Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Emorragie Digestive Pag. 1 Emorragie Digestive Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emorragie Digestive Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emorragie Digestive Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emorragie Digestive Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emorragie Digestive Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emorragie Digestive Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EMORRAGIE CRONICHE

anemia sideropenica: sangue occulto ++ melena +

Emorragie Digestive

EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI

Classificazione Etiologica (cause più frequenti)

  • Ulcera Peptica (duodenale - gastrica)
  • Varici Esofagee
  • Gastrite Acuta (erosiva - emorragica)
  • Sindrome di Mallory - Weiss

EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI

Classificazione Etiologica (cause meno frequenti)

  • Tumori orofaringei, esofagei, gastrici, perivateriani
  • Esofagite
  • Diverticoli Esofagei e Duodenali
  • Ernia iatale
  • S. di Boerhave
  • Emobilia
  • Pancreatite
  • Ingestione di caustici
  • Fistola aorto - duodenale
  • Emopatie
  • Terpia Anticoagulante

EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI

Classificazione Etiologica (cause più frequenti)

  • Neoplasie Colon (benigne e maligne)
  • Malattia Diverticolare
  • Patologie Anorettali (emorroidi e ragadi)
  • Malattie infiammatorie Intestinali (infettive, attiniche, idiopatiche)
  • Angiodisplasie - Malformazioni

Vascolari

Emorragie Digestive

EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI

Classificazione Etiologica (cause meno frequenti)

  • Infarto mesenterico
  • Tumori del tenue
  • Diverticolo di Meckel
  • Ulcere peptiche del tenue (s. di Zollinger- Ellison)
  • Strozzamento Intestinale (volvolo, invaginamento)
  • Ulcera solitaria del retto
  • Invaginazioni Intestinali
  • Emopatie
  • Terapia anticoagulante

Emorragie Digestive

EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI

Incidenza *

  • Ulcera peptica tot. 47 %
  • - duodenale 24 %
  • - gastrica 21 %
  • - stomale 2 %
  • Gastrite Erosiva 23 %
  • Varici 10 %
  • S. Mallory - Weiss 7 %
  • Esofagiti 6 %
  • Duodenite Erosiva 6 %
  • Ulcere esofagee 2 %
  • Angiodisplasie 0,5 %
  • Altre Lesioni 6 %

Emorragie Digestive

EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI

Incidenza nell'anziano *

  • Diverticolo 43 %
  • Ectasie vascolari 20 %
  • Tumori e polipi del Colon 9 %
  • Proctite Attinica 6 %
  • Colite Ischemica 4 %
  • Cause Varie 11 %
  • Cause Indeterminate 11 %
Geenen J. E. et al. Therapeutic Endoscopy 1992

Emorragie Digestive

Valutazione Iniziale

  • Ostruzione Vie Aeree (Sangue - Coaguli?)
  • STATO DI SHOCK (?)
  • RIANIMAZIONE
  • MONITORAGGIO PARAMETRI VITALI(P.A., F.C., Diuresi)
  • POSIZIONAMENTO DI SONDINO NASO -GASTRICO E CATETERE VESCICALE

Emorragie Digestive

Valutazione Iniziale

  • ESAME CLINICO:
    • Esame obiettivo Addominale
    • Ispezione Ano-perineale, esplorazione rettale
    • Ispezione orofaringe
    • Ispezione feci e materiale emesso con vomito
  • ESAMI DI LABORATORIO:
    • Esame emocromocitometrico
    • Parametri emocoagulazione
    • Altri esami ematochimici

Emorragie Digestive

Anamnesi

  • Familiare : Poliposi familiare, etc.
  • Coagulopatie ereditarie
  • Patologica Remota: precedenti patologie e/o interventi gastrointestinali, assunzione di farmaci (FANS, cortisonici, anticoagulanti, etc.)
  • Patologie Cardiovascolari
  • Patologica Prossima: caratteristiche sanguinamento, insorgenza, episodi precedenti, vomito ripetuto, etc.

Emorragie Digestive

Valutazione Iniziale

  • ESCLUDERE SANGUINAMENTO EXTRADIGESTIVO (emottisi,...
  1. epistassi)- ESCLUDERE FALSA MELENA(pregressa assunzione di farmaci o alimenti che pigmentano feci, etc)
  2. Emorragie Digestive
    • Valutazione Iniziale
    • IPOTIZZARE LA SEDE DEL SANGUINAMENTO
      • Ematemesi Lesione a monte del Treitz
      • Enterorragia Lesione a valle del treitz(possibili eccezioni)
      • Lesione a monte dell'ampolla- Sangue frammisto alle feci rettale
      • Lesione a valle dell'ampolla- Sangue sopra le feci rettale
      • Lesione Rettale- Sangue emesso fuori dalladefecazione con tenesmo
  3. Emorragie Digestive
    • SOSPETTO DIAGNOSTICO DI EMORRAGIA SUPERIORE
    • ESAFAGOGASTRODUODENOSCOPIA
    • NON DIAGNOSTICA
    • DIAGNOSTICA andamento clinico non giustificato dal reperto
    • EGD
    • SANGIOGRAFIA
  4. Emorragie Digestive
    • SOSPETTO CLINICO DI EMORRAGIA INFERIORE
    • RETTOSIGMOIDOSCOPIA
    • Emorragia massiva e persistente
    • Emorragia subacuta o cronica
    • Angiografia
    • EGD
    • COLONSCOPIA (clisma d.c.)
    • Non diagnostici
    • Diagnostici
    • Non diagnostici
    • Diagnostici
    • LAPAROTOMIA
    • Rx Tenue
    • eventuale endoscopia EGD
    • per-operatoria
  5. Emorragie Digestive
    • DIAGNOSTICA STRUMENTALE

ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

RETTOSCOPIA / SIGMOIDOSCOPIA

PANCOLONSCOPIA +/- ILEOSCOPIA RETR.

ENDOSCOPIA SUP/ INFER. PER-OPERATORIA

ARTERIOGRAFIA SELETTIVA

SCINTIGRAFIA TC

CLISMA OPACO D.C.

CLISMA TENUE

Emorragie Digestive

TERAPIA MEDICA

RIPRISTINO VOLEMIA (fluidi, sangue)

FARMACI: antiacidi, antisecretivi (anti-H ,2omeprazolo), riducenti flusso splacnico(somatostatina, octreotide,vasopressina)

SONDINO NASO - GASTRICO

Emorragie Digestive

TERAPIA ENDOSCOPICA

ULCERA PEPTICA

TERAPIA INIETTIVA: adrenalina soluz. (1:10000 - 1:20.000)

SCLEROSANTI: adrenalina + polidocanolopolidocanoloetanolosodio tetradecil solfato

SONDE TERMICHE: elettrocoagulazione monopolareelettrocoagulazione bipolarelaser (Nd:YAG)

TERAPIA MECCANICA: clips metalliche

Emorragie Digestive

TERAPIA ENDOSCOPICA

VARICI ESOFAGEE

SCLEROTERAPIA: polidocanolosodio tetradecil solfatomorruato di sodiocianoacrilato

SONDA DI SENGSTAKEN - BLAKEMORE

LEGATURA ELASTICA

Emorragie Digestive

TERAPIA

CHIRURGICA

INDICAZIONI

  • FALLIMENTO Terapie mediche e/o Endoscopiche
  • RECIDIVA Emorragica dopo terapia endoscopica
  • EMORRAGIE MASSIVE non controllabili
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
27 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Ambrosi Antonio.