Addome Acuto - Semeiotica Chirurgica
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
ANAMNESI
• Diverticoliti
•
• Fecalomi
ETÀ: > 70 aa • Arteriopatie addominali
• Appendicite
• < 15 aa • Diverticolite di Meckel
• Invaginazione
• •
Sesso Donne Annessiti e/o cisti ovariche
• Torsioni del funicolo
• Uomini • Aderenze (crisi
• Precedenti interventi subocclusive)
•
e/o patologie pregresse Recidive 17
ANAMNESI
• Sintomi e segni associati al dolore addominale
– Febbre Ascellare
Rettale
– Ittero
– Diarrea A feci
– Alvo chiuso A gas
– Vomito e/o nausea
– Ematemesi
Emorragia melena
– Claudicatio intermittens proctorragia
– Cardiopatie aritmogene ematuria
metrorragia
18
ESAME OBIETTIVO
- Tachicardia- generalmente segno di IPOVOLEMIA
- Progressivo aumento della frequenza cardiaca indice di
condizioni cliniche in peggioramento
-Tachipnea- talvolta secondaria a respiro superficiale per
dolore addominale
-Nel paziente settico, tachipnea e alcalosi respiratoria
possono essere segno di imminente acidosi metabolica o
suo tentativo di compenso 19
ESAME OBIETTIVO
-Febbre è generalmente presente in condizioni infiammatorie
-Utilità della misurazione della temperatura differenziale
-Febbre elevata con dolore addominale= peritonite, ascesso,
complicazione chirurgica settica
-Febbre con brivido=batteriemia= eseguire subito
EMOCOLTURE 20
21
Esami routinari e loro significato
Leucocitosi-PCR Infiammazione
Amilasi/Lipasi Pancreatite
CPK, CKMB, Troponina Infarto miocardio
Glicemia Diabete mellito
(chetoacidosi)
Emoglobinemia anemizzazione/sanguinamento
Esame urine nefrolitiasi,
(leucociti, eritrociti) pielonefrite 22
Esami strumentali
Quando si chiede un esame strumentale, bisogna
sempre avere in mente un quesito e una possibile
risposta
Un’indagine diagnostica infatti può vedere “troppo” o
“troppo poco”- nel primo caso, si possono iniziare
terapie potenzialmente pericolose, nel secondo tardare
la diagnosi
A seconda del quesito iniziale, scegliere l’indagine più
appropriata e possibilmente meno invasiva 23
Tempistica esami strumentali e
intervento nell’ addome acuto
Non c’è tempo- “intervento ora”
-AAA rotto
-Sanguinamento acuto “al più presto, entro poche ore” (max
Intervento in emergenza- 6 h)
-Peritonite diffusa
-Perforazione viscere cavo
-Ernia strozzata, occlusione su briglia/volvolo
“preparare il paziente ed operare” (entro
Intervento in urgenza- 6-
12 h)
-Appendicite acuta
-Occlusione intestinale 24
Se si vuole cercare del liquido (versamento libero-
ascite, emoperitoneo, raccolte) o del solido dentro
solido o liquido (calcolosi colecisti o vie biliari,
nefrolitiasi, consistenza e caratteristiche organi
parenchimatosi- milza, reni, fegato, utero) chiedere
un’ecografia 25
26
Se vogliamo verificare la presenza e la distribuzione di
aria in addome, chiediamo una radiografia in bianco
dell’addome (i raggi x passano bene attraverso l’aria,
gli ultrasuoni no!)
L’aria è presente normalmente solamente dentro
all’intestino- ricercare aria al di fuori di esso
La presenza di aria libera sottodiaframmatica è spesso
visibile anche alla radiografia del torace
Nell’intestino, verificare dilatazione delle anse e
distribuzione nell’aria (presente anche nel colon? Fino
a dove?) 27
28
29
Alcuni suggerimenti pratici
Distensione gassosa dell’ileo + nessuna aria nel
colon= occlusione intestinale completa (briglia, ernia,
ecc)
Distensione gassosa dell’ileo + modica quantità di aria
nel colon= subocclusione intestinale (sindrome
aderenziale, fecalomi, ecc)
Distensione gassosa dell’ileo + colon= ileo paralitico
Distensione significativa colon + scarsa distensione
ileo= occlusione sul colon o pseudo-occlusione 30
31
32
TAC
Massima risoluzione spaziale e anatomica, eccellente
visualizzazione aria libera, raccolte
Attenzione al’uso di mezzo di contrasto e.v
(insufficienza renale, reazioni allergiche)
Nell’occlusione intestinale aiuta a distinguere il punto
esatto di occlusione (intestino dilatato-collabito) 33
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Foggia - Unifg o del prof Ambrosi Antonio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato