1. Come capire se lo stipendio è adeguato? Il significato di "retribuzione" spiegato dall'esperto

    La rubrica sulle parole più importanti del mondo del lavoro continua: il termine di oggi è "Retribuzione". Ecco cosa sapere per arrivare preparati al momento di ricevere i primi guadagni.
    GreMo80

    di GreMo80

  2. Lavoro: le imprese cercano 52mila diplomati ITS, ma il 56% delle figure è "introvabile"

    Il settore della meccanica è quello che lamenta più di tutti una forte carenza di figure professionali. Tra i profili prodotti dagli ITS più ricercati dalle imprese tecnici elettronici e analisti e progettisti di software. Le competenze tecnologiche, legate all'ambito ICT, sono requisito fondamentale per il 72% delle assunzioni nel settore
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Professioni “d'oro”: i giovani sono il futuro del gioiello Made in Italy

    La gioielleria lancia un programma per avvicinare ancora di più i giovani alle professioni di un settore leader nel manifatturiero Made in Italy che nel 2022 ha raggiunto i suoi record in termini di fatturato ed export ma che rischia un depauperamento a causa della difficoltà nell’attrarre e nel trovare nuovi occupati (ca. 3000 per i prossimi 5 anni)
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  4. Le professioni che potrebbero essere sostituite dall'intelligenza artificiale

    Ci sono lavori che al momento sono interamente condotte da esseri umani e che potrebbero invece essere soppiantate da algoritmi molto sofisticati. La ricerca dell'Università di Princeton
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  5. Tre persone al giorno muoiono sul posto lavoro: il significato di "sicurezza" spiegato dall'esperto

    In questo appuntamento della rubrica sulle parole più importanti del mondo del lavoro, parliamo di sicurezza. Quanto è importante preservarla, e come farlo mentre svolgiamo una professione?
    GreMo80

    di GreMo80

  6. Dai banchi di scuola al lavoro: "Energie per la scuola" rende i diplomati professionisti della transizione energetica

    Il progetto "Energie per la scuola" di Enel promuove la collaborazione tra le aziende partner e gli istituti tecnici e professionali, favorendo l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Avviato in forma sperimentale nel 2022, ha già coinvolto oltre 60 scuole in tutta Italia e più di 500 giovani.
    Redazione

    di Redazione

  7. Anche fare lo YouTuber è un lavoro? La parola "lavoro" spiegata dall'esperto

    In questa rubrica ti spiegherò il significato delle parole più importanti del mondo del lavoro. Iniziamo da quella fondamentale: quando si può parlare di "lavoro" e come fare a trovare quello adatto a sè?
    GreMo80

    di GreMo80