I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti corrispondono a tutto ciò che ha detto il professore a lezione, seguendo esattamente l’ordine con cui ha spiegato; sono scritti a mano ascoltando tutte le registrazioni delle lezioni fornite dal docente.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti corrispondono a tutto ciò che ha detto il professore a lezione, seguendo esattamente l’ordine con cui ha spiegato; sono scritti a mano ascoltando tutte le registrazioni delle lezioni fornite dal docente.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti corrispondono a tutto ciò che ha detto il professore a lezione, seguendo esattamente l’ordine con cui ha spiegato; sono scritti a mano ascoltando tutte le registrazioni delle lezioni fornite dal docente.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti corrispondono a tutto ciò che ha detto il professore a lezione, seguendo esattamente l’ordine con cui ha spiegato; sono scritti a mano ascoltando tutte le principali lezioni fornite dal docente.
...continua

Esame Microbiologia diagnostica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Ad oggi si ritiene che tutti i batteri capaci di produrre spore facciano parte del phylum Firmicutes, della famiglia Bacillaceae. I due generi che raggruppano specie di rilevanza medica sono Bacillus e Clostridium.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Sono appunti delle lezioni della professoressa, affiancate dalle immagini dei vari elementi come radici, fusti e foglie, c'è tutto quello che vuole sapere per passare il suo esame. Introduzione alla botanica e classificazione dei vegetali. Introduzione alle alghe. I cianobatteri: struttura cellulare, morfologia, riproduzione, distribuzione ed ecologia. Origine del cloroplasto ed evoluzione delle alghe eucariote. I principali gruppi di alghe (Rhodophyta, Chlorophyta/Streptophyta, Dinophyta, Stramenopili, Euglenophyta): caratteri citologici, morfologici e riproduttivi. Cenni di ecologia delle alghe. Origine delle piante terrestri. Emersione dall’acqua e adattamenti alla vita terrestre. Piante terrestri: caratteristiche della cellula vegetale (parete, plastidi, vacuolo). Tessuti e organi delle piante: tessuti meristematici primari e secondari; tessuti adulti (tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori). Caratteristiche morfologiche e anatomiche di radice, fusto e foglia. Piante non vascolari: Briofite. Caratteristiche morfologiche e riproduttive di muschi ed epatiche. Ciclo vitale. Introduzione alle piante vascolari. Pteridofite, morfologia e ciclo vitale di licopodi, equiseti e felci. Le Spermatofite: Gimnosperme (Coniferophyta, Cycadophyta, Ginkgophyta, Gnetophyta); Angiosperme (Dicotiledoni e Monocotiledoni). Riproduzione e ciclo vitale. Fiore, seme, frutto. Funghi: caratteristiche morfologiche e ciclo vitale di Chytridiomycota, Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota. I licheni. Le micorrize.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti sono divisi in due parti perché il file è troppo grande. in questi appunti c'è scritto tutto quello che vuole sapere la professoressa La Lateana e il prof Di Marino, infatti sono le loro parole insieme alle immagini.
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Questi sono gli appunti di laboratorio di biologia, sono le parole della professoressa Maura Benedetti, c'è scritto tutto quello che vuole sapere con annesse immagini. Quindi vi assicuro che con questi appunti lo passeretee :)
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Citologia su: tipi di microscopia, richiami alla chimica organica (lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici), RER, REL, apparato del Golgi, trasporto vescicolare (esocitosi ed endocitosi), lisosomi, perossisomi, citoscheletro, nucleo e ciclo cellulare (mitosi e meiosi).
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Approfondimento per l'esame di Citologia sulla lezione svolta per la spiegazione e utilizzo del microscopio ottico. allegate foto di alcune prove svolte in laboratorio. descrizione delle varie parti del microscopio e alcune tecniche.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Citologia sull'acqua, i composti del carbonio, acidi nucleici, glucidi, lipidi, carboidrati e acidi grassi. Utilizzati per il ripasso dell'esame e per eseguire i vari esercizi. Definizioni e immagini.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Citologia sulle proteine, per ripassare i concetti in vista dell'esame. Definizioni e immagini. Utili per svolgere gli esercizi. Definizione delle proteine sulle vari funzioni biologiche.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Chimica generale e inorganica sulla nomenclatura degli: alogenuri alchilici, alcheni, eteri, epossidi, alcoli e accenni sulla cinetica chimica. Utilizzati per l'esecuzione degli esercizi per le domande dell'esame scritto.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Chimica generale per superare l'esame sia scritto che orale, utile anche per svolgere gli esercizi. Presente anche la termodinamica con le varie leggi. Descrizione degli orbitali e legami di valenza utili per gli esercizi.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Istologia integrate con le slide del corso. Introduzione sui tessuti, tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio, tessuto epiteliale, tessuto nervoso e tessuto connettivo (propriamente detti, sangue, cartilagine e ossa).
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Tutti gli argomenti spiegati dal prof durante le lezioni integrati alle slide del corso di Citologia e istologia. Introduzione alla biologia, microscopia, cellula procariote e eucariote, mitosi e meiosi. Tessuto muscolare, epiteliale, nervoso e connettivo.
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Documento di Biologia animale contenente appunti integrati di slide presentate a lezione e immagini (presenti tutte quelle necessarie per il superamento dell'esame), sufficienti per sostenere l'esame e ottenere ottimi voti.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Puce

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Zoologia integrati con le slide con tutti gli argomenti trattati a lezione dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono un'introduzione alla biodiversità, alla sistematica e al bauplan, i Protozoi e i principali phylum di Metazoi.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia vegetale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Costa Alex: Fisiologia vegetale, Taiz. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti sugli argomenti spiegati dal prof a lezione di Botanica integrati con pdf. Introduzione ai vegetali, cianobatteri, alghe rosse, brune, verdi, cellule e tessuti vegetali, radici, fusto, foglie, piante terrestri, Briofite, piante vascolari, Pteridofite, spermatofite, Angiosperme e Gimnosperme, semi, frutti, funghi
...continua