
Il problema è che di fronte a una larghissima richiesta di laureati di questa branca del sapere, le risorse non sono mai abbastanza, ed è per questo che vanno a ruba. Eppure, quando domanda ed offerta di lavoro si incontrano, è possibile avere una stimolante possibilità di carriera all’interno di un ambiente internazionale e inclusivo, capace di accogliere la diversità e trasformarla in valore. Il tutto in un contesto di formazione costante e confronto con clienti leader a livello mondiale, con i quali dare vita a progetti in cui batte il vero cuore dell’innovazione.
Un esempio di tutto questo è Capgemini, azienda che forse conoscerai come leader nell’ambito ICT ma che è anche una realtà d’eccellenza nel settore dei servizi ingegneristici e R&D. Con una squadra di 65.000 persone di cui più di 55.000 ingegneri e scienziati che lavorano in più di 30 Paesi sparsi per il mondo, Capgemini Engineering è un brand di Capgemini dedicato proprio alle applicazioni dell’ingegneria, e merita un posto d’onore tra le mete più ambite dagli ingegneri talentuosi che vogliono mettersi in gioco.
Capgemini Engineering: opportunità su misura per te per una carriera nel campo delle più moderne tecnologie
Pensa di far parte di un team di persone appassionate di scienza, ingegneria e tecnologia che operano come un’unica squadra, unita e compatta. Pensa poi di entrare in un ambiente inclusivo, che permette una formazione continua e che dà spazio alla diversità e alla divergenza di opinione per creare valore dal confronto. Pensa infine alle collaborazioni con le aziende globali, che portano alla progettazione di prodotti “deep-tech” per offrire esperienze sempre innovative e rivoluzionarie, rendendo le operazioni efficienti, produttive e sostenibili dando forma, in definitiva, al futuro. Probabilmente starai pensando a qualcosa di molto simile al tuo futuro in Capgemini Engineering.Mobilità, campo farmaceutico e dispositivi biomedicali, telecomunicazioni e media, energia, aerospazio, aeronautica, difesa, ambito ferroviario, automotive ed infrastrutture. Queste e molte altre le aree di intervento di Capgemini Engineering, che da più di 50 anni risponde alle esigenze dei clienti facendo leva sul potere della tecnologia più avanzata, grazie alle molteplici competenze del suo team di ingegneri in ambito cloud, dati, intelligenza artificiale, connettività, software, digital engineering, electronic engineering e system engineering. Il tutto con un occhio di riguardo all'inclusione, che crea valore, e alla sostenibilità, sempre al centro dei progetti firmati Capgemini Engineering.
Ai laureati e alle laureate in ingegneria che iniziano una carriera all’interno dell’azienda viene data l’opportunità di sviluppare le proprie capacità e di liberare il proprio potenziale. Come? Innanzitutto con percorsi pensati per professionisti dal diverso profilo, che siano Studenti e neolaureati, Professionisti con esperienza, o Scienziati, dottorandi e ricercatori.
La cosa importante da sapere è che Capgemini Engineering sta cercando proprio qualcuno come te. Così potrai scoprire i numerosi e costanti programmi di formazione attraverso il mentoring, o la messa a disposizione di un centro dedicato all’erogazione di corsi, in presenza e online. Ma gli ingegneri troveranno anche condizioni di lavoro flessibili da poter adattare in base alle proprie inclinazioni e alle proprie esigenze.
Per i neolaureati, è possibile accedere alle Academy gratuite organizzate da Capgemini Engineering su temi tecnologici, che al termine del percorso formativo danno l’opportunità di essere assunti.
Tutte le informazioni su questi percorsi formativi, oltre alle testimonianze dei dipendenti e le offerte di lavoro, possono essere consultate sul profilo LinkedIn di Capgemini Engineering, sempre aggiornato. Altrimenti, clicca qui per scoprire le posizioni aperte.
Alessia, Team Manager Telecoms and Media: “Non saremmo andati lontano se avessimo pensato tutti la stessa cosa”
A mettere “la faccia” sulle opportunità di carriera reali e l’ambiente stimolante sono gli stessi giovani che lavorano in Capgemini Engineering: per Alessia, che si definisce una persona che per natura mette costantemente alla prova sé stessa, ad esempio, è l’ambiente perfetto.Manager a capo di un team di 60 persone, Alessia pone l’accento sulle possibilità di crescere: oltre alle sfide quotidiane, sempre nuove e stimolanti, Capgemini offre gli strumenti utili a formarsi e a sviluppare nuove competenze, sia a livello di squadra sia a livello individuale. Per la Team Manager, però, l’impatto positivo di Capgemini Engineering passa anche per “un approccio alla diversità e all’inclusione”, essenziale per trovare soluzioni innovative alle sfide ingegneristiche del mercato. “In fondo, non saremmo andati lontano se avessimo pensato tutti la stessa cosa”.
Paolo, R&D Mechanical Engineer: “Colleghi di altissimo livello, tecnologie all’avanguardia e progetti di ingegneria innovativi”
“Non penso che esistano opportunità migliori per fare un grande lavoro”. Queste le parole di Paolo, anche lui pienamente soddisfatto della sua posizione all’interno di Capgemini Engineering. Come ingegnere meccanico, abituato quindi a una mentalità metodica, puntuale e analitica, cercava in primo luogo un ambiente flessibile, che potesse al contempo soddisfare i suoi interessi di ricerca e sviluppo, innovazione e progettazione tecnica.Ed è proprio quello che ha trovato. Paolo racconta in particolare del suo primo colloquio, quando ha chiesto un piano di carriera e subito gliene è stato presentato uno, con ruoli e obiettivi ben definiti. “A quel punto, ho capito che ero nel posto giusto”. Una prima impressione, questa, che non è stata minimamente scalfita né dal tempo né dall’esperienza: “Qui si lavora con colleghi di altissimo livello e tecnologie all’avanguardia sui progetti di ingegneria più innovativi”.
Camilla, System Integrator Engineer: “Non si tratta solo di quello che facciamo, ma di come lo facciamo”
“Ho sempre voluto lavorare in un ambiente in linea con la mia passione per la sostenibilità”, così esordisce Camilla, che aggiunge: “Sicuramente l’ho trovato nel mio team e in tutta Capgemini Engineering”. L’ingegnere si dice entusiasta non solo dell’ecosistema aziendale, ma anche e soprattutto del rapporto con i colleghi e con i clienti, imperniato su un costante processo di interazione-ispirazione e incanalato verso uno scopo ben preciso: fornire soluzioni sostenibili che possano avere un impatto positivo sulle persone e sul mondo.“Non si tratta solo di quello che facciamo”, spiega Camilla, “ma anche di come lo facciamo”: in Capgemini Engineering, vige infatti un’organizzazione che pone al centro il rispetto reciproco e la diversità di percorsi, di esperienze e di pensieri: un approccio equilibrato al lavoro che aggiunge valore a qualsiasi sfida.
Vincenzo, esperto nello sviluppo di componenti chassis: “La cosa bella è che i tuoi sforzi e i tuoi risultati vengono riconosciuti”
Vincenzo ha le idee ben precise quando parla dei suoi obiettivi di carriera: “Lavorare con i marchi più iconici e innovativi dell’industria automobilistica studiando come migliorare le prestazioni degli autoveicoli”. Questa è infatti la sua idea per quanto riguarda il lavoro dei suoi sogni. Un tipo di lavoro, spiega, che è possibile raggiungere solo attraverso un leader globale dell’ingegneria, come Capgemini Engineering.In particolare, Vincenzo si occupa della supervisione dello sviluppo di applicazioni software, assicurandosi che le tappe di progetto vengano raggiunte e rispettate in tutti i suoi passaggi. Lo scopo: diventare team leader e un esperto tecnico nel suo campo. E Capgemini Engineering ha particolarmente a cuore la crescita professionale e la realizzazione dei suoi dipendenti. Ecco perché, racconta Vincenzo, oltre alle esperienze sul campo, è anche data la possibilità di partecipare a corsi di formazione interni, utili a sviluppare ulteriori competenze trasversali. “La cosa bella di essere in un ambiente come questo”, conclude, “è che i tuoi sforzi e i tuoi risultati vengono riconosciuti”.
Capgemini Engineering
Scopri le posizioni aperte
Hai una laurea in Ingegneria? Candidati subito!
Clicca qui!