Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
● QUALI SONO QUESTI PROSPETTI ECONOMICI FINANZIARI DA INSERIRE?
Sono documenti un po’ particolari, a parte il balance cheat, bilancio stato patrimoniale e conto
economico, chi sono i prospetti dei flussi del conto di cassa, il prospetto relativo agli impieghi e alle
richieste di capitale alle modalità di rimborso del capitale preso a prestito.
Inseriti anche tutti questi calcoli di convenienza economica di cui approfondiremo più avanti.
Nell'ultima parte del business plan vi sono dati quantitativi relativamente ad aspetti economici
finanziari che consentono di valutare la bontà dell'idea di business in termini di numeri.
Nel momento in cui si affronta il business plan, abbiamo detto che bisogna presentare l'idea nei suoi
punti di forza e anche nei suoi punti di debolezza.
Per fare questo, solitamente si utilizza la swot analysis. È un acronimo per dire analisi dei punti di forza,
dei punti di debolezza, opportunità e minacce.
Strengths, weaknesses, opportunities, threats. 61
Schematicamente rappresentati in una tabella dove da un lato mettiamo gli aspetti positivi e gli aspetti
negativi, dall'altro lato mettiamo l'ottica interna e l'ottica esterna.
I punti di forza e di debolezza sono gli aspetti rispettivamente positivi e negativi dell'idea di business in
ottica interna, cioè guardando internamente all'impresa.
● I POSSIBILI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA
I punti di forza:
- Avere competenze specialistiche di marketing;
- Brevetto;
- Dove si è scelto di localizzare l'attività produttiva;
- Qualità particolarmente elevata dei processi produttivi e delle procedure seguite nei
processi produttivi;
- Presenza di un marchio forte e di una buona reputazione sul mercato;
- Nuovo prodotto o servizio innovativo;
- Accesso esclusivo alle risorse naturali.
I punti di debolezza:
- Lacune in termini di competenze di marketing;
- Ubicazione sfavorevole all'impresa;
- I nostri competitors possono accedere a canali distributivi in condizioni migliori rispetto a
quello che riusciamo a fare noi;
- Qualità dei prodotti offerti scadente;
- Reputazione non particolarmente positiva.
● QUALI SONO I POSSIBILI PUNTI DI FORZA O DI DEBOLEZZA?
Un punto di forza può essere il fatto di avere competenze specialistiche di marketing, avere un
brevetto, un accesso esclusivo alle risorse naturali, può essere un punto di forza anche dove si è
scelto di localizzare l'attività produttiva. Altro può essere la qualità particolarmente elevata dei
processi produttivi e delle procedure da seguire nei processi produttivi. 62
Altro punto di forza è la presenza di un marchio forte e di una buona reputazione sul mercato.
Dall'altro lato, abbiamo punti di debolezza che sono l'esatto contrario di quello detto, per cui possiamo
avere lacune in termini di competenze di marketing, oppure una ubicazione sfavorevole dell'impresa,
oppure il fatto che i nostri competitors possono accedere a canali distributivi migliori a condizioni
migliori di quello che riusciamo a fare noi, qualità dei prodotti offerti scadente oppure una
reputazione che non è particolarmente positiva, anzi.
Tutti questi sono elementi, tutti quanti quelli indicati, che si possono identificare guardando l'impresa al
suo interno. Quindi, il management è in grado di definirli guardando la sua idea di business e la sua
struttura imprenditoriale produttiva all’interno. ● PERCHE’ E’ IMPORTANTE
ANALIZZARE LE MINACCE E LE
OPPORTUNITA’?
Quelle che sono invece le opportunità e le
minacce sono legate al contesto
ambientale in cui l'impresa si inserisce,
quindi derivano dall' approfondimento e
dallo studio nel contesto esterno dove
opera l'impresa.
Il contesto esterno per esempio potrebbe
mostrare opportunità per il fatto che è un
contesto per il quale ci sono notevoli
possibilità di sviluppare il mercato, il mercato di un determinato prodotto non è ancora stato sviluppato
interamente,ma ci sono margini di crescita oppure ci sono in corso operazioni di fusione tra imprese, ci
sono alleanze strategiche delle quali si potrebbe beneficiare ed entrare a fare parte di queste alleanze.
Il fatto che non tutti i segmenti di mercato sono strategie sono presidiati, ce ne siano alcuni totalmente
scoperti e il che vuol dire che non ci sono imprese che operano in tutti i segmenti di mercato; l'opportunità
di sviluppare un business a livello internazionale e di svilupparsi a livello internazionale.
La presenza nel mercato di competitors non particolarmente forti, competizioni che hanno importanti
punti di debolezza e quindi aggredibili e molto probabilmente anche superabili in termini competitivi.
Altro aspetto è il fatto che ci sia tanta o poca regolamentazione nel mercato, quando ci si trova un
mercato poco regolamentato in un mercato se è semplice ha più opportunità da cogliere.
La presenza di competitors forti e agguerriti che sono disposti addirittura a procedere sulla via di
una guerra di prezzo. La guerra di prezzo è una delle scelte morali che un'impresa può decidere di
avviare se non ha un apparato adeguato in grado di sostenerla, quando vi si trova ad affrontare una guerra
di prezzo c'è un vincitore o un perdente, ma il perdente in questo caso è defunto perché ci si fa molto male
con le guerre di prezzo.
Il fatto che ci siano competitor che hanno prodotti particolarmente innovativi che catturano
l'attenzione anche dei miei clienti.
Le minacce possono derivare da nuove regolamentazioni imposte da parte degli organi centrali, per
esempio imposte dallo stato. 63
La capacità dell'impresa di collaborare con altre imprese e di sapersi mettere in discussione;
abbiamo visto che poi esistono le cosiddette barriere all'entrata in un mercato e queste barriere possono
essere innalzate da coloro che operano già nel mercato e possono riguardare tanto aspetti commerciali,
quanto produttivi che aspetti problematici che sono le conoscenze.
L'intervento dello stato che impone una nuova tassa su quel particolare tipo di prodotto o di servizio.
● CHE FINALITA’ HA, CHE SIGNIFICATO HA ANALIZZARE UN’ANALISI DI
QUESTO TIPO?LA ANDIAMO A PUBBLICIZZARE?LA ANDIAMO A CONDIVIDERE
CON I COMPETITORS?
No, con i collaboratori e con chi intende finanziare, non sveliamo i nostri punti deboli e che noi
avvertiamo come minacce a coloro che sono competitors.
Questa analisi è importante perché consente di prendere consapevolezza di quelle che sono le forze che
abbiamo e della capacità che abbiamo come impresa di cogliere i fenomeni che ci circondano; il
passo successivo sarà quello di trasformare i punti di deblolezza in punti di forza e le minacce
individuate in opportune strategie per avvantaggiarsi dei punti di forza, per ridurre l'impatto dei
punti di debolezza, anzi risolvere i punti di debolezza per cogliere le opportunità e per difendersi o
meglio ancora volgere in positivo le minacce.
Allora, dalla semplice identificazione dei punti di forza, di debolezza, le minacce e i sin passa ad una
tabella simile che ci conduce all'identificazione delle strategie da adottare.
● L’ANALISI SWOT
L'analisi swot può aiutare a migliorare i processi e pianificare la crescita.
Sebbene sia simile all'analisi competitiva, si differenzia poiché valuta sia i fattori interni che esterni.
L'analisi delle aree chiave legate alle opportunità e alle minacce fornirà le informazioni per la
sopravvivenza e la crescita dell'impresa.
L'analisi swot non si rivela utile solo per le organizzazioni. Se applicata a livello personale, aiuta a
esaminare le aree della vita che potrebbero trarre vantaggio da un miglioramento, capire come
relazionarsi con il contesto con il quale ciascuno vive, sviluppando doti di leadership e capacità
comunicative.
● PERCHE’ E’ IMPORTANTE?
Rilevanza della swot analisi è identificare le aree interne che posso migliorare, che sono i miei punti
di debolezza, identificare in ottica esterna le opportunità che posso cogliere, e dall'altro lato rendere
più forte la mia consapevolezza di quelle che potrebbero essere aree rischiose, aree che devo
monitorare attentamente perchè potrebbero portare difficoltà, potrebbero creare e comportare
perdite se non riesco a governarle e gestirle attentamente.
Si allinea alla prospettiva della learning organization.
L'impresa è una realtà che è fatta per accrescere la conoscenza e in questa ottica l'errore va
valorizzato e non demonizzato perchè si impara dai propri errori e questo è il concetto che viene
espresso: se identifico le mie aree deboli posso capire le aree nelle quali è importante sviluppare le
proprie competenze in termini di monitoraggio o di miglioramento, consapevoli che in queste aree si
corrono dei rischi e questi rischi possono essere misurati. 64
Analisi swot diventa una concretezza, un concreto strumento strategico che mi identifica qual è la
strategia corretta da utilizzare a seconda di ogni punto di forza e di debolezza, ottica interna e ottica
esterna, elementi positivi e negativi, avremo la strategia volta a sviluppare i punti di forza e le
opportunità in che modo?
Sfruttare i propri punti di forza per cogliere le opportunità presenti nel mercato, magari anche
riuscendo a sviluppare nuove competenze che consentono di cogliere le opportunità sul mercato, nuove
competenze che diventano un punto di forza e vanno nella condizione di migliorare ovviamente la
dotazione di punti di forza e maggiore capacità di cogliere le opportunità. Se noi incrociamo i punti di
debolezza con le opportunità presenti sul mercato avremo la strategia volta a trasformare i punti di
debolezza in punti di forza se possibile o comunque quantomeno eliminare la debolezza per riuscire
a catturare le opportunità presenti nel mercato, che in caso contrario non riusciremmo a cogliere.
Incrociando punti di forza con le minacce, la strategia da adottare sarà quella di sfruttare i punti di
forza per proteggersi dalle minacce che vengono dal mercato per evitare di soccombere, la strategia
che deriva dall'incrocio tra debolezza e minacce, quindi negatività interne ed esterne è quella di
essere consapevoli delle opportunità in cui non abbiamo nessuna possibilità e quindi cercare di
individuare quali sono i possibili piani di difesa da adottare proprio per evitare che i nostri punti di
debolezza diventino sempre più pesanti, gravati dalle minacce che vengono dal contesto esterno e
quindi che le debolezze interne più le minacce esterne comportino il fallimento dell'impresa.
Tutto questo, una volta che si è compilato questa matrice, s