Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Spinte che agiscono nella scuola Pag. 1 Spinte che agiscono nella scuola Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spinte che agiscono nella scuola Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'innovazione scolastica a diverse velocità

I richiami all'innovazione nella scuola italiana sono stati numerosi nel corso dell'ultimo decennio, un decennio che si inaugura nel 1997 con le 4 linee dell'Autonomia:

  • Autonomia organizzativa
  • Autonomia didattica
  • Autonomia finanziaria
  • Autonomia di ricerca

Nella prima fase di sperimentazione dell'Autonomia c'è stata la corsa ai temi dell'organizzazione, le scuole si sono dotate di modalità e strumenti organizzativi nuovi e tra questi i più importanti sono stati:

  • La nuova dirigenza, che ha assunto peso in termini decisionali e di management delle risorse economiche e umane
  • Le funzioni obiettivo, ora funzioni strumentali, che hanno rappresentato la messa in azione di ruoli professionali di coordinamento specifici per le diverse aree di lavoro (la didattica, gli studenti, i docenti, etc.)
  • Lo staff della dirigenza, che ha rappresentato la nascita di un autentico
Il nuovo tessuto organizzativo intermedio che, in modo non più tacito, supervisiona e coordina le attività scolastiche (dalla formazione delle classi, alla comunicazione interna, ai rapporti con le famiglie, ai rapporti con enti esterni, etc.) La segreteria amministrativa che svolge funzioni importantissime di supporto nei processi di decentramento economico-finanziario Gli strumenti di lavoro per la programmazione e la comunicazione quali il Pof che rappresenta, in tutte le scuole italiane, uno strumento di identità istituzionale e allo stesso tempo un progetto di azione didattica e organizzativa L'Autonomia didattica La terza direttrice dell'innovazione è quella dell'Autonomia didattica - la programmazione della parte autonoma del curriculum - la modularizzazione - la didattica per progetti - la formazione per competenze - la valutazione dell'offerta (uso del testing) - la sperimentazione di forme di didattica interdisciplinare

proliferare dell'offerta nell'extracurricolare

L'Autonomia finanziaria...si è affacciata alla ribalta appena dopo quella organizzativa restando peraltro circoscritta entro limiti piuttosto angusti. Sono due le fonti di innovazione, che hanno influenzato l'autonomia finanziaria e che qui vogliamo segnalare: le Ict che consentono oggi la gestione informativa di molte parti dell'amministrazione finanziaria e molte funzioni, prima centralizzate a livello ministeriale o a livello di regionale e provinciale, sono oggi di dominio diretto delle scuole; la capacità delle scuole di acquisire risorse economiche aggiuntive, oltre i fondi ordinari del Ministero. Il maggior radicamento nel territorio ha comportato la nascita di nuclei di competenza capaci di attrarre risorse economiche in grado di sostenere le molte attività della scuola del pomeriggio (Manariti).

L'autonomia di ricerca...implica per la possibilità per le

scuole diavviare e sviluppare progetti di ricerca suidiversi campi utilizzando anche esperti esterni(consulenti, università…).

una Autonomia “sconnessa”Tra piano organizzativo (deistituzionalizzazionedel sistema scolastico e tentativi di ricomposizionelocale del piano macro-istituzionale)….e piano didattico (frammentazione del pianooperativo tra progettualità esplicita efunzionamento tacito)

una Autonomia “sconnessa”Tra piano organizzativo (deistituzionalizzazione del sistemascolastico e tentativi di ricomposizione locale del pianomacro-istituzionale)

Polverizzazione delle dinamiche interne - affermazione delle micropolitichenel contesto scolastico locale: pof, la valutazione, funzioni strumentali,politiche per il territorio, peso della dirigenza, separazione tra docentiimpegnati e docenti disimpegnati…ecc.

Complessità delle dinamiche esterne - affermazione di nuove relazioniistituzionali: + decentramento, + ruolo

delle famiglie, + presenza di istituzioni locali, + rapporti con l'Università, ecc.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Viteritti Assunta.