1. Marika a 20 anni vince il concorso e diventa capotreno: "Bisogna abbattere gli stereotipi"

    La ragazza si dice sicura del percorso che ha fatto e orgogliosa dei risultati raggiunti. Non è preoccupata, per lei non esistono lavori da maschi e lavori da femmine.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Lavoro Part-time: che cos'è e quando conviene? Lo spiega l'esperto

    Continuiamo il viaggio nel mondo del lavoro analizzando il Part-time: in quali casi è possibile svolgerlo e quali sono vantaggi e criticità? L'esperto risponde.
    GreMo80

    di GreMo80

  3. Lavorare per essere poveri: la classifica delle città italiane per gli stage

    Milano è la città con il maggior numero di posizioni aperte. Lo stipendio medio più alto si registra a Roma, dove però il costo della vita è secondo solo al capoluogo lombardo. In generale, il Sud sembra essere la migliore alternativa per un giovane stagista
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Distretto Italia: cercasi 10.000 tecnici specializzati. Scopri i corsi per formare e avviare al lavoro diplomati e laureati

    Distretto Italia è il progetto di ELIS che, con tre linee di azione, mira a orientare e formare i giovani contribuendo a limitare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Cooperando in maniera concreta in favore dell’occupazione giovanile e, allo stesso tempo, dello sviluppo dei settori strategici delle imprese.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  5. Lavoro, cosa vuol dire diversity? Lo spiega l'esperto

    Diversity è la parola che andremo analizzare in questo nuovo appuntamento della rubrica sulle parole del lavoro. Come è possibile fare della diversità un valore e garantire la parità a tutti i lavoratori?
    GreMo80

    di GreMo80

  6. 40 anni la nuova età limite per i concorsi nelle forze armate e polizia: la proposta di legge

    Ad oggi, il limite di età varia da 24 a 28 anni a seconda della forza armata scelta. Tra gli obiettivi della proposta, quello di combattere la disoccupazione.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Il lavoro chiama, chi risponde? Le aziende alla strenua ricerca di figure introvabili. L’esperto: “Il grande assente è il sapere. Esiste una correlazione stretta tra livello di istruzione e lavoro”

    Da qualche tempo, il mismatch tra domanda e offerta paralizza il mercato del lavoro. Molti i posti vacanti, ancora di più i lavoratori introvabili. Gregorio Moretti ci spiega la paradossale condizione del mercato del lavoro in Italia, alle prese con un fenomeno che parte dai banchi di scuola.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti