vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DUBBIE FONTI (MA TANTO A VOI CHE IMPORTA? SEMPRE
MEGLIO DI NIENTE, NO?)
APERTE
1) Origini e sviluppo del metodo fenomenologico e relative scuole
2) L’apprendimento secondo il comportamentismo, successi e limiti
3) Si illustri il modello di campo elaborato dalla psicologia della Gestalt
nello studio dei processi della percezione e del pensiero
4) Si illustrino le linee generali del pensiero di Vygotskij
5) Confronto tra Wundt e Brentano
6) Delinea lo sviluppo della scuola storico-culturale
7) La teoria percettiva di Helmoltz e la sua posizione rispetto a
empirismo e innatismo
8) La scuola di Graz in rapporto alla Gestalt
9) Dibattito sull’intelligenza, sia in ambito teorico che metodologico
10) Il contesto storico-culturale in cui si inserisce il pensiero di Watson
11) La critica di Kant alla possibilità di una psicologia scientifica
12) Pavlov e il condizionamento classico
13) Il funzionalismo di James
14) Differenze e analogie tra il comportamentismo e l’approccio
fisiologico di Pavlov e successori
15) Differenze comportamentismo e neocomportamentismo
16) I diversi approcci all’isteria (sì, ma calmati)
17) Applicazioni in psicologia delle teorie darwiniane
18) La Gestalt in generale
19) Passaggio dalla neurologia alla psicanalisi in Freud
20) Come si è arrivati alla quantificazione del mentale e alla psicologia
come scienza (Uao, poca robetta)
21) Parlare degli aspetti sperimentali nelle scuole da Wundt in poi (altra
passeggiata, porco Filippide)
CROCETTE
1) Date nascita e morte di Vigotskij: 1896-1934 (Oh, sì giovane
lasciòcci’l genio…)
2) Quale tra quelli proposti è allievo di Brentano? Meinong.
3) Quali influenze subisce Freud? La Salpêtrière di Charcot e Nancy di
Bernheim.
4) Chi parla della teoria della condotta? Janet.
5) Quali oggetti sono fondati e fondanti in Meinong? Gli inferiora sono
fondanti, i superiora sono fondati.
6) Lo stadio delle operazioni concrete di Piaget, che stati comprende?
7) Che dice la legge di Bell e Magendie? Nei nervi sensoriali le vie
sensoriali sono indipendenti da quelle motorie.
8) Temperamenti di Ippocrate (da lui proposti, mica aveva più
personalità)? Sanguigno, collerico, melanconico, flemmatico.
9) Chi dice che pensiero e linguaggio sono indipendenti? Vygotskij.
10) Per chi ci sono idee innate? Razionalisti quali Cartesio e Leibniz.
11) Nella legge di Fechner, è proporzionale il logaritmo dello stimolo o
quello della sensazione? Dello stimolo (“la percezione è proporzionale
al logaritmo dello stimolo”).
12) Che principio scopre Ehrenfels, e quando? La forma è più della
somma delle parti, 1890.
13) In che cosa consiste il metodo catartico di Freud e Breuer?
Nell’ipnosi del paziente al fine di fargli rievocare e rivevere le situazioni
traumatiche che erano la causa dell’isteria, così da sfogarsi.
14) Chi elabora la teoria di campo? Lewin.
15) Quale scuola parla di ilemorfismo? La Gestalt (Kohler).
16) Per quale movimento è centrale il concetto di retroazione (feedback)?
La fenomenologia di Brentano.
17) Cos’è la saliva del cane di Pavlov quando gli viene presentato il
cibo? È la risposta incondizionata (“Una cosa disgustosa!” non è
un’opzione contemplata).
18) Una sui paradossi di James
19) Quale concetto ha enunciato Benussi? Plurivocità formale.
20) L’HIP si sviluppa all’interno di quale movimento? Il cognitivismo.
21) Chi parlò di psicologia empirica e di ps. Razionale? Wollf.
22) Chi ha enunciato il concetto di ilemorfismo? Kohler.
23) In cosa si differenzia lo strutturalismo di Titchner da quello di
Wundt? È ancora più elementista.
24) Cosa ha studiato Donders? I tempi di reazione.
25) Chi fu il primo a dire che la psicologia si può studiare
scientificamente? Herbart.
26) Chi ha parlato della necessità di usare il metodo ipotetico-deduttivo?
Hull (Porco Galileo! Non ci avrei mai pensato…)
27) Chi ha parlato di mente modulare? Fodor.
28) Di chi è l’equazione personale? Bessel.
29) Da cosa è influenzato il funzionalismo? L’evoluzionismo darwiniano.
30) Cosa ha criticato Dewey? L’arco riflesso.
31) Qual era per Wundt la differenza tra psicologia e scienze naturali? Il
punto di vista dell’analisi.
32) Cosa si intende per energia sensoriale specifica? La natura qualitativa
di uno stimolo non dipende dalla tipologia dello stimolo ma dal tipo di
nervo colpito (Mueller).
33) Cos’è la legge dell’effetto di Thorndike? L’apprendimento si
sviluppa in relazione al rinforzo positivo o negativo.
34) Il primo a proporre l’esigenza di un metodo della misurazione
dell’intelligenza in psicologia è stato? Galton.
35) Connessionismo e modularismo sono paradigmi di che tipo?
Cognitivista.
36) Il dibattito sull’afasia?
37) L’unità TOTE è stata proposta da chi? Dal cognitivismo.
38) Chi tra i proposti non è un gestaltista? Helmoltz.
39) Chi propose una differenza tra inconscio personale e inconscio
collettivo? Jung (questa la sanno anche gli archetipi…)
40) Come è detto il metodo di Brentano? Sperimentale.
41) Come può essere definita la psicologia di Wundt? Psicologia del
contenuto.
42) Husserl di chi fu allievo? Brentano.
43) Chi considera come variabile interveniente la forza dell’abitudine?
Hull.
44) La sociobiologia
45) John Stuart Mill e Bain di cosa sono esponenti?
Dell’associazionismo.
46) Binet e Simon a cosa contribuirono? Ai test dell’intelligenza.