1. "Volevo fare il magistrato, oggi faccio costruire autostrade": i consigli di orientamento del top manager Amedeo Gagliardi

    Dal concorso per la Magistratura ai vertici di una delle più importanti aziende del paese. Tra esperienza sul campo e scelte consapevoli ma anche di slancio, Amedeo Gagliardi, Direttore Generale Corporate di Autostrade per l’Italia, si racconta per la community di Skuola.net
    GreMo80

    di GreMo80

  2. Lavoro: perché studiare… Lingue straniere

    L’Intelligenza artificiale sostituirà probabilmente tutte le nostre competenze nella traduzione delle lingue, ma non è detto che potrà rimpiazzare la capacità di comprensione del linguaggio e di come culture differenti ne fanno uso. Per questo investire negli studi linguistici può essere ancora una scelta vincente.
    GreMo80

    di GreMo80

  3. Come si diventa…Fumettisti? Lo abbiamo scoperto con Giacomo Bevilacqua, autore di ‘A Panda Piace’

    Per diventare fumettisti occorrono talento, costanza e un pizzico di autodisciplina. Senza dimenticare un’ampia conoscenza del settore: non puoi fare fumetti, se non leggi fumetti. A svelare tutti i segreti del mestiere è Giacomo Bevilacqua, il ‘papà’ della famosa serie a fumetti ‘A Panda Piace’
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Lavoro: perché studiare… Scienze Politiche

    La diplomazia è l’arte di prevenire i conflitti e può avere una sua importante ricaduta non soltanto in ambito pubblico ed internazionale, ma anche nei contesti aziendali, dove mediazione e compromesso sono la ricetta base per sopravvivere.
    GreMo80

    di GreMo80

  5. Idraulici, elettricisti, meccanici e altri introvabili: studenti e famiglie snobbano i corsi professionali IeFP, ma sul mercato del lavoro vanno a ruba

    I percorsi del sistema di Istruzione e Formazione Professionale, con poco più di 4mila iscritti all’anno, restano in fondo alle scelte dei ragazzi, ben lontani dai numeri di licei, istituti tecnici e professionali. Il risultato è che nei prossimi anni ci potrebbe essere una forte carenza di personale negli ambiti produttivi collegati
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Liceo classico, marcia in più anche per ingegneri: parola del prof. Cascetta, il "guru" della mobilità

    Il “guru” della mobilità viaggia di corsa e quando immagina il futuro si affida ai dati, da leggere scrupolosamente con la lente di ingrandimento del filosofo. Dai semafori intelligenti alla “settima rivoluzione dei trasporti”, Ennio Cascetta, uno dei padri della moderna trasportistica italiana, si racconta alla community di Skuola.net
    GreMo80

    di GreMo80

  7. Lavoro: perché studiare…Filosofia

    Unire competenze umanistiche a percorsi aziendali non è più un tabù. Da tempo nelle imprese si è capito come mettere a frutto la conoscenza dei comportamenti, del pensiero e dei meccanismi che lo regolano. Per questo oggi chi studia Filosofia può ambire ad una cattedra, ma anche ad un ruolo manageriale di primo piano.
    GreMo80

    di GreMo80