I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ambrosi Antonio

Appunti di Metodologia clinica sulla semeiotica chirurgica e semeiotica delle vie biliari extraepatiche. Argomenti: dotto epatico comune, dotto coledoco, colecisti, Anatomia del dotto epatico dx, dotto epatico sx, dotto epatico comune, anatomia della colecisti. Esame obiettivo: ispezione, percussione e palpazione dell'addome.
...continua

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,7 / 5
Dispense di Metodologia clinica sulla semeiotica Vascolare Periferica. Ispezione delle arterie periferiche. Pallore, cianosi e lesioni trofiche, palpazione. Polsi arteriosi: capo e collo, arti superiori, addome, arti inferiori. Polso carotideo, polso radiale, polso femorale. Sintomi acuti e cronici.
...continua
Appunti di Metodologia clinica sui Tumori della mammella. Papilloma intraduttale, adenoma del capezzolo, tumori misti epiteliali e stromali, finbroadenoma, tumori epiteliali maligni, carcinoma non invasivo, carcinoma lobulare e duttale in situ, carcinoma infiltrante, carcinoma midollare e tubulare.
...continua
Appunti di Metodologia clinica su: Ileo (occlusione intestinale). Ostruzione, stenosi e compressione intestinale, Angolatura e strangolamento, eziopatogenesi ileo dinamico, caratteristiche del dolore addominale, vomito e disidratazione, alterazione idroelettrolitica, esame obiettivo con ispezione, palpazione, percussione e auscultazione
...continua

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Metodologia clinica sulle malattie Funzionali dell'Esofago. Diverticoli esofagei veri e falsi, localizzazione e cause, Diverticolo di Zenker, diverticolo parabronchiale, diverticolo epifrenico, sintomi, diagnosi, complicanze, terapia, Acalasia esofagea, Malattia da reflusso gastro-esofageo.
...continua
Appunti di Metodologia clinica su: Occlusione Intestinale o Ileo. Definizione. Alvo chiuso a feci e gas. Ileo paralitico o dinamico, ileo meccanico completo e incompleto, intraluminale, intramurale, extraintestinale, cause di ileo intraluminale (malattie infiammatorie, neoplasie...). Anatomia Patologica
...continua
Appunti di Metodologia clinica sulla Malattia Ulcerosa Peptica. Definizione di ulcera. Ulcera gastrica e duodenale, fattori eziologici di ulcera gastrica, anatomia patologica dell'ulcera, sintomi e diagnosi dell'ulcera gastrica. Ulcera duodenale: cause, anatomia patologica, sintomi e segni. Terapia
...continua

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Metodologia clinica sull'Ittero: definizione. Ittero a bilirubina diretta e ittero e bilirubina indiretta. Colestasi intraepatica, Ostruzione biliare extraepatica. Ittero di interesse chirurgico, manifestazioni cliniche, Legge di Courvoisier-Terrier, approccio diagnostico, terapia.
...continua
Appunti di Metodologia clinica sulla Litiasi Biliare. Definizione di colelitiasi e di litiasi primitiva del coledoco, calcolosi pigmentata, calcolosi colesterolica, calcolosi mista, quadro clinico della calcolosi della colecisti e delle vie biliari, dispepsia biliare, triade di Saint, tetrade di Cattel.
...continua

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Metodologia clinica sulle Emorragie Digestive. Classificazione: emorragie digestive superiori e inferiori. Cause. Ematemesi e Melena. Sangue occulto nelle feci, enterorragia, proctorragia, shock ipovolemico, anemia sideropenica, ulcera peptica, rottura di varici esofagee, gastrite acuta.
...continua
Appunti di Metodologia Clinica su: Definizione di Diverticoli del colon. Differenze tra diverticolosi e malattia diverticolare compllicata e non complicata, eziologia della diverticolosi, epidemiologia, quadro clinico, diagnosi e terapia. Cause della malattia diverticolare e complicanze
...continua
Appunti di Metodologia clinica - Semeiotica chirurgica sui carcinomi differenziati della tiroide. Neoplasie follicolari della tiroide, incidenza, adenoma follicolare, carcinoma follicolare, caratteristiche istologiche e macroscopiche, quadro clinico, diagnosi e terapia chirurgica, radioterapia, chemioterapua, prognosi
...continua
Appunti di Metodologia clinica - Semeiotica chirurgica, su: Addome acuto, definizione di addome acuto, epidemiologia, classificazione eziologica (cause), quadri clinici di appendicite acuta, peritonite acuta, perforazione gastrica, colecistite acuta, pancreatite acuta, rottura di un aneurisma aortico addominale, emorraggie
...continua
Appunti di Metodologia clinica sulla Semeiotica della tiroide con analisi dei seguenti argomenti: patologia benigna e maligna della tiroide, epidemiologia, eziopatogenesi, neoplasie della tiroide, classificazione istopatologica, tumori differenziati e indifferenziati della tiroide, esame clinico, palpazione e ispezione della tiroide, chirurgia della tiroide.
...continua
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi. Gli argomenti trattati sono i seguentiL’addome acuto è una situazione clinica che spesso richiede un trattamento farmacologico e soprattutto chirurgico in urgenza. Caratteristiche sono: il dolore acutissimo, addome intrattabile, ligneo. Il paziente con addome acuto può lamentare un dolore parietale (interessamento dei nervi somatici, fibre mieliniche…), un dolore viscerale (nervi viscerali, fibre amieliniche…), dolore riferito a partenza viscerale.
...continua
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi . Gli argomenti trattati sono i seguenti diagnosi strumentale di addome acuto si basa (dopo aver eseguito opportune analisi su sangue e urine) su esame radiologico diretto dell’addome, senza mezzo di contrasto, TC, RM, ecografia addominale. L’addome acuto deve essere differenziato da tutte quelle situazioni cliniche che ne possono simulare l’esistenza. Bisogna valutare attentamente tutti i disturbi accusati dal paziente onde evitare di portare per sbaglio il paziente in sala operatoria.
...continua
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi . Gli argomenti trattati sono i seguenti carcinoma gastrico è un tumore maligno dello stomaco. In Italia si colloca al secondo posto tra le neoplasie più frequenti, dopo il carcinoma polmonare. I fattori ambientali, la dieta, le infezioni da Helicobacter pilory, sono i principali fattori di rischio.
...continua
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la peritonite, oltre all’appendicite acuta, può essere dovuta anche ad altre cause, come il diverticolo di Meckel, perforazioni gastro-duodenali, malattia diverticolare, perforazione del colon da tumore, morbo di Chron, retto-colite ulcerosa.
...continua
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi sulla diagnosi del carcinoma gastrico è sia clinica (anamnesi, esame obiettivo), sia di laboratorio e strumentale (Rx addome, esofagogastroduodenoscopia EGDS….). La terapia è chirurgica, radioterapica e chemioterapica.
...continua
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l'esame del professor Ambrosi sull'ipercalcemia che si osserva in varie malattie metaboliche dell’apparato scheletrico, associata a varazioni dei livelli sierici e urinari di fosforo e del controllo da parte del paratormone PTH prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
...continua