1. Dai banchi di scuola al lavoro: "Energie per la scuola" rende i diplomati professionisti della transizione energetica

    Il progetto "Energie per la scuola" di Enel promuove la collaborazione tra le aziende partner e gli istituti tecnici e professionali, favorendo l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Avviato in forma sperimentale nel 2022, ha già coinvolto oltre 60 scuole in tutta Italia e più di 500 giovani.
    Redazione

    di Redazione

  2. Anche fare lo YouTuber è un lavoro? La parola "lavoro" spiegata dall'esperto

    In questa rubrica ti spiegherò il significato delle parole più importanti del mondo del lavoro. Iniziamo da quella fondamentale: quando si può parlare di "lavoro" e come fare a trovare quello adatto a sè?
    GreMo80

    di GreMo80

  3. Concorsi Militari 2025, come prepararsi e superarli

    Hai sempre avuto il sogno di entrare nell’Esercito? Di diventare un Carabiniere? Di arruolarti in Aeronautica o Marina? Scopri le tante opportunità che danno i concorsi per le forze armate e il metodo Nissolino: il migliore per prepararsi
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Quali sono i lavori pagati meglio in Italia?

    Il portale Indeed, specializzato nel mercato del lavoro, ha avviato un'indagine per capire quali siano le professioni con i compensi più alti. Nonostante l'avvento del digitale, i mestieri 'tradizionali' continuano ad offrire diversi vantaggi ai lavoratori
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Servizio Civile all'estero, c'è tempo fino al 10 febbraio per la domanda

    Se hai tra 18 e 28 anni, con la Fondazione FVGS Onlus puoi partire per il Brasile, Costa Rica, Ecuador, Madagascar, Repubblica Dominicana
    Redazione

    di Redazione

  6. Concorsi pubblici per diplomati nelle Forze Armate e di Polizia 2025: requisiti e limiti d’età

    Scopri i tanti concorsi pubblici per diplomati nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia e le relative possibilità di lavoro e crescita. Ecco quelli che, dopo il riordino delle carriere, richiedono il diploma di maturità come titolo di studio minimo.
    Redazione

    di Redazione

  7. #ObiettivoDivisa: guida ai bandi di concorso 2023 per le Forze Armate e le Forze di Polizia - Live con Nissolino Corsi il 30 gennaio alle 16:00

    Torna Obiettivo Divisa, il format della Skuola | Tv dedicato alle professioni in divisa: il 30 gennaio analizzeremo i bandi dei concorsi in partenza per entrare nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia con gli esperti di Nissolino Corsi. Un’occasione da non perdere per chi tenterà le prove di selezione o per chi vuole iniziare a informarsi su di esse.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone