I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Banterle Alessandro

Appunti per l'esame di Economia e gestione dell’innovazione nell'industria alimentare, basati sugli appunti presi a lezione durante il corso tenuto dal prof. Banterle dell'Università degli Studi di Milano, Corso di laurea di Scienze e tecnologie alimentari Magistrale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Psicologia delle scelte alimentari - AA 2022-2023 Argomenti presenti: 1. porzioni 2. teoria dell’azione ragionata 3. la teoria del comportamento pianificato 4. l’identità 5. la stabilità temporale 6. ambivalenza 7. atteggiamenti impliciti ed espliciti 8. iat 9. neofobia 10. facilitazione sociale (social learning) 11. mere exposure e learned safety 12. flavour-consequence learning (fcl) 13. flavour-flavour learning (ffl) 14. differenza fcl e ffl 15. studio modelli di apprendimento 16. emotional eating 17. l’impatto del cibo sulle emozioni 18. aspettativa 19. emozioni implicite nella relazione cibo-emozioni 20. mangiatori restrittivi 21. emozioni: valenza e auausal 22. stress Fattori contestuali: 23. accessibilità 24. musica 25. odore 26. piatto 27. posate 28. social modelling: 29. varietà o monotonia 30. evaluative conditioning 31. approach bias 32. craving 33. self referencing task
...continua
Il documento contiene appunti e schemi degli argomenti trattati nella prima parte del corso di Economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare dal prof. Banterle. Nello specifico gli argomenti trattati sono: - analisi del settore - la filiera agroalimentare - indici della competitività - diversificazione d'impresa - concentrazione
...continua
Appunti presi a lezione d Economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare con il prof. Banterle riguardanti: settore agroalimentare, analisi del vantaggio competitivo e di competitività settoriale (indici EMS, RCA, NEI...), analisi della concentrazione. Appunti della parte di innovazione della prof.ssa Cavaliere riguardanti: tipologie di innovazione, strategie make e buy, business plan.
...continua
Domande esame scritto di Economia e politica alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei professori Banterle e Cavaliere, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof. Benterle e Cavaliere dell’Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti relativi alle lezioni con immagini e spiegazioni di Economia e politica alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof. Banterle e Cavaliere dell’Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia e gestione dell'Innovazione nelle imprese alimentari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Buratti, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Banterle, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi delle lezioni di Economia e gestione dell'innovazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Banterle, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande dell'esame orale di economia e gestione dell’innovazione nell'industria alimentare basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Banterle, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Economia e Gestione dell'Innovazione nell'Industria Alimentare del Prof. Banterle e della Porf. Cavaliere, basati su slides fornite dal docente e appunti presi a lezione relativi all'anno accademico 2020/2021. Comprende anche analisi e commenti dettagliati dei grafici visti a lezione e commentati dal prof.
...continua
Appunti di Economia e gestione nell'industria alimentare con schemi e tabelle basati sulle lezioni del Prof. Banterle e della Prof. Cavaliere - Unimi, Facoltà di agraria, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Banterle, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto del corso di Economia e Politica alimentare (prof Cavaliere e Banterle), anno accademico 2019-2020. Il riassunto è basato sulle slide fornite dai prof e sulle lezioni in aula. I titoletti sottolineati corrispondono alle principali domande fatte agli esami.
...continua
Esercizi di economia e gestione dell’innovazione nell'industria alimentare elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Banterle, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione dell’innovazione nell'industria alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Banterle dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sommario Parte prima 0. Premessa 7 1. Il Sistema Agroalimentare 7 1.1 L’importanza del sistema agroalimentare all’interno del sistema economico 9 1.1.1 Definzione di PIL 9 1.1.2 Il fatturato (i ricavi) 9 1.1.3 Il valore aggiunto 10 1.1.4 Il Valore della Produzione 10 1.1.5 I costi 10 1.1.6 Il Profitto (o Utile) 10 1.1.7 Alcuni termini inlgesi 10 1.2 Elementi per la descrizione di un settore 10 1.2.1 Il fatturato 11 1.2.2 Valore aggiunto 11 1.2.3 Occupazione 11 1.2.4 Dimensione imprese 11 1.2.5 Scambi commerciali 11 1.2.6 Consumi 11 2. Il peso economico del sistema alimentare 11 2.1 Private label: altra possibilità di vendita a basso prezzo 12 2.2 Il peso dell’industria alimentare 12 2.3 Andamento del turnover europeo per il settore food and beverages 13 2.4 Valutazione del valore aggiunto europeo per il settore food and beverages 13 2.5 Turnover dell’industria alimentare delle principali potenze europee 14 2.5.1 Il caso svedese 14 2.5.2 Il caso francese 14 2.6 Occupazione e fatturato: non sempre proporzionali 15 2.6.1 La produttività 15 2.7 La situazione italiana: l’importanza delle fonti, l’anticlicità del settore agroalimentare e l’esportazione 15 2.7.1 Le fonti 17 2.8 Import ed export: stato dell’arte italiano 17 2.8.1 Contraffazioni ed imitazioni 17 2.8.2 Il TTIP 18 2.8.3 La piramide commerciale agroalimentare 19 2.9 Il fatturato dell’industria alimentare 20 2.10 Prodotti a denominazione e loro valore 20 2.11 Caratteristiche strutturali dell’industria alimentare italiana ed europea 21 2.12 Struttura bipolare ed equilibrio strutturale dell’industria alimentare 23 2.13 Strategie adottate dalle imprese in relazione alla loro dimensione 24 2.14 Forze e debolezze dell’industria alimentare italiana 24 2.15 Ripasso delle forme di mercato e della differenziazione di mercato per l’introduzione del paragrafo successivo 25 2.16 L’analisi del vantaggio competitivo (ovvero la competitività) 26 2.16.1 La competitività 26 2.16.2 Analisi competitiva dell’impresa 27 2.17 Differenziazione del prodotto, qualità e sicurezza alimentare 28 2.18 Le variabili competitive nella concorrenza allargata di Porter 29 2.19 Analisi di competitività a livello di settore 30 2.19.1 Il modello di Heckscher e Ohlin 30 2.20 Analisi decisionale a livello aziendale: la matrice di portafoglio Boston Consulting Group 31 3. L’analisi della competitività settoriale 33 3.1 Export Market Share: quota di mercato delle esportazioni 33 3.2 Quota di mercato delle esportazioni adattata con IDE 33 3.3 Vantaggio comparato liberato di Balassa (Balassa Revealed Comparative Advantage - RCA) 34 3.4 Indici di Vollrath 34 3.5 Saldo normalizzato (Net Export Index) 35 3.6 Indice di Grubel-Lloyd 35 3.7 Le quote di mercato delle esportazioni agro-alimentari 35 4. L’analisi della Concentrazione 40 4.1 Modalità nei processi di concentrazione 40 4.2 Le quote di mercato 42 4.2.1 Perché avere una quota di mercato elevata? 42 4.3 Valutazione della concentrazione 43 4.3.1 Rapporto di concentrazione CR 43 4.3.2 Indice di Herfindahl-Hirschman (HHI) 44 4.4 Evoluzione del fatturato dei primi 10 gruppi operanti nell’industria alimentare italiana 46 Parte seconda 1. Definizione di innovazione 47 1.1 Tipologie di innovazioni 47 1.2 La funzione di produzione e la produttività 48 1.2.1 Influenza dell’innovazione di processo ed organizzativa sulla produttività 49 1.3 L’innovazione nel settore agro-alimentare e il ciclo di vita del prodotto 49 2. L’innovazione nel sistema agroalimentare 50 2.1 Forme di mercato ed innovazione 50 2.2 Come l’innovazione cambia in relazione alla forma di mercato 51 2.2.1 La libera concorrenza 51 2.2.2 La concorrenza monopolistica 52 2.2.3 L’oligopolio 52 2.2.4 Il monopolio 52 2.3 La concorrenza monopolistica 52 3. Tipologie di innovazione 53 3.1 Il percorso dell’innovazione 53 3.2 Declinazione delle diverse tipologie di innovazione 54 3.2.1 Innovazione incrementale e innovazione radicale 54 3.2.2 Innovazione da apprendimento ed esperienza 54 3.2.3 Innovazione technology push e demand pull 54 3.2.4 Innovazione esogena, innovazione endogena e loro collegamento con l’innovazione technology push e demand pull 55 3.3 Cambiamento tecnologico e impiego dei fattori di produzione 55 3.3.1 L’isoquanto di produzione e la sostituibilità tra capitale e lavoro 56 4. Tecnica e tecnologia 56 4.1 I modelli dell’innovazione 56 4.2 La discontinuità tecnologica 57 4.3 Il trasferimento tecnologico, ovvero la diffusione della tecnologia 57 4.1 La legge di Hengel e i suoi effetti 58 4.2 Tipi di innovazione 58 4.3 L’innovazione fra spinta tecnologica e traino da parte della domanda 59 4.4 Come si gestisce l’innovazione 59 4.4.1 Gestione dell’innovazione: il make 60 4.4.2 Gestione dell’innovazione: il buy 60 4.5 Il make 61 4.5.1 L’attività R&S condotta in azienda 61 4.5.2 Le fasi della strategia make 61 4.5.3 Elementi di valutazione di idee e di prodotti 63 4.5.4 Fattori di selezione di un nuovo prodotto 63 5. Nuovi prodotti e nuovi processi 64 5.1 Dall’idea al progetto e al prototipo 64 5.2 Dal prototipo alla produzione pilota 64 5.2.1 La sicurezza nei nuovi prodotti 65 5.3 Marketing ed aspetti economici 65 5.4 Design del prodotto (il packaging) 66 5.5 La marca/il marchio: le decisioni strategiche 66 5.5.1 Il packaging è anche correlato al prodotto 66 5.6 L’industrializzazione dei nuovi prodotti 66 5.7 Gli aspetti economici: il business plan 67 5.7.1 I soggetti coinvolti e la forma giuridica 68 5.7.2 Il progetto 68 5.7.3 Il piano di marketing 68 5.7.4 Schema di piano di vendita 68 5.7.5 Schema di piano di produzione 69 5.7.6 Il piano dei costi diretti 69 5.7.7 Il piano dei costi indiretti (altri costi) 69 5.7.8 Valutazione preliminare di fattibilità economica 69 5.7.9 Investimenti e piano finanziario 69 5.7.10 Fattibilità economica complessiva 69 6. Innovazione e consumatore 69 6.1 Utilità attesa 70 6.1.1 Modelli di utilità soggettiva 70 6.2 Procedimento euristico 70 6.3 Limitazioni cognitive 71 6.4 Teoria del prospetto 71 6.5 Alcuni trend del nostro futuro alimentare 71 6.5.1 Fenomeno intolleranze ed altri andamenti 72
...continua
Appunti di economia dei consumi alimentari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Banterle dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in alimentazione e nutrizione umana. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Queste sono le domande che fa spesso negli esami scritti e orali, risalgono all'anno accademico 2017-2018 e 2018-2019. Domande di economia e gestione dell'innovazione basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Banterle dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Economia e politica alimentare, prof. Banterle e Cavaliere. Parte II: il sistema agro-alimentare, che include i seguenti argomenti: Analisi economica dei consumi alimentari Attributi del prodotto alimentare Analisi economica del sistema agro-alimentare Recenti tendenze nei diversi settori del sistema agro-alimentare Organizzazione verticale delle filiere agro-alimentari Internazionalizzazione del sistema agro-alimentare Obesità Sottonutrizione. Parte III: analisi economica e politiche di intervento per la sicurezza e la qualità alimentare, che include i seguenti argomenti: Politiche agro-alimentari ed intervento pubblico Problematiche economiche dell'etichettatura nutrizionale Analisi economica della tracciabilità ed effetti sull'organizzazione verticale di filiera Analisi economica della qualità alimentare
...continua