vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
W.distingue la psic razionale da qlla empirica
Anima:insieme di fenomeni psichici che si manifestano alla coscienza
L'esperienza ha una dimensione soggettiva(immediata) e una oggettiva(mediata,oggetto di studio delle scienze
naturali).Passiamo a qst'ultima focalizzando l'attenzione sui dati oggettivi dell'esperienza e connettendoli tra loro in una
rete di relazioni,prescindendo nella misura possibile dalla componente soggettiva.L'esperienza immediata è x Wundt
l'oggetto specif ico della psicologia e si studia con un modello scientif ico tipico dell'Empirismo: scomposizione e
composizione analog a a quella dello smontaggio e rimontagio di una macchina. Il triplice compito della ricerca psicologica
1 ANALISI:(scomposizione dei dati della vita psichica come si danno subito all'esperienza xk sn smpr complessi):
2 SINTESI:aggregazione degli elementi ultimi x la ricomposizione in unit à di grado smpr + elevato:
3 individuazione delle leggi del processo di formazione dello psichico.Il modello è analogo a quello delle scienze naturali.
L'ANALISI
Gli elementi ultimi sono le sensazioni pure(impressioni di Hume) e i sentimenti semplici,le componenti affettive che
accompagnano le sensazioni,le quali sn eventi psicologici elementari che dipendono da un'azione elementare di eventi f isici
esterni(stimoli) che agiscono sui nostri organi di senso. Gli stimoli possono anche essere di natura f isiologica se
consideriamo l'attivazione periferica del sistema nervoso che presiede al funzionamento degli organi di senso(ad
es.l'attivazione dei fotorecettor i retinici). I sentimenti sn complementi soggettivi delle sensazioni.(statua di Condillac che
con l'olfatto diventa odore e prova piacere/dispiacere in quel modo di essere).
SINTESI
A partire da questi elementi ultimi, x aggregazione successiva si arriva a unit à di grado + elevato che sono sul versante
cognitivo le sensazioni,che W. Chiama RAPPRESENTAZIONI (costituite da sensazioni) e sul versante emotivo i
sentimenti semplici,i MO TI D'ANIMO.Le formazioni psichiche( rappresentazioni e moti d'animo)si compongono di un'unit à
di grado + elevato,l'UNITA' DELLA COSCIENZA:la vita psichica x qnto inter namente articolata è un intero nella sua
forma ultima che è quella che ci appare nell'esperienza diretta e che scomponiamo con l'analisi. L’“unità della coscienza” è
la coesione immediata e originaria di pi ù eventi psichici in un tutto strutturato in complessi e non un insieme costr uito
additivamente e analiticamente.I meccanismi che presiedono ai processi di aggregazione successiva sn le
ASSOCIAZIONI(Empirismo) classif icate da W.in 3 categorie e qsta classif icazione coinvolge anche il grado di coesione tra
gli elementi a cui l'associazione conduce. Il più forte legame associativo avviene x FUSIONE (modello dinamico di
Herbart:le idee presenti nella coscienza tra loro compatibili si fondono in unit à).La fusione riguarda sensazioni che
appartengono a = modalit à sensor iale.Un esempio si ha a livello tonale tra note musicali qndo risuonano
simultaneamente(nel caso dell'accordo musicale).con l'ASSIMILAZIONE un qualcosa presente alla coscienza,ad esempio
una o + sensazioni assimilano,fondendosi,altro materiale psichico non direttaemente presente alla coscienza(modello di
Helmhotz:integrazione cognitiva che si ha non in xcezione qndo al puro materiale sensoriale dei sensi aggiungo
infor mazioni depositate in memoria). È x qsto che se ci sn errori di scrittura spesso non li vediamo,xk concentrati nella
lettura nel signif icato della parola.La forma di associazione + debole è la COMPLIC AZIONE,percezione simultanea di
sensazioni di ambiti sensoriali diversi.
L'associazione tradizionale ha un carattere sommativo,aggregativo(accostare i pezzi mantenendoli distinti).W.sottolinea il
carattere globalistico del risultato dell'associazione,un'unit à che non è riducibile alla semplice somma degli elementi.Le
associazioni avvengono in modo passivo xk il soggetto non è attivo nell'operare la connessione. X W.ci sn nella coscienza