Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Peculiarità evolutive, stadiazione, variabile prognostica e età nei tumori differenziati della tiroide
PECULIARITA' EVOLUTIVA
STADIAZIONE
VARIABILE PROGNOSTICA
ETA'
EORTC
TNM
AGES
AMES
MACIS
CLINICAL CLASS
OHIO
MSK1979 (UICC)
1987
1989
1993
1993
1994
1995-2002
<45
<41 M
<45 No
<45 Incrementale
Incrementale
Incrementale
>45
<51 FLA
CHIRURGIA DELLA TIROIDE
I TUMORI DIFFERENZIATI NEGLI ULTRASETTANTENNI:
PECULIARITA' EVOLUTIVE
FATTORI PROGNOSTICI
Estrema variabilità di comportamento fra i diversi istotipi ca tiroidei
Ca differenziati di origine follicolare
Ca differenti di origine parafollicolare
Ca anaplastico
Età fattore di maggiore significato prognostico Cady B, Ann. Surg. 1976 dell'età
Comportamento più aggressivo con progredire Beenken S, Ann. J. Surgery 2000
Aumento età = aumento mortalità
Rischio raddoppiato ogni 10 anni di età. Ca differenziati in età avanzata
L'estensione
Comportamento biologico più aggressivo sia per locale e a distanza sia il grading istologico Vini L, Cancer 2003
Netta
differenza di affinità per I 131 nei soggetti < 40 aa (90% M captanti) rispettoad anziani (53% M captanti) Schlumberger M, J. Nucl. Med. 1996
CARCINOMI DI DERIVAZIONE DALLE CELLULE FOLLICOLARIFORME DIFFERENZIATE
TERAPIA CHIRURGICA
In pazienti con nodulo tiroideo carcinomatoso in assenza di localizzazionilaterocervicali preoperatoriamente (eco, TAC) evidenti
TIROIDECTOMIA TOTALE
CONLINFECTOMIA CENTRALE
TRATTAMENTO DI MINIMACARCINOMI DI DERIVAZIONE DALLE CELLULE FOLLICOLARIFORME DIFFERENZIATE
TERAPIA CHIRURGICA
In pazienti già loboistmectomizzati per neoplasie follicolari
TOTALIZZAZIONE
CARCINOMI DI DERIVAZIONE DALLE CELLULE FOLLICOLARIFORME DIFFERENZIATE
TERAPIA CHIRURGICA
In pazienti con diagnostica preoperatoria (eco, Tc, FNAC) positivaanche per localizzazione laterocervicale
Tiroidectomia totalecon linfectomia centralecon linfectomia laterocervicalemono o bilaterale
LINFECTOMIA LATEROCERVICALE FUNZIONALE
La terapia dei carcinomi della tiroide
TERAPIA CHIRURGICA DEL
CARCINOMATIROIDEO DIFFERENZIATOPROBLEMATICHELINFECTOMIA CENTRALEMAGGIOR NUMERO DI COMPLICANZEIPOPARATIROIDISMOLESIONI DEL NERVORReimpianto delle paratiroidi Blondeau, 1996La terapia dei carcinomi della tiroideTERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMATIROIDEO DIFFERENZIATOPROBLEMATICHEIn pazienti: T F < 401T M < 301TIROIDECTOMIA TOTALE?TERAPIA RADIOMETABOLICAREINTERVENTO IMPROPONIBILECA TIROIDEI - TERAPIA CHIRURGICAIl trattamento iniziale di un carcinoma tiroideo deve soddisfare unaserie di requisiti :- Essere il più radicale possibile per eliminare tutti i focolai tumorali;- Tendere ad ottenere una guarigione definitiva;- Essere associato a bassa incidenza di recidive locali e di metastasi adistanza;- Permettere una qualità di vita soddisfacente, evitando complicanzeiatrogene o demolizioni mutilanti.Linee guida : Società Italiana EndocrinologiaAssociazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging MolecolareAssociazione Italiana di Fisica Medica per il trattamento eFollow up del ca differenziato dellatiroide.Stesura : 2 maggio 2004 De Antoni E., Atti SIC 2006
CARCINOMI DI DERIVAZIONE DALLE CELLULE FOLLICOLARIFORME DIFFERENZIATE
TERAPIE INTEGRATE
- SCINTIGRAFIA TOTAL BODY
- Idose diagnosticadose terapeutica
- ORMONOTERAPIA TIREOSOPPRESSIVA
- Radioterapia esterna
- Chemioterapia adiuvante
E. De Antoni, R. Bellantone, A. Canizzaro, 2000
La terapia dei carcinomi differenziati
TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO
PROBLEMATICHE
FOLLOW UP ?
- Tireoglobulina
- 131ISDIFFERENZIAZIONE
- ecografia
CARCINOMI DI DERIVAZIONE DALLE CELLULE FOLLICOLARIFORME INDIFFERENZIATE
- TIROIDECTOMIA TOTALE+EXERESI ALLARGATE
- LINFECTOMIA CENTRALE
- LINFECTOMIA LATEROCERVICALE
Sopravvivenza mediana 39 giorni - 7.2 mesi
P. Cicchi, 2000
TERAPIE INTEGRATE
- RADIOTERAPIA IPERFRAZIONATA (30 Gy totali)
- CHEMIOTERAPIA (Doxorubicina 20 mg settimana)
- CHIRURGIA
- RADIOTERAPIA IPERFRAZIONATA (16 Gy totali)
- CHEMIOTERAPIA (Doxorubicina 20 mg settimana)
P. Cicchi, 2000
CARCINOMI DI DERIVAZIONE DALLE CELLULE
PARAFOLLICOLARICARCINOMA MIDOLLARET (< =1 cm)
Tiroidectomia totale + linfectomia centrale
T (> =1cm) N o N2 0 1
Tiroidectomia totale + linfectomia centrale + linfectomialaterocervicale mono o bilaterale
FORME FAMILIARI (diagnostica genetica precoce RET)
NON ASSOCIATE A MEN
Tiroidectomia totale profilattica
ASSOCIATE A MEN II
Trattamento chirurgico differito
Trattamento chirurgico “Single Step”
CARCINOMI DI DERIVAZIONE DALLE CELLULE PARAFOLLICOLARI
CARCINOMA MIDOLLARE
TERAPIE INTEGRATE
ORMONOTERAPIA SOSTITUTIVA
Malattia persistente, ricorrente e metastatica
REINTERVENTO
RADIOTERAPIA ESTERNA
CHEMIOTERAPIA (bleomicina, cisplatino, ciclofosfamide, fluorouracile, vincristina, octreotide, interferone, anticorpi monoclonali antiCEA)
L. Zarrilli, 2000