10 min lettura
Studentessa di Lettere

Nonostante la crescente digitalizzazione, negli ultimi anni le lauree umanistiche hanno riacquisito notevole valore nel mercato del lavoro. Lo studio della Storia, della Filosofia, così come anche della Letteratura, sembra aver ritrovato quella centralità di un tempo.

Conosciute anche come scienze umanistiche, vediamo insieme cosa si intende per questi percorsi di laurea e quali sono le relative facoltà.

Indice

  1. Cosa sono le scienze umanistiche?
  2. Facoltà umanistiche, quali sono?
    1. Lauree triennali
    2. Lauree magistrali
    3. Lauree a ciclo unico
  3. Quali sono le prospettive di lavoro dopo una laurea umanistica?
  4. Confronto tra facoltà umanistiche e scientifiche
  5. Domande frequenti sulle facoltà umanistiche

Cosa sono le scienze umanistiche?

Partendo dall'inizio, può essere utile definire cosa si intende per scienze umanistiche. Si tratta di tutte quelle discipline che studiano l'uomo, in particolare, l'evoluzione delle dinamiche umane sotto diversi punti di vista. Sono anche conosciute, in inglese, come discipline 'ALPH', acronimo inglese di Arte, Letteratura, Filosofia e Storia. Anche alcune facoltà ad indirizzo scientifico, come ad esempio Medicina, possono essere annoverate tra le ALPH, poiché richiedono un'approfondita conoscenza delle discipline umanistiche.

Facoltà umanistiche, quali sono?

Ciascuna disciplina umanistica conta un percorso di laurea dedicato che mira ad approfondire i temi cruciali della materia. Corsi di laurea accademici che allenano lo spirito critico e la capacità di analisi degli studenti, offrendo loro una preparazione completa su cui poter contare una volta fuori dall'università. I percorsi di laurea delle facoltà umanistiche si dividono in triennali e magistrali, o a ciclo unico, e sono indicati dal Mur. Ecco di seguito le classi di laurea di area sociale e umanistica definite dal ministero nel Decreto Ministeriale n. 1406 del 23-12-2022:

Lauree triennali

  • L/GASTR Scienze, culture e politiche della gastronomia
  • L-1 Beni culturali
  • L-10 Lettere
  • L-11 Lingue e culture moderne
  • L-12 Mediazione linguistica
  • L-14 Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 Scienze del turismo
  • L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 Scienze della comunicazione
  • L-24 Scienze e tecniche psicologiche
  • L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-33 Scienze economiche
  • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-39 Servizio sociale
  • L-40 Sociologia
  • L-42 Storia
  • L-5 Filosofia
  • L-6 Geografia
  • DS/1 (ex D.M.509/1999) Scienze della difesa e della sicurezza
  • L/DS (ex D.M.270/2004) Scienze della difesa e della sicurezza

Lauree magistrali

  • LM/GASTR Scienze economiche e sociali della gastronomia
  • LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche
  • LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-14 Filologia moderna
  • LM-14. Filologia moderna (abilitazione A043)
  • LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-16 Finanza
  • LM-19 Informazione e sistemi editoriali
  • LM-2 Archeologia
  • LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
  • LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-37. Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045)
  • LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
  • LM-39 Linguistica
  • LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-45 Musicologia e beni musicali
  • LM-45. Musicologia e beni musicali (abilitazione A032)
  • LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-5 Archivistica e biblioteconomia
  • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 Psicologia
  • LM-52 Relazioni internazionali
  • LM-55 Scienze cognitive
  • LM-56 Scienze dell'economia
  • LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-62 Scienze della politica
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 Scienze delle religioni
  • LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 Scienze economico-aziendali
  • LM-78 Scienze filosofiche
  • LM-80 Scienze geografiche
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-84 Scienze storiche
  • LM-85 Scienze pedagogiche
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 Storia dell'arte
  • LM-90 Studi europei
  • LM-92 Teorie della comunicazione
  • LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato
  • DS/S (ex D.M. 509/1999) Specialistiche nelle scienze della difesa e della sicurezza
  • LM/DS (ex D.M.270/2004)Scienze della difesa e della sicurezza

Lauree a ciclo unico

  • LMG/01 Magistrali in giurisprudenza
  • LM-85 bis Scienze della formazione primaria

Studi umanistici

Quali sono le prospettive di lavoro dopo una laurea umanistica?

È più difficile trovare lavoro con una facoltà umanistica? Possiamo girarci intorno e portare sul banco varie eccezioni, ma la risposta più onesta e generale, purtroppo, è affermativa. Ma non c’è da buttarsi giù, perché le facoltà umanistiche formano comunque figure professionali richieste in contesti dove capacità di analisi, comunicazione, mediazione e pensiero critico sono fondamentali. 

Nonostante le lauree umanistiche offrano meno opportunità lavorative, il quadro è quantomeno più articolato: molti laureati trovano impiego in ambiti come editoria, comunicazione, formazione, risorse umane, pubblica amministrazione, cooperazione internazionale, turismo culturale, nel marketing e nella gestione dei contenuti digitali.

In particolare, le competenze trasversali acquisite – come la scrittura efficace, la comprensione dei contesti sociali, la gestione delle relazioni – sono sicuramente apprezzate nel mondo del lavoro, soprattutto in un contesto sempre più orientato alla complessità e alla comunicazione. Inoltre, i percorsi post-laurea, come master e specializzazioni, permettono di affinare il proprio profilo professionale e di inserirsi in nicchie di mercato specifiche.

Confronto tra facoltà umanistiche e scientifiche

Il confronto tra facoltà umanistiche e scientifiche è da sempre al centro del dibattito sull’orientamento universitario. Se le discipline scientifiche sono spesso percepite come più “sicure” dal punto di vista occupazionale, le lauree umanistiche offrono una preparazione più orientata allo sviluppo del pensiero critico, alla riflessione etica e alla comprensione della complessità culturale e sociale.

Le facoltà scientifiche tendono a fornire competenze tecniche più specifiche e immediatamente spendibili in settori come l’ingegneria, la sanità o l’informatica. Tuttavia, le facoltà umanistiche preparano a lavori che richiedono adattabilità, capacità relazionali e visione strategica, qualità ricercate anche nei contesti aziendali e tecnologici. Più che alternative rigide, oggi umanistico e scientifico vengono spesso visti come approcci complementari, specie in ambiti ibridi come le digital humanities, il design dei contenuti e le interfacce uomo-macchina.

Domande frequenti sulle facoltà umanistiche

  • Quali sono le differenze tra Filosofia e Psicologia come facoltà umanistiche?

Entrambe appartengono all’area umanistica, ma con focus diversi. Filosofia si concentra sul pensiero critico, la logica, l’etica e la storia delle idee. Psicologia, pur avendo una componente teorica, integra anche aspetti scientifici e sperimentali per comprendere il comportamento umano, con sbocchi nel campo clinico, educativo e organizzativo.

  • Se sono interessato alla storia, quali facoltà umanistiche sono adatte?

Oltre al corso di laurea in Storia, potresti valutare Beni culturali, Storia dell’arte o Scienze storiche. Anche Lettere Moderne e Lettere Classiche, così come Archeologia, includono percorsi con forti componenti storiche.

  • Quanto è difficile trovare lavoro dopo una laurea in Storia dell’Arte?

L’inserimento lavorativo può richiedere tempo e spesso passa attraverso percorsi post-laurea come master, tirocini o concorsi. Tuttavia, ci sono diversi sbocchi in ambiti come musei, enti culturali, Case d’asta, gallerie, editoria, turismo, comunicazione e insegnamento, soprattutto se si costruisce un profilo professionale solido e aggiornato.

  • Quali sono i pro e i contro di scegliere una facoltà umanistica?

Tra i pro: sviluppo del pensiero critico, versatilità, preparazione culturale trasversale, capacità comunicative elevate. Tra i contro: percorsi occupazionali meno immediati e meno redditizi, necessità di specializzarsi, minor riconoscimento automatico di alcune competenze nel mercato del lavoro.

  • Cosa posso fare dopo una laurea in Lettere Moderne?

Puoi proseguire con un master, ad esempio in editoria, insegnamento, comunicazione o gestione culturale, oppure intraprendere un dottorato in ambito letterario, linguistico o filologico. Molti laureati in Lettere lavorano in scuole, giornalisti, media, case editrici, uffici stampa o enti culturali.

  • Come scegliere la facoltà umanistica giusta per me?

Valuta i tuoi interessi principali, ma anche le materie che ti appassionano di più, gli sbocchi occupazionali, e il tipo di studi (più teorici, più comunicativi, più pratici). Consultare i piani di studio, partecipare agli open day e parlare con studenti o docenti può aiutarti a fare una scelta più consapevole. Ma occhio anche agli sbocchi professionali.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta