Neoclassicismo, Francia, Inghilterra
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Ciò che è importante è il riferimento simbolico.
Von Klenze realizza anche la gliptoteca -> galleria monotematica (questa dedicata alla scultura, con
presenza di bassorilievi, fregi, formelle di Egina, portati a Monaco da Ludovico di Baviera). La struttura
presenta una purezza ionica, con aspetti del tempio classico con pronao. Aggiunta di due edifici che
introducono alle parti espositive (come se fossero delle ali) con edicole qui presenti (linguaggio romano)
Età greca = ingresso vs età romana = spazialità interna (in questo caso le parti espositive).
Realizzazione del Walhalla a Ratisbona del 1830- 1842. Struttura che collega architettura e potere
politico. significati sì politici, ma anche mitologici e classici.
Ragione storica alla base della costruzione dell’edificio: vittoria a Lipsia dei tedeschi sulle truppe francesi
-> celebrazione politica tedesca sulla cultura francese [corrispettivo ideologico della vittoria dei greci sui
persiani, della civiltà greca che sconfigge e annienta i Persiani].
Luogo mitologico legato all’accoglienza delle Valchirie degli eroi.
1- Ragione storica
2- Significato mitologico
3- Unico edificio possibile
Il Partenone è l’unico modello diretto, è qui interamente riproposto. Precisa simbolicità politica,
architettonica e mitologica. È una precisa citazione simbolica.
Uso di metope e triglifi, ripresa dei bassorilievi, periptero. L’edificio è posto su un basamento, a cui si
accede attraverso un percorso (come esiste un percorso indiretto per arrivare al Partenone). La rampa
costruita non porta frontalmente al Walhalla, ma lateralmente. Essenzialmente è il simbolo puro della
validità storica della grecità e del suo potere politico dei persiani (che, ancora, simbolicamente,
rappresentano i francesi).
Lo stesso architetto realizza a Monaco (sud- Germania) il Konigsbram (?) e la Pinacoteca del ’25. Questi
due elementi riprendono il Neorinascimento (che era rinascita dell’antichità). Ripetiamo che il
Rinascimento diventa un altro filtro del classicismo e dell’antichità. In ordine abbiamo Palladio –
Rinascimento – Magna Grecia – antichità -> si ha tutto un percorso a ritroso dello studio del classico
greco.
Nel Nord della Germania si nota la presenza di Schinkel, che opera qui maggiormente e principalmente.
Viaggia in Italia, dove si interessa anche della complessità e ricchezza del paesaggio. Disegna il Duomo
di Milano in un’ambientazione ideale, decontestualizzandolo, in 3 diverse ambientazioni, con diverse
possibilità di reinserire un nuovo contesto lo stesso edificio. Sembra quasi un rendering ante – litteram.
Realizza inoltre scenografie teatrali, con risultati pregevoli ed egregi.
Realizza il Neue Wache a Scha…. = presenta una monumentalità della cultura greca all’ingresso, con
alle spalle qualcosa di più semplice.
Altes museum, (1822- 1828), danneggiato nella II guerra mondiale. Aspetto legato alla classicità, con una
sorta di stoà con colonne ioniche; è infatti più una stoà (portico) che pronao; introduce comunque ad una
serie di ambienti espositivi laterali con all’interno una spazialità centrale con colonne, nicchie e calotta
cassettonata.
Il prospetto si rifà quindi alla cultura greca, con la sua tipica scalinata; l’interno invece riprende il fulcro
centrale della spazialità del Pantheon.
Esterno greco [perché qui meglio preso in considerazione] vs interno (spazialità) romano[ periodo in cui si
dava più importanza all’interno].
Inoltre si può parlare di una pianta palladiana del museo stesso. Riprendendo il concetto della cromia dei
templi classici, le colonne qui presenti sono di colore verde scuro, le formelle rosse.
Si ha un graduale passaggio, nella sua fase progettuale, da edifici che si rifanno completamente
all’architettura greca, per poi mischiarsi architettura greca e romana, per finire con l’uso di uno stile gotico,
forse più pertinente per edifici religiosi.
Si utilizza un linguaggio che può rispecchiare al meglio una funzione architettonica rispetto ad un’altra.
Quindi, ad esempio, per l’edificio di carattere residenziale, il Neorinascimento è forse il linguaggio più
adatto. (sarà comunque un problema della seconda metà 800, ma Schinkle lo comprende prima).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher larara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura dall’ottocento al movimento moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano - Polimi o del prof Iacobone Damiano.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato