I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carlucci Francesco

Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sul modello di regressione con schema ARMA sui residui. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo schema AR(1) sui residui, gli schemi ARMA (p,q) sui residui, la stima del modello lineare con schema AR(p) sui residui e sui coefficienti di autoregressione noti, la stima del modello lineare con schema sui residui e coefficienti di auto regressione non noti.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sulle equazioni simultanee. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la generalità sui modelli dinamici, la forma generale strutturale dei modelli dinamici, la forma generale finale, le endogene ritardate, le variabili esogene, le variabili predeterminate, la forma ridotta di un modello dinamico.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sulla proiezione e causalità. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la proiezione puntuale, il caso del rumore bianco, la proiezione lineare, il caso del valor medio nonnullo, la scomposizione della varianza dell’errore di proiezione, la causalità secondo Granger, la proiezione puntuale per i modelli con parametri stimati, le risposte all’impulso e scomposizione della varianza dell’errore di proiezione per i modelli con parametri stimati, il test di non causalità secondo Granger, la proiezione intervallare, il test di cambiamento strutturale.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sull'aggregazione di più serie economiche in un indice composito del ciclo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la posizione del problema, il filtraggio preliminare delle serie originali, l'aggregazione ottimale nel dominio frequenziale, la procedura operativa della costruzione dell’indice del ciclo economico.
...continua
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sull'autocorrelazione dei residui. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti e le conseguenze dell'autocorrelazione, il test di autocorrelazione dei residui, l'illustrazione matriciale, la dispersione effettiva dei residui, lo stimatore, il test di Durbin e Watson.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sull'algebra delle matrici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vettori, le matrici, le operazioni tra matrici, la matrice inversa, l'indipendenza lineare di vettori, il rango di una matrice e alcune proprietà dei determinanti, i sistemi di equazioni, gli autovalori e gli autovettori, le forme quadratiche e matrici definite positive e negative, la derivazione vettoriale, le proprietà della traccia, le distribuzioni di forme quadratiche aleatorie.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sui filtri lineari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi lineari, la funzione di guadagno del sistema, la funzione di coerenza, la funzione di fase, i filtri lineari, lo pseudospettro, il sistema multivariato, la somma mobile, il filtro passa-alto.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Carlucci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Econometria per l'esame del professor Carlucci sugli errori di specificazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ortogonalità fra variabili incluse e omesse, lo stimatore della varianza dei residui, le procedure di inferenza, gli M regressori, i coefficienti di regressione, l'omissione indebita.
...continua