Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti lezione Diritto penale II Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PUBBLICO SERVIZIO:

→ PUBBLICO UFFICIALE: art. 357. La versione originaria dell’art. 357 attribuiva la quali ca agli

!

impiegati dello stato che esercitavano in modo permanente e temporaneo una pubblica funzione

(amministrativa, legislativa o giudiziaria), e ad ogni altra persona che esercitasse in modo

permanente o temporaneo, gratuito o retribuito, volontario o per obbligo una pubblica funzione

legislativa, amministrativa o giudiziaria. Questa è una de nizione originaria oggetto di dibattito

dottrinale e giurisprudenziale! si sono proposte due tesi.

1) TESI SOGGETTIVA: prevale dopo l’entrata in vigore del Codice penale, ed è una tesi

formalistica. La quali ca pubblicistica era vincolata al rapporto di dipendenza del soggetto ad

un ente pubblico. Si guardava alla natura della funzione che veniva attribuita al soggetto, in

rapporto alla funzione che il soggetto che aveva con la PA;

2) TESI OGGETTIVA! tesi prevalente. La quali ca pubblicistica non era vincolata al rapporto di

dipendenza del soggetto da un ente pubblico, ma andava rapportata alla concreta attività

svolta: bisognava veri care se la condotta tenuta, rispetto alla quale si poneva un problema di

quali cazione giuridica ai sensi di una fattispecie incriminatrice, fosse da quali care esercizio

di una funzione. Uno dei sostenitori fu PAOLA SEVERINO, che diventerà la madre della legge

Severino.

Prevale la tesi oggettiva anche se esiste però il FUNZIONARIO DI FATTO: non ha rapporto di

impiego con la PA ma esercita una funzione pubblica, non ha alcun requisito formale. Ha sollevato

molti problemi in passato, ma ad oggi, anche il funzionario di fatto lo si può inquadrare nella

quali ca di pubblico u ciale.

Il testo attuale dell’art. 357 cp stabilisce che “Agli e etti della legge penale, sono pubblici u ciali

coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa.

Agli stessi e etti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e

da atti autoritativi, e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della

pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certi cativi”. 3

fi

fi ff fi fi ffi ffi fi fi fi ffi fi

fi ffi ffi ff fi ff ff fi fi fi ffi

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emmagir di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Flor Roberto.