Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Alfabetizzazione emergente in contesti bilingui: Approcci educativi e impatto sulla prima infanzia Pag. 1 Alfabetizzazione emergente in contesti bilingui: Approcci educativi e impatto sulla prima infanzia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alfabetizzazione emergente in contesti bilingui: Approcci educativi e impatto sulla prima infanzia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alfabetizzazione emergente in contesti bilingui: Approcci educativi e impatto sulla prima infanzia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alfabetizzazione emergente in contesti bilingui: Approcci educativi e impatto sulla prima infanzia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alfabetizzazione emergente in contesti bilingui: Approcci educativi e impatto sulla prima infanzia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alfabetizzazione emergente in contesti bilingui: Approcci educativi e impatto sulla prima infanzia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alfabetizzazione emergente in contesti bilingui: Approcci educativi e impatto sulla prima infanzia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alfabetizzazione emergente in contesti bilingui: Approcci educativi e impatto sulla prima infanzia Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questo rischio sottolinea l'importanza di fornire un supporto bilanciato e coerente per

entrambe le lingue nel processo di apprendimento bilingue (Hopewell & Butvilofsky 2016 .

)

In contesti in cui una lingua riceve maggiore attenzione e risorse, può emergere una dominanza

linguistica, che a sua volta limita lo sviluppo dell'altra lingua. È fondamentale che i programmi

educativi mantengano un equilibrio nell'insegnamento e nella valutazione di entrambe le

lingue.

Questo bilanciamento aiuta a garantire che ciascuna lingua sia sviluppata pienamente e in

modo armonioso, evitando così la predominanza di una lingua sull'altra, preservando l'equità

e l'integrità del processo di apprendimento bilingue.

2.4. Interazione tra e Bilinguismo

Emerging Literacy

L'interazione tra alfabetizzazione iniziale e bilinguismo sottolinea come l'apprendimento

bilingue influenzi le prime fasi dell'alfabetizzazione. Questo studio mostra che il bilinguismo

gioca un ruolo cruciale nell'acquisizione e nello sviluppo delle abilità di lettura e scrittura nei

16

bambini.

Dimostra che l'esposizione precoce a due lingue può migliorare notevolmente la capacità dei

bambini di apprendere a leggere e a scrivere, avendo un impatto positivo sul loro sviluppo

linguistico complessivo. Questo effetto arricchisce la loro capacità di interpretare e interagire

con il mondo in modi più complessi e articolati.

Il processo di sviluppo parallelo di competenze nei bambini bilingui, come descritto

biliterate

nella ricerca, non rappresenta solo un vantaggio in termini di flessibilità cognitiva, ma

arricchisce profondamente l'intera esperienza di apprendimento. L'abilità di comprendere e di

esprimersi in due lingue apre una vasta gamma di opportunità per i bambini nel loro percorso

educativo.

Questa competenza bilingue permette loro di esplorare e interpretare il mondo in modi più vari

e complessi. Possono analizzare un problema da diverse prospettive linguistiche, affinare la

loro capacità di pensiero critico e sviluppare una maggiore consapevolezza culturale. Questa

ricchezza linguistica e cognitiva contribuisce a formare individui più aperti, creativi e

adattabili

Questo processo conduce a una maggiore creatività nel pensiero, alla capacità di affrontare

problemi da prospettive diverse e a una comprensione interculturale più profonda. La capacità

di navigare tra due lingue offre ai bambini una vasta gamma di strumenti concettuali e

linguistici per affrontare le sfide che incontrano nel loro percorso di apprendimento e di vita.

I bambini bilingue sono in grado di esplorare le sfumature delle lingue e delle culture coinvolte,

sviluppando una sensibilità interculturale che li prepara per un mondo globalizzato e

multiculturale. Questa crescita intellettuale e culturale arricchisce la loro prospettiva,

rendendoli individui più aperti, flessibili e in grado di contribuire positivamente alla società.

Alcuni studi evidenziano che i bambini bilingui sviluppano competenze di lettura e scrittura

in entrambe le lingue in modo parallelo (Hopewell & Butvilofsky 2016). Questo sviluppo

simultaneo riflette un'evoluzione equilibrata delle competenze linguistiche e alfabetizzanti nei

bambini bilingui.

Nel corso del loro apprendimento, non solo acquisiscono un vasto vocabolario in entrambe le

lingue, ma si immergono anche nelle diverse strutture grammaticali e stilistiche di ciascuna

lingua. Questo arricchimento delle competenze linguistiche va oltre la mera conoscenza delle

parole; i bambini sviluppano una comprensione profonda delle complessità linguistiche di

ciascuna lingua. 17

Ciò li rende abili nell'utilizzare il linguaggio in modo efficace e appropriato in vari contesti

comunicativi. Inoltre, questa padronanza delle strutture linguistiche contribuisce a potenziare

le loro abilità di elaborazione del testo, permettendo loro di affrontare con successo una varietà

di contenuti e stili di scrittura in entrambe le lingue.

L'apprendimento bilingue va ben oltre il mero sviluppo di competenze linguistiche,

estendendo i suoi benefici alla flessibilità cognitiva dei bambini. Questo processo ha un

impatto profondo sulla loro capacità di comprendere e interagire in contesti bilaterali,

incrementando notevolmente la loro abilità di adattarsi e rispondere a diverse situazioni

comunicative.

La gestione fluida delle due lingue li dota di una flessibilità cognitiva che si riflette nella loro

capacità di pensare in modo adattivo e versatile. Possono passare con agilità da una lingua

all'altra a seconda del contesto e delle esigenze comunicative, dimostrando una notevole

destrezza nel loro bagaglio linguistico. Questa flessibilità cognitiva li prepara per un mondo

in rapida evoluzione, in cui la capacità di adattarsi e rispondere a situazioni diverse è un asset

cruciale per il successo personale e professionale.

La doppia competenza linguistica non solo rappresenta un vantaggio per la comunicazione,

ma svolge un ruolo fondamentale nello stimolare il pensiero critico e la creatività nei bambini

bilingui. Questo avviene poiché essi imparano a pensare e risolvere problemi in modi diversi,

attingendo a due diverse strutture linguistiche e culturali.

L'uso di due lingue offre ai bambini un ampio ventaglio di prospettive attraverso cui

interpretare il mondo che li circonda. Possono analizzare un problema da diverse angolazioni

linguistiche e culturali, il che li rende abili nel considerare molteplici soluzioni e sviluppare

una mentalità aperta e flessibile.

La capacità di cogliere le sfumature delle lingue e delle culture coinvolte affina il loro pensiero

critico, permettendo loro di valutare in modo più accurato le informazioni e prendere decisioni

ponderate.

Inoltre, la diversità linguistica stimola la creatività dei bambini bilingui. Sono in grado di

esprimere idee in modi unici e originali, combinando elementi da entrambe le lingue per

comunicare concetti complessi. Questa abilità di "giocare" con le lingue li rende più aperti alla

sperimentazione e all'innovazione, due elementi fondamentali per la creatività.

L'educazione bilingue arricchisce non solo le competenze linguistiche dei bambini, ma amplia

anche le loro prospettive intellettuali e culturali. Apprendere due lingue fin dalla tenera età

18

non è soltanto un esercizio linguistico, ma un'esperienza che apre le porte a diverse culture e

modi di pensare.

Questa esposizione a molteplici prospettive arricchisce la comprensione del mondo,

stimola la creatività e aumenta la consapevolezza culturale, evidenziando l’importanza di

integrare l’educazione bilingue nei primi anni di formazione per un approccio più olistico

all’apprendimento. 19

Capitolo 3: Approcci educativi e emerging literacy

L'approccio educativo rivolto allo sviluppo dell'alfabetizzazione emergente nei bambini

rappresenta un'area di studio particolarmente ricca e complessa che trae contributi da

molteplici discipline quali la psicologia dello sviluppo, la linguistica, la pedagogia e le

neuroscienze. Questa interdisciplinarità è fondamentale perché l'alfabetizzazione emergente

non è un processo isolato o lineare, ma è profondamente radicata nel contesto cognitivo,

linguistico, sociale ed emotivo in cui i bambini crescono e si sviluppano.

Nel campo della psicologia dello sviluppo, l'attenzione è rivolta a come i bambini acquisiscono

le competenze linguistiche e cognitive che sono fondamentali per la lettura e la scrittura. Le

teorie del costruttivismo, ad esempio, enfatizzano il ruolo attivo dei bambini nel costruire la

conoscenza attraverso l'interazione con il loro ambiente e con gli altri. I ricercatori esaminano

come le esperienze di apprendimento precoce, come ascoltare storie o giocare con parole,

sillabe e suoni, possono stimolare lo sviluppo cognitivo e linguistico necessario per

l'alfabetizzazione.

Dal punto di vista linguistico, l'accento è posto sulle modalità in cui i bambini sviluppano la

comprensione e l'uso della lingua, che è il fondamento dell'alfabetizzazione. Gli studi in questo

campo indagano come i bambini imparano a riconoscere e a produrre suoni, parole e

successivamente le strutture grammaticali, e come questi aspetti del linguaggio si collegano

alla lettura e alla scrittura.

La pedagogia, a sua volta, fornisce approcci e metodi per supportare e migliorare lo sviluppo

dell'alfabetizzazione nei bambini. In questo contesto, si esplorano strategie didattiche come la

lettura ad alta voce, le attività di scrittura emergente e i giochi linguistici, che possono

arricchire l'esperienza di alfabetizzazione dei bambini e facilitare lo sviluppo di competenze

chiave.

Infine, le neuroscienze contribuiscono con le loro ricerche sullo sviluppo del cervello e su

come le diverse aree cerebrali sono coinvolte nel processo di apprendimento della lettura e

della scrittura. Questi studi aiutano a comprendere i meccanismi neurali sottostanti

l'alfabetizzazione e possono fornire informazioni preziose per lo sviluppo di interventi

educativi efficaci, specialmente per i bambini che incontrano difficoltà nell'alfabetizzazione.

In questo capitolo, si cercherà di porre particolare enfasi sull'importanza dell'ambiente e delle

20 –

interazioni sociali nel processo di apprendimento. L'ambiente in cui i bambini crescono che

si tratti della casa, della scuola o della comunità gioca un ruolo cruciale nel fornire le

esperienze e le risorse necessarie per lo sviluppo dell'alfabetizzazione. Le interazioni sociali,

in particolare quelle con genitori, insegnanti e coetanei, sono altresì fondamentali per stimolare

e guidare l'apprendimento dei bambini.

Queste interazioni offrono opportunità per l'esplorazione linguistica, il gioco con le parole e

la condivisione di storie, tutte attività che alimentano la curiosità e le competenze linguistiche

dei bambini, ponendo le basi per un apprendimento efficace della lettura e della scrittura.

3.1. Metodologie didattiche per la promozione della in contesti bilingui

literacy

Il dibattito sull'alfabetizzazione emergente e sugli approcci educativi per gli studenti bilingui

emergenti (EB) si annida in un terreno complesso, dove il cuore della questione è come

valutare in modo appropriato le competenze di lettura e scrittura di questi studenti in un

contesto bilingue. La sfida principale risiede nella necessità di riconoscere e valorizzare il

bilinguismo come un piuttosto che come un ostacolo nell'apprendimento.

asset

In questo dibattito, emergono due paradigmi dominanti (Cummins 200

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
40 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Grace19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Apprendimento delle lingue e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Dal Maso Serena.