Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Schema riassuntivo appunti presi a lezione di Informatica Pag. 1 Schema riassuntivo appunti presi a lezione di Informatica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo appunti presi a lezione di Informatica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo appunti presi a lezione di Informatica Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPLICAZIONI COME SISTEMI: LA PROGRAMMAZIONE MEDIANTE LIBRERIE

La distinzione funzionale IU LA e GD diventa una strategia di implementazione

 La programmazione è un'attività poco automatizzata si preferisce evitare di

 riscrivere programmi/parti di programma già disponibili per affrontare problemi

già risolti . L'obbiettivo è quello di riutilizzare il codice.

Dal punto di vista del programmatore che usa una libreria, ogni

 sottoprogramma in essa contenuto è un'estensione del linguaggio con cui si sta

programmando. Per poter usare un tale sottoprogramma, si deve conoscere

cosa fa il sottoprogramma e come lo si usa, cioè rispettivamente la sua

semantica e la sua sintassi.

1-APPLICAZIONI COME SISTEMI

Le applicazioni tradizionali vengono realizzate come moduli software che si basano

direttamente sui servizi offerti dal sistema operativo, quelle recenti sono invece basate

sull'assemblaggio di componenti messi a disposizione da uno strato di middleware o

componentware. L'organizzazione per sistemi delle applicazioni si completa

arricchendo

l'ambiente di esecuzione con un gestore di componenti che tiene traccia dei

componenti disponibili e coordina il loro utilizzo da parte delle applicazioni..

2-APPLICAZIONI COME SISTEMI DISTRIBUITI

I sottosistemi di cui un'applicazione è costituita possono risiedere su calcolatori

 diversi connessi in rete: si parla in tal caso di applicazioni distribuite

L'architettura più diffusa per la realizzazione di applicazioni distribuite è

 chiamata client-server, tale programma client include solo il sottoinsieme IU

mentre quello server include i sottoinsieme LA e GD.

IL PROBLEMA DELL'IDENTIFICAZIONE DELLE RISORSE

Per poter accedere ai servizi applicativi messi a disposizione dai server sulla rete e

creare quindi un'applicazione distribuita, è necessario che ognuno di tali servizi risulti

univocamente identificabile da parte dei client.

Nel caso di Internet si è standardizzato uno schema uniforme di identificazione

applicativa, che consente di assegnare un metodo di accesso e un indirizzo, chiamati

congiuntamente Uniform Resource Locator (URL).

POSTA ELETRONICA= il mittente mediante client invia un messaggio al server

incaricato della spedizione, mediante il protocollo SMTP e la spedizione arriva nella

mail box del destinatario e questo quando entra ottiene il messaggio

SICUREZZA: REQUISITI BASE (MAIL)

Confidenzialità del messaggio (segretezza)

 Autenticazione del mittente

 Integrità del messaggio

 Non-repudiation

CRITTOGRAFIA SIMMETRICA= I messaggi vengono cifrati e decifrati con la stessa

chiave. Tutte le parti coinvolte nella transazione devono conoscere la chiave.

CRITTOGRAFIA ASSIMETRICA= I messaggi vengono cifrati e decifrati con la stessa

chiave, tutte le parti coinvolte nella transazione devono conoscere la chiave.

L'informazione cifrata con una delle due chiavi, può essere decifrata solo usando l'altra

chiave.

Come si può verificare che il proprietario di una coppia di chiavi sia effettivamente

colui che dichiara di essere?

Serve un'autorità superiore che:

 certifichi l'identità del proprietario di una coppia di chiavi;

 tenga traccia di quali chiavi vengono usate in quali periodi.

RETI DI CALCOLATORI VS SISTEMI DISTRIBUITI

LE RETI DI CALCOLATORI SI POSSONO DISTINGUERE DAI SISTEMI DISTRIBITI

SULLA BASE DEL GRADO DI TRASPARENZA DELL'ARCHITETTURA DEL SISTEMA

Rete di calcolatori

 insieme di calcolatori autonomi tra loro collegati mediante una rete di

 comunicazione;

gli utenti sono in grado di interagire in modo esplicito con la rete (e in alcuni

 casi sono tenuti a farlo);

i calcolatori connessi alla rete mantengono un certo grado di indipendenza: in

 caso di guasto o indisponibilità della rete ogni calcolatore continua a funzionare

individualmente.

Sistemi distribuiti

 gli utenti non hanno visibilità sull'architettura del sistema;

 il sistema si presenta come un sistema omogeneo, progettato per eseguire

 un’applicazione particolare

può essere inteso come una rete di calcolatori pre-configurata nelle componenti

 HW e SW utilizzabile dagli utenti esclusivamente per l’applicazione per cui è

stata progettata

PERCHÉ UNA RETE?

Condividere risorse

 Comunicare tra utenti

EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI

Da organizzazione centralizzata ... a organizzazione distribuita… attraverso

 operazioni di downsizing (= riduzione delle dimensioni) e di internetworking

(collegamento di reti diverse)evoluzione bottom-up della rete aziendale con

integrazione delle diverse reti locali e diventa cruciale il ruolo delle regole

(protocolli di trasmissione)

TASSONOMIA DELLE RETI

Principalmente vanno considerati 2 parametri:

1. LA TIPOLOGIA DI CONNESSIONE

2. L'ESTENSIONE DELLA RETE=

— Reti broadcast (multipunto)

-canali di trasmissione condivisi da tutti i calcolatori della rete

- ogni calcolatore deve essere associato un identificatore univoco

- Ogni messaggio inviato da un calcolatore sulla rete deve contenere l'indirizzo del

calcolatore destinatario

— Reti punto a punto

-più connessioni individuali tra coppie di calcolatori

-comunicazione tra due calcolatori

nella forma + semplice connessione diretta ma può risultare costosa

 Un canale di trasmissione condiviso tra più calcolatori che acquisicono

 temporaneamente il diritto di utilizzarlo secondo una politica di accesso definita

(connessine commutata)

TASSONOMIA DELLE RETI

" Reti Personali" (PAN) consente di collegare dispositivi personali in prossimità di

 un singolo utente

Reti locali (Local Area Network, LAN), collegano dispositivi collocati nello stesso

 edificio o in edifici adiacenti.

Reti metropolitane, collegano di dispositivi diffusi in un'ampia area geografica

 "Reti di reti", collegano più reti differenti mediante opportuni elementi di

 interfaccia

I MEZZI DI TRASMISSIONE: mezzi guidati/ non guidati

Qual è il mezzo fisico utilizzato per realizzare il canale di trasmissione?

mezzi guidati :

 linee fisiche che portano il segnale fino al ricevitore,

 supportano la trasmissione di segnali elettrici oppure ottici

 mezzi non guidati

 irradiazione di segnali elettromagnetici nello spazio, in modo più o meno diretto;

 antenne, satelliti, infrarossi, ...

cosa influenza la trasmissione?

-la capacità del canale

-grado del segnale

-interferenza del segnale

-numero di ricevitori

Diversi mezzi:

doppino telefonico, costituiti da due o più coppie di fili di rame

 cavo coassiale, sono costituiti da un corpo centrale conduttore, in cui si propaga

 il segnale da trasmettere, una protezione isolante, una rete di sottili fili metallici

(chiamata calza) che realizza una schermatura del conduttore dalle

interferenze esterne, una guaina protettiva esterna

fibra ottica è costituito da un conduttore centrale (core) di dimensioni molto

 sottili, un rivestimento, con indice di rifrazione minore del core, una guaina

opaca

La trasmissione avviene in base al principio di riflessione totale: la differenza

 negli indici di rifrazione tra cladding e core mantiene la luce confinata all'interno

del core.

Caratteristiche uniche

 larghezza di banda molto elevata,

 ridotta attenuazione del segnale,

 immunità alle interferenze elettromagnetiche.

TECNOLOGIA DI TRASMISSIONE: condivisione di un canale

• I mezzi di trasmissione sono costosi

• Tipicamente la comunicazione tra sorgente e destinatario non utilizza tutta la

capacita del canale

Soluzione:

utilizzare un canale fisico come più canali logici,

 ogni canale logico è riservato a una sorgente che trasmette lungo il canale

 fisico.

LE RETI GEOGRAFICHE-TIPOLOGIA

è possibile distinguere due casi:

1. caso più semplice, reti dedicate -pro: garanzia di poter utilizzare tutta la banda

di frequenza e di privatezza dei dati -contro: maggiori costi di installazione e

manutenzione

2. caso più generale, reti commutate, 1 livello rete di trasmissione / 2 livello rete di

calcolatori / 3 livello rete degli utenti

LE RETI GEOGRAFICHE-reti commutate

Le connessioni sono generalmente condivise ossia i canali sono condivisi nel

 dominio del tempo

La rete non è completamente connessa

 È auspicabile avere più cammini che uniscono due nodi per aumentare la

 sicurezza in caso di guasti

Questo tipo di rete e basata su connessioni commutate:

I dati sono immessi nella rete da un host e vengono instradati alla destinazione

passando da un IMP, PRO: costi inferiori rispetto alle reti dedicate

CONTRO: minor livello di privatezza dei dati e generalmente minori prestazioni.

Le WAN si caratterizzano in base alla strategia utilizzata per instradare i segnali si

possono quindi distinguere:

Reti a commutazione di circuito

 Reti a commutazione di pacchetto

Funzionamento: Viene creato tra una sorgente e un destinatario un canale logico

temporaneo e dedicato, mediante un successione di connessioni tra nodi della rete.

Ogni nodo della rete instrada i dati lungo il canale predisposto in uscita, senza alcun

ritardo.

Realizzazione: mediante tre fasi:

1. Fase per stabilire un «cammino» sorgente-destinatario

1. Fase di trasferimento dei dati

2. Fase di chiusura della comunicazione

Caratteristiche:

Efficiente per le comunicazioni telefoniche, in cui la larghezza di banda riservata

 viene utilizzata quasi interamente

Inefficiente nel caso della trasmissione di dati tra calcolatori, perché i periodi di

 trasmissione si alternano a periodi di inattività della linea

La trasmissione avviene a velocità costante pari a quella del calcolatore più

 lento

Si basa sull'invio di pacchetti di dati di dimensioni ridotte generalmente dell'ordine dei

kilobyte. Un messaggio è perciò costituito da uno o più pacchetti, ognuno dei quali

contiene: i dati da trasmettere e varie informazioni di controllo, i pacchetti vengono

quindi spediti uno per volta attraverso la rete.

Ogni nodo che riceve un pacchetto lo memorizza e lo invia a un nodo successivo che

sia nella direzione del destinatario

Nelle reti a commutazione l'instradamento è gestito secondo due approcci:

a datagrammi: i pacchetti vengono trattati in modo indipendente l'uno dall'altro,

 per cui ogni pacchetto può seguire un cammino differente per giungere a

destinazione

a circuito virtuale: prima della spedizione dei pacchetti che costituiscono il

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher julie070809 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Tomazzoli Claudio.