Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Ulcera peptica - Semetica Chirurgica Pag. 1 Ulcera peptica - Semetica Chirurgica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ulcera peptica - Semetica Chirurgica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ulcera peptica - Semetica Chirurgica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ulcera peptica - Semetica Chirurgica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ulcera peptica - Semetica Chirurgica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ulcera peptica - Semetica Chirurgica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ulcera peptica - Semetica Chirurgica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ulcera peptica - Semetica Chirurgica Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANAMNESI

ESAME ENDOSCOPICO

TERAPIA

Nel 90% dei casi il sanguinamento si arresta spontaneamente.

Lavaggio dello stomaco con soluzione fisiologica ghiacciata.

Elettrocauterizzazione endoscopica.

Intervento chirurgico d'urgenza.

VOLVOLO GASTRICO:

Definizione "ROTAZIONE DELLO STOMACO ATTORNO AD UNO DEI SUOI ASSI".

VOLVOLO GASTRICO:

Classificazione di Von Haberer

  1. V.ORGANO-ASSIALE: Lo stomaco ruota attorno al suo asse longitudinale che congiunge il fondo con il piloro. La grande curvatura si porta in alto e a dx ruotando di 180° e trascinandosi dietro a volte il colon e il grande omento. Spesso questo tipo di volvolo si osserva in associazione con ernia iatale.
  2. V.MESENTERICO-ASSIALE: Lo stomaco ruota attorno al suo asse trasversale che congiunge la piccola alla grande curvatura. La parte pilorica si sposta in alto asx. Questo tipo di volvolo si verifica più facilmente quando lo stomaco è allungato.

GASTRICO:

  1. La differenza di peso di parti limitate dellos.(alimenti o tumori della grande curva).
  2. La posizione del pz.(pos.orizzontale).
  3. La ptosi gastrica.
  4. Lo stomaco a clessidra e lo stomacodilatato per stenosi pilorica.
  5. I processi aderenziali.
  6. La relaxatio diaframmatica.
  7. L'ernia iatale.

VOLVOLO GASTRICO:

  1. Sintomatologia I
    1. VOLVOLO ACUTO
    2. VOLVOLO CRONICO
    3. VOLVOLO INTERMITTENTE
  2. VOLVOLO ACUTO
  3. Vomito con emissione di scarso contenuto gastrico, seguito da violenti conati di vomito del tutto inefficaci.

    Dolore epigastrico intenso.

    Impossibilità di introdurre un sondino nello stomaco.

    Grave compromissione dello stato generale con collasso cardiocircolatorio.

  4. VOLVOLO CRONICO
  5. Sintomatologia poco caratteristica ed attenuata.

    Sensazioni di peso epigastrico, più fastidiose e frequenti dopo i pasti; a volte accompagnate da vomito.

  6. VOLVOLO INTERMITTENTE
  7. Crisi dolorose epigastriche associate spesso a distensione addominale e a vomito ripetuto, scarso.

    non contenente bile. L'alimentazione è impossibile perché il malato vomita immediatamente qualsiasi cibo o bevanda. Dopo qualche tempo (da poche ore a 1/2 giorni) la crisi cessa spontaneamente e residua una lieve dolenzia epigastrica per qualche giorno.

    VOLVOLO GASTRICO:

    Diagnosi

    LA DX E' DIFFICILE, tenendo anche conto della rarità della malattia:

    • Rx standard dell'addome
    • Rx con pasto baritato

    Terapia

    TERAPIA CHIRURGICA: tende ad eliminare i fattori favorenti, fissando con punti di sutura la parte dello stomaco che tende a ruotare.

    Intervento: Il volvolo acuto richiede l'IMMEDIATO.

    GASTRITE ACUTA EROSIVA E ULCERA DA STRESS:

    LA GASTRITE ACUTA EROSIVA E' CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI EROSIONI SANGUINANTI DELLA MUCOSA GASTRICA, LIMITATE IN PROFONDITÀ ALL'EPITELIO E ALLA LAMINA PROPRIA.

    QUANDO LE EROSIONI SI APPROFONDISCONO OLTRE LA MUSCULARIS MUCOSAE LA LESIONI SI CONFIGURANO COME VERE E PROPRIE ULCERE (ULCERA DA STRESS).

    STRESS)

    La sede privilegiata delle lesioni è la mucosa acidosecernente dellostomaco.

    Puo' essere interessata la mucosa antrale e quella duodenale.

    In alcuni pz. è possibile un interessamento contemporaneo distomaco e duodeno.

    FATTORI DI RISCHIO

    • SHOCK
    • SEPSI
    • USTIONI GRAVI
    • TRAUMI GRAVI
    • INTERVENTI CHIRURGICI MAGGIORI
    • UREMIA
    • TRATTAMENTI CHEMIO-RADIOTERAPICI
    • ABUSO DI ALCOLICI E FUMO DI SIGARETTA
    • ELEVATE DOSI DI SALICILATI E CORTISONICI

    ANATOMIA PATOLOGICA

    Dalla semplice soffusione emorragica della mucosa all'ulcera sanguinante o con tendenza perforativa.

    A differenza dell'UP le lesioni sono frequentemente multiple ed hanno contorni policiclici.

    "ULCERE DI CURLING"

    SONO LE ULCERE ACUTE CHE INSORGONO IN CASO DI SHOCK, SEPSI, USTIONE O DOPO INTERVENTI CHIRURGICI.

    PRESENTANO CARATERISTICHE PATOGENETICHE COMUNI

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
39 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Ambrosi Antonio.