Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Sociologia dell'educazione - Concetti Pag. 1 Sociologia dell'educazione - Concetti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'educazione - Concetti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'educazione - Concetti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'educazione - Concetti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'educazione - Concetti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'educazione - Concetti Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sociologia educazione e processi di socializzazione

Modulo 20 ore

prof.ssa Viteritti

Come la costruzione delle identità soggettive entra in relazione con la formazione delle identità professionali nella vita sociale contemporanea?

L'individuo è determinato dalle condizioni del sistema di riferimento?

  • L'individuo è interamente sociale?
  • Cosa si intende per individuo moderno?

In sociologia disponiamo di un gran numero di modi per designare l'essere umano:

  • soggetto
  • attore
  • personalità
  • persona
  • me/se
  • soggettività

Comunque, membro singolare d'una collettività.

Nella modernità si delinea una polarità tra:

  • ... se subordinato a una collettività che eccede a ciascuno dei suoi membri
  • ... e una soggettività autonoma

Ma cosa è un individuo moderno?

  • da individuare
  • inseparabile dalla sua opposizione/complementarietà con l'ambiente

e l'altro• identificato con l'ambiente e da questo autonomo• indiviso tra• libertà e norma• attaccamento (solidarietà, coesione…) e unità psichicaindividuale

Una domanda?possiamo definire

Comel'identità dell'individuomoderno?

Due prospettive

  1. classica
  2. del mutamento

Prospettiva classica (1)sistema sociale ha la forzaildi dare identificazioneall'individuo

Prospettiva classica (2)sistema di interazioneIlsociale integra l'individuo

Prospettiva classica (3)soggetto si adatta e insieme siIlpegna per la differenziazionedel sistema di vita sociale

Prospettiva classica (4)Si afferma un'idea di identità"riuscita", è un'identitàidentificata socialmente in unsistema di ruoli

Prospettiva classica (5)L'identità è

definita dall'esterno e a partire dalle logiche di differenziazione del sistema

Prospettiva classica (6)

L'identità rimanda a un concetto di stabile, identico, duraturo...

Prospettiva classica (7)

permanenza, unità, identificazione, appartenenza stabile

Prospettiva classica (8)

all'individuo è data la scelta della specializzazione che garantisce un'autonomia nell'interdipendenza

Prospettiva classica (9)

Le logiche del sistema preordinano le strategie e i percorsi di sviluppo dell'individuo

Prospettiva classica (10)

L'interiorizzazione delle norme sociali garantisce l'unità tra individuo e sistema. Ma cosa accade oggi?

Prospettiva del mutamento (1)

L'identità degli individui diviene un problema della modernità

Prospettiva del mutamento (2)

Si parla di crisi dell'idea di identità individuale o, comunque, di una sua modifica profonda

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
27 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Viteritti Assunta.