Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Visione sistemica della società Pag. 1 Visione sistemica della società Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Visione sistemica della società Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Visione sistemica della società Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Visione sistemica della società Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Visione sistemica della società Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VALORI OGGETTIVI/SOGGETTIVI

Perché le costellazioni di valori esistono in quanto sono prodotte da dinamiche sociali di lungo periodo, soggetti che li riconducibili all'intreccio dell'agire di una pluralità di soggetti...segue

Le società stanno insieme grazie a sistemi di valori. Sistemi di valori sufficientemente integrati e coerenti... conflitto tanto più aspro... ma quando i sistemi di valori entrano in conflitto, numero e l'importanza dei valori condivisi dalle parti portatori entrano in lotta con il conflitto... Le norme.

Vincolo che prescrive o vieta certi comportamenti e che ne consente altri. Tutto ciò che non è vietato è implicitamente permesso, ma tutto ciò che è permesso non è di per sé desiderabile o legittimo. Norme = obbligazioni. Valori = guide capaci di orientare i.

comportamenti nell'ambito consentito dalle norme...segue

Le norme sociali sono tali poiché i comportamenti che da esse si scostano incontrano invariabilmente qualche forma di sanzione esterna.

Il sistema della personalità è quello che giudica le nostre azioni e ci fa sentire in colpa quando si viola una norma sociale: è spesso più efficace di una sanzione esterna.

Interiorizzazione delle norme: avviene nel corso del processo di socializzazione e dipende dagli insegnamenti e dai comportamenti delle persone che ci sono vicine e dalle esperienze accumulate nel proprio ambiente di vita.

LA SOCIALIZZAZIONE

La socializzazione è il processo mediante il quale i nuovi nati diventano membri della società: essa consiste nella trasmissione ai nuovi venuti, attraverso pratiche e istituzioni a questo fine deputate, di almeno una parte del patrimonio culturale (valori, norme, conoscenze, capacità, linguaggi, ...) che la società ha accumulato nel corso.

La socializzazione primaria riguarda quell'insieme di processi volti ad assicurare la trasmissione delle competenze sociali di base, ovvero di quelle competenze indipendenti dalla posizione che l'individuo avrà nella società e che tutti gli individui devono avere, anche in una società differenziata (es. competenza comunicativa di base, capacità di relazionarsi agli altri).

La socializzazione primaria di norma avviene nei primi anni di vita del bambino (fino all'età scolare) e prevalentemente in ambito famigliare.

LE FASI DELLA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA (1)

L'attaccamento e la relazione adulto-bambino

- La sicurezza della dipendenza come base per lo sviluppo nel bambino della fiducia nell'ambiente e in se stesso (autonomia e legame affettivo)

- La reciprocità dell'interazione adulto-bambino e l'approccio comportamentista

(stimolo/risposta)• Premi e punizioni– Soddisfazione dei bisogni del bambino edeterminazione di regole di comportamento(aspettative reciproche)– Limiti dell’approccio stimolo-risposta

LE FASI DELLASOCIALIZZAZIONE PRIMARIA (2)

  • Interiorizzazione delle norme
  • Sviluppo dell’identità personale: stadi susseguentidi ridefinizione dell’identità, attraverso lasocializzazione ad una nuova situazione (es.delimitazione dei confini tra sé e fuori di sé,acquisizione dell’identità di genere, ..)
  • Identificazione e individuazione

LA SOCIALIZZAZIONESECONDARIA

  • La socializzazione secondaria riguardaquell’insieme di processi volti a favorirela trasmissione delle competenzesociali specifiche, ovvero di quellecompetenze richieste dall’esercizio deidifferenti ruoli sociali.
  • La socializzazione secondaria inizia con l’età scolare del bambino e prosegue per tutto l’arco della

vita.LA SOCIALIZZAZIONESECONDARIA

  • Il role set e la formazione delle capacità specifiche necessarie all'esercizio dei ruoli
  • Mutamenti nel role set e socializzazione continua (socializzazione a nuovi ruoli, ridefinizione di vecchi ruoli, riequilibrio fra ruoli, controllo della socializzazione da parte dell'individuo)
  • Socializzazione e meccanismi di apprendimento/disapprendimento (es. i processi di ri-socializzazione)

GLI AGENTI DELLA SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA

  • La scuola/il mondo del lavoro: i principi di autorità, prestazione, competizione, cooperazione (e il loro legame con il mondo del lavoro)
  • Il gruppo dei pari: solidarietà (appartenenza) e competizione (individualità); riti di passaggio e di iniziazione
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
21 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Viteritti Assunta.