vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Politiche della formazione e delle risorse umane
assunta viteritti
Società e conoscenza
9 ottobre 2008
Società della conoscenza
Sempre più il successo delle imprese dipende dalla capacità di produrre e utilizzare le conoscenze ad alta intensità di conoscenza.
Il peso dei settori dell'informazione e della comunicazione è preponderante.
Aumentano le risorse destinate alla produzione e alla trasmissione della conoscenza (istruzione, formazione, ricerca e sviluppo...)
Visioni della conoscenza
Ristretta
Allargata
Competenze
Ricerca
Sapere tacito
Istruzione
Sapere incorporato nelle tecnologie
Conoscenze formalizzate, codificate
Decisioni
Conoscenza pratica
...la conoscenza oltre l'informazione...
L'informazione si duplica, la conoscenza si apprende
La conoscenza fornisce
capacità di agire fisicamente e Sappiamo più di quanto intellettualmente non possiamo direLa conoscenza è scambiabile(apprendistato) (Polany 1966)La conoscenza è incorporata negliartefatti …la conoscenza è….Codificata Sapere contestuale(linguaggio comprensibile, localearticolata…separata (bottega)dall’individuo…incorporata inoggetti…) Sapere idiosincraticoLegittimata, certificata,(fare le cose in quelmodo)(Sistemi di KM) Sapere praticoAffidabile (merce) (giardinaggio,esperimento…)Decontestualizzata…(matematica)…i mondi della conoscenza…Ricerca di base e applicata Sapere pratico, learning bydoingR&D (brevetti, prodotti,tecnologie…)… la conoscenza è…Eterogenea Cumulativa(ha più origini…) (matematica…)Nonosservabile• Locale•(dov'è localizzata la (si sviluppa sempre da qualche parte)conoscenza?…) Poco persistente•Non è stabile• (può deteriorarsi, obsolescenza)(non inizia in un punto e finisce inun altro..) Tacita, vischiosa•(è nelle persone, nelle istituzioni, nelleNon è misurabile• procedure…)(si può misurare quanto sispende, quanti brevetti ma non la Dispersa, frammentata•conosenza) (si trova ovunque …specializzazionispinte)… le ICT e la conoscenza….Le ICT La conoscenzaConsentono importanti aumenti La conoscenza è sempre più un• •della produttività processo collettivo(nell'elaborazione, conservazione e (reti di scambio in rete)scambio di informazioni)Favoriscono la formazione e la• È distribuita•crescita di nuovi settori (Sistemi di coordinamento)(multimedia, commercioelettronico, software) È sociotecnica•(tecnica,sociale, relazione,Spingono ad adottare diversi• oggettiale….)modelli organizzativi(coordinamento in rete, a distanza,intranet…)