituisce il tratto più lungo;
- la portata della pompa di alimentazione dei pannelli a pavimento considerando un salto
termico di 10 °C tra mandata a ritorno dell’impianto di riscaldamento;
Il generatore di calore funzionerà con un salto termico pari a 10 °C; definire lo schema
funzionale dell’impianto di riscaldamento (il generatore è destinato anche all’alimentazione del
serpentino del bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria)
7. Deve essere definita l’unità di trattamento per aria primaria per una palazzina uffici di 4 piani;
2 2
400 m per piano, densità affollamento 0,06 pers/m ; carico latente per persona 90 W/pers.
L’unità di trattamento aria dovrà inviare aria primaria neutra a 26°C
Il carico termico sensibile totale (rientri di calore + persone + luci interne) è stimato pari a 120
kW).
L’unità sarà munita di recuperatore statico ermetico (solo recupero calore sensibile) con
rendimento pari al 65%.
Considerando che l’umidità specifica a valle della batteria di raffreddamento non potrà essere
inferiore a 9,5 g/kgas, definire la potenza della batteria di post riscaldamento.
Le condizioni di riferimento saranno le seguenti:
Esterno Interno
temperatura: 32 °C temperatura: 26 °C
umidità relativa: 60% umidità relativa: 50%
© Politecnico di Milano Corso di “Servizi Tecnologici” A.A. 2012‐13 2
8. Un condominio avrà il seguente scenario di picco di consumo di acqua calda sanitaria:
n° alloggi 50
per ogni alloggio è previsto:
il funzionamento di 1 lavabo per 6 minuti
il funzionamento di una doccia per 7 minuti
il funzionamento del lavello cucina per 5 minuti
temperatura acqua fredda 15 °C; temperatura acqua sanitaria 45 °C
Utilizzando la formula della UNI 9182 calcolare la potenza termica del serpentino del bollitore
considerando una durata del periodo di punta di 1,5 ore ed un periodo di preriscaldamento di 3
ore.
NB: utilizzare fogli separati per le risposte ai punti 1‐2‐3‐4‐5 e 6‐7‐8
© Politecnico di Milano Corso di “Servizi Tecnologici” A.A. 2012‐13 3
Corso di “Servizi Tecnologici” A.A. 2012‐13 1 3
2 3
Prova scritta del 15.07.2013 3 3
4 3
5 3
Tema B 6 5
7 5
Cognome e nome _____________________________________________ 8 5
Matr. ____________________Gruppo di lavoro ____________________ tot 30
1. Sistemi per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili: tipologie, caratteristiche e modalità
di integrazione nell’involucro edilizio.
2. Descrivere le caratteristiche e le modalità di installazione delle reti di distribuzione gas metano.
Descrivere inoltre i vincoli di installazione di apparecchi di tipo B e di tipo C.
3. Determinare le caratteristiche dell’impianto di terra per garantire la protezione nei confronti dei
contatti indiretti se l’interruttore generale ha I = 10A 1sec
d
4. Quali sono i vincoli elettromeccanici nei circuiti luce e nei circuiti prese negli edifici di tipo
residenziale?
5. Disegnare lo schema di un’unità di trattamento aria a ricircolo, specificando la funzione di
ciascuna sezione e indicando le trasformazioni subite dalla vena d’aria umida nel passaggio in
ciascuna di esse. 2
6. Un edificio è riscaldato con pannelli a pavimento con potenza pari a 60 W/m ; la superficie utile
2
dei pannelli nell’intero edificio è pari a 1200 m .
Il circuito più lungo che costituisce le serpentine ha una lunghezza pari a 95 m ed è costituito da
una tubazione in PEx Ø17 mm, sp. 2 mm (diametro interno 13mm).
Calcolare:
- la perdita di carico della serpentina che costituisce il tratto più lungo;
- la portata della pompa di alimentazione dei pannelli a pavimento considerando un salto
termico di 10 °C tra mandata a ritorno dell’impianto di riscaldamento
Il generatore di calore funzionerà con un salto termico pari a 10 °C; definire lo schema
funzionale dell’impianto di riscaldamento (il generatore è destinato anche all’alimentazione del
serpentino del bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria)
7. Deve essere definita l’unità di trattamento per aria primaria piccolo centro commerciale di 5
2 2
piani; 300 m per piano densità affollamento 0,2 pers/m ; carico latente per persona 85 W/pers.
L’unità di trattamento aria dovrà inviare aria primaria neutra a 23°C
Il carico termico sensibile totale (rientri di calore + persone + luci interne) è stimato pari a 230
kW).
L’unità sarà munita di recuperatore statico ermetico (solo recupero calore sensibile) con
rendimento pari al 70%.
Considerando che l’umidità specifica a valle della batteria di raffreddamento non potrà essere
inferiore a 8,5 g/kgas definire la potenza della batteria di post riscaldamento.
Le condizioni di riferimento saranno le seguenti:
Esterno Interno
temperatura: 34 °C temperatura: 23 °C
umidità relativa: 50% umidità relativa: 50%
8.